Skin ADV

A Badia di Sitria la storia di "Antigone"

Domani sera alle ore 21, presso la Badia di Sitria, bellissimo eremo situato nel parco naturale del monte Cucco, va in scena "Antigone" storia della perduta città di Tebe, con Elisabetta Vergani, drammaturgia e regia di Maurizio Sch
E' in programma domani sera alle ore 21, presso la Badia di Sitria, bellissimo eremo situato nel parco naturale del monte Cucco, presso Isola Fossara, nel comune di Scheggia e Pascelupo, va in scena "Antigone" storia della perduta città di Tebe, con Elisabetta Vergani, drammaturgia e regia di Maurizio Schmidt. Lo spettacolo tratto da testi di Sofocle, Eschilo, Euripide, rientra nell’ambito del progetto Spettacolo Umbria, e abbraccia l’intera vicenda di Antigone raccontando attraverso i suoi occhi l’ascesa e la caduta di una città mitica: la perduta Tebe, l’antica città egemone del mondo greco soverchiata da Sparta e da Atene. Il mito di Antigone è quello di un cosciente e appassionato oppositore. Antigone immola la sua giovinezza per adempiere all’atto più antico e ovvio, anche se divenuto reato per decreto del tiranno: il seppellimento pietoso del fratello morto, colpevole di aver preso le armi contro la sua stessa città. Quello di Antigone è il mito di una giovane donna che si affaccia sullo sfacelo dei tempi: la guerra tra i fratelli, il terribile destino del padre Edipo, le ambizioni dello zio Creonte, il tiranno a cui si oppone. Interrogando il destino dell’ultima discendente dei Labdacidi, colpisce il suo destino di ragazza che arriva alla morte senza avere potuto mai davvero vivere la vita. La scelta tragica la coglie alla vigilia delle nozze: il dolore per la propria inesistenza dà voce alle sue lamentazioni. E forse la sua vera scelta non è tanto quella di disobbedire al decreto di Creonte e seppellire il fratello, un atto che lei stessa descrive come necessitato da una forza superiore alla propria volontà, quella del sangue; la sua vera unica scelta appare essere il suicidio. Lo spettacolo cerca di immaginare i suoi ultimi momenti. Dal fondo della grotta che sarà la sua tomba, Antigone rivede tutta la sua vita e quella della sua città. E’ la storia di una comunità che ha tradito un passato glorioso e prodotto il peggio dell’essere umano. E’ la radiografia di una decadenza, che la tragedia chiama maledizione, vista dall’occhio di chi ne paga le conseguenze. In Antigone le leggi della città e le leggi della vita, si oppongono irrimediabilmente. Ares e Dioniso si contrappongono in questo mito. Non può non colpire l’estremo tentativo di arrestare una caduta, la ricerca di un rispetto per le regole condivise da tutti ma non rispettate. Antigone, oggi, potrebbe essere una giovane che nella contemporanea Milano chiede a gran voce il rispetto dei valori di suo nonno, quelli poco alla moda della Resistenza. Nel conflitto che la oppone a Creonte lei è “terrorista” perché sulle cose fondamentali conservatrice: è dalla parte delle regole, degli dei e della tradizione, contro l’ateismo politico di Creonte. E ciò la rende distante dai suoi contemporanei, troppo poco razionale, troppo libera, Queste riflessioni sul paradosso che costringe un oppositore ad essere “perbene” quando il potere agisce contro la legalità e a pagare prezzi spropositati per difendere la polis mette in sequenza questo mito con i precedenti, variando ulteriormente la riflessione sul carico che la donna assume davanti alle distorsioni della nostra cultura in un’epoca di decadenza. L’ingresso è gratuito.

12/09/2008 08:45
Redazione
Gubbio: oggi la presentazione del volume “Ubaldus Hodie Colitur – Musiche per S. Ubaldo dal Medioevo all’Ottocento”
“Ubaldus Hodie Colitur – Musiche per S. Ubaldo dal Medioevo all’Ottocento” è il titolo del volume che verrà presentato a...
Leggi
C.Castello: verso la "federazione" del Pd in consiglio comunale
Verso una “federazione” o “intergruppo” del Partito Democratico. E’ piena di ostacoli e insidie la strada che a Citta’ d...
Leggi
In Svizzera tre alteti del Marathon Club di Città di Castello
Sabato 6 Settembre tre atleti del Marathon Club di Città di Castello si sono recati in Svizzera per prendere parte alla...
Leggi
Gubbio, i big del Centrodestra da oggi alla Scuola di Forza Italia
Il saluto del cooordinatore regionale Luciano Rossi aprirà al Park Hotel ai Cappuccini i lavori dell`edizione 2008 della...
Leggi
Umbertide piange Bruno Porrozzi.
E’ mancato all’affetto dei suoi cari nei giorni scorsi Bruno Porrozzi, persona molto stimata ad Umbertide, dove era nato...
Leggi
C.Castello.Il sottesegretario del Ministero per le politiche agricole Buonfiglio incontra i cittadini domani nel locali della Pro.Loco di Santa Lucia.
Domani alle ore 18 presso la sede della Pro-Loco di Santa Lucia a Città di Castello il sottosegretario del Ministero per...
Leggi
Gubbio: Avis, II edizione del concorso fotografico
Torna anche quest`anno il concorso fotografico promosso dalle sezioni Avis gemellate di Gubbio e di Paese, comune in pro...
Leggi
C.Castello.sarebbero di natura dolosa gli incendi di due giorni fa nella valle del Nestore e a san Pietro a Monte.
Le indagini svolte dalla squadra scientifica del Corpo Forestale dello stato sulla natura degli incendi che martedì pom...
Leggi
C.Castello.Mostra Nazionale del Cavallo, forse per l`inaugurazione di sabato arriverà in città il ministro Zaia.
Sarà l’ospite d’eccezione alla 42° edizione della Mostra Nazionale del Cavallo che apre i battenti oggi a Città di Caste...
Leggi
Tagliandi Gallipoli - Foligno nessun punto vendita a Foligno
Il Gallipoli Calcio comunica di aver attivato il servizio di biglietteria automatizzata tramite la BOOKINGSHOW Spa. I pu...
Leggi
Utenti online:      380


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv