Skin ADV

A Bastia Umbra la S&R farmaceutici ha ospitato 60 tra pediatri, ginecologi e ostetrici

A Bastia Umbra incontro formativo organizzato sabato 9 settembre all'Auditorium Minerva dall'azienda S&R farmaceutici, al quale hanno partecipato 60 tra pediatri, ginecologi e ostetrici.

Il latte materno è solo nutrimento per il neonato? Qual è il ruolo dell’ostetrica nella fase di allattamento? Può fare ricerca? A questi e altri interrogativi hanno risposto i professori intervenuti all’incontro formativo organizzato sabato 9 settembre all’Auditorium Minerva di Bastia Umbra dall’azienda S&R farmaceutici, al quale hanno partecipato 60 tra pediatri, ginecologi e ostetrici. A introdurre i temi sono stati il professore Walter Costantini, presidente del corso di laurea in Ostetricia dell’Università degli studi di Milano, e la dottoressa Patrizia Messina, direttore didattico del Corso di laurea in Ostetricia al Dipartimento di scienze ginecologiche ostetriche e perinatologiche della ‘Sapienza’ Università di Roma. Presenti, inoltre, il professor Ettore Palma e la professoressa Nadia Recine, il primo dirigente dello stesso dipartimento nonché responsabile scientifico del corso di formazione e la seconda dirigente medico responsabile del Centro diagnosi e terapia della patologia del basso tratto genitale del medesimo dipartimento. L’ostetrica ha ormai da diversi anni – ha spiegato Messina – una formazione universitaria specializzata che può prevedere anche il dottorato o la ricerca mentre in passato possedeva solo il diploma universitario. È una figura di riferimento per la donna perché segue la gravidanza, assiste il parto, segue il puerperio e si occupa delle prime cure al neonato facendolo attaccare subito al seno. È importante che quest’ultima operazione avvenga entro la prima mezz’ora e che all’allattamento possa proseguire per almeno due anni e mezzo per evitare l’insorgenza di allergie o intolleranze alimentari. L’ostetrica poi segue anche la fase di accrescimento del neonato fino al terzo anno di età e se si accorge di determinate patologie lo indirizza al pediatra”. Io sono un po’ in contrasto – ha dichiarato Costantini – con l’impostazione generale che vede questa professione distribuita tra maschi e femmine. L’ostetrica è una ‘professionista della donna’. La sua formazione non è solo scientifica ma viene educata ad aprirsi alle persone trasferendo se stessa e la propria competenza”. Il ruolo dell’ostetrica/o – ha affermato Palma – nella medicina del nuovo secolo è sostenere, difendere e diffondere sempre più l’allattamento materno, accompagnando le pazienti durante la gravidanza ed il puerperio nella difesa di questa preziosa via del benessere materno-neonatale e insegnando loro l’uso ragionato dei nuovi presidi di prevenzione e cura della mastite che interessa, in media, una donna su cinque e porta spesso ad interrompere l’allattamento al seno. Tante volte si ricorre all’antibiotico ma le nostre ricerche evidenziano che l’uso preventivo di probiotici mirati svolgono un effetto antiinfiammatorio e immunomodulatorio. Abbiamo dimostrato come la somministrazione preventiva, nell’ultimo periodo di gravidanza e nel corso dell’allattamento, di un probiotico a base di lattobacillus fermentum, l’Lc40, sia utile nella prevenzione e/o trattamento dei primi sintomi della mastite”.

Assisi/Bastia
11/09/2017 18:10
Redazione
Gubbio: Istituto Cassata-Gattapone, Progetto Erasmus plus “Skills fOr Success”: stasera si apre la mostra alle 18
Promuovere il successo scolastico e lavorativo e ridurre le probabilità di abbandono degli studi e le difficoltà di inse...
Leggi
Stasera chiusura notturna della strada statale 77 “Val di Chienti” da Colfiorito a Foligno
Anas comunica che dalle 22:00 di questa sera martedì 12 alle 6:00 di domani mercoledì 13 settembre sarà temporaneamente ...
Leggi
Futsal C1, la Vis Gubbio debutta alla grande: 5-2 al Miriano. Stasera telecronaca su TRG1 (ore 22.30)
Si apre nel migliore dei modi il campionato di serie C1 di calcio a 5 per la neopromossa Vis Gubbio, che ha ragione dell...
Leggi
Per 6.400 tifernati domani suona la campanella: inizia un nuovo anno scolastico
Sono circa 6400 i tifernati che domani mercoledì 13 settembre torneranno sui banchi di scuola: la stima tiene conto anch...
Leggi
Dopo sisma, a Foligno mercoledi' prossimo il vertice degli Ordini professionali dei tecnici interessati
Un incontro che si configura come un momento di confronto tra i presidenti degli ordini e dei collegi delle professioni ...
Leggi
Gal Alta Umbria, a Citta' di Castello primo incontro illustrativo con istituzioni e assocategorie. Il 22 settembre bis a Gubbio
Ieri pomeriggio presso la sede di Città di Castello, il Consiglio di Amministrazione del GAL Alta Umbria ha incontrato i...
Leggi
Bene il turismo al lago Trasimeno
Ha "tenuto" in estate il turismo al lago Trasimeno nonostante la crisi che sta investendo il settore umbro dopo il terre...
Leggi
Esplode bombola di gpl a Colle di Nocera Umbra
Esplosione stamani a Colle di Nocera Umbra dove la fuoriuscita di gas da una bombola di gpl ha causato un`esplosione all...
Leggi
Spello: capolinea dei bus scolastici all’ingresso di Piazza della Repubblica
Dal 13 settembre, giorno di avvio dell’anno scolastico, nel rispetto del cronoprogramma dei lavori del PIR Centro Storic...
Leggi
Misano e Motogp, matrimonio perfetto: la pioggia non frena i tifosi, oltre 158.200 nel weekend
La passione batte la pioggia e il Gran Premio Tribul Mastercard di San Marino e della Riviera di Rimini manda in archivi...
Leggi
Utenti online:      534


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv