Skin ADV

A Bevagna il ''Mercato delle Gaite'' dal 20 al 29 giugno

A Bevagna, tra venerdi' 20 e domenica 29 giugno, tornera' il ''Mercato delle Gaite'', la ricostruzione storica che prende ispirazione dall'antica divisione amministrativa in ''guaite''.
A Bevagna, tra venerdi' 20 e domenica 29 giugno, tornera' il ''Mercato delle Gaite'', la ricostruzione storica che prende ispirazione dall'antica divisione amministrativa in ''guaite'' (dal longobardo ''wahta'', ovvero''guardia'') e che oggi mette in competizione i quattro quartieri in cui e' divisa la citta': San Giovanni, Santa Maria, San Pietro e San Giorgio. Saranno ancora una volta dieci giorni di festa con artigiani e mercanti, dame, arcieri e cavalieri, osti, musici e giullari a riproporre la vita quotidiana medievale del Duecento e del Trecento. L'edizione di quest'anno, realizzata dall'associazione ''Mercato delle Gaite'' e dal Comune di Bevagna con il sostegno della Regione Umbria e di altre istituzioni pubbliche e private, e' stata presentata stamani a Perugia nel corso di una conferenza-stampa a Palazzo Donini. Durante la manifestazione (che avra' un prologo la sera di domani 14 giugno con un banchetto medievale nel chiostro di San Domenico) ogni ''Gaita'', per aggiudicarsi il ''Palio della Vittoria'', partecipera' a gare di tiro con l'arco, allestira' taverne, botteghe artigiane e mercati tipici dell'epoca, realizzati con attente ricerche filologiche su antichi documenti medievali. Saranno assaggiati piatti cucinati secondo antiche ricette umbre, ma si potranno anche ammirare le botteghe del ceraiolo, del cartaio, del tessitore e del tintore, per capire come si producevano le candele in pura cera d'api, i fogli di carta ''bambagina'' (realizzata con polpa derivata dagli stracci), le sete realizzate con il ''torcitoio'', i dipinti fatti con pigmenti in polvere legati con le proteine del tuorlo d'uovo. Da quest'anno, inoltre, i visitatori potranno apprendere anche l'''ars orafi'', l'''ars campanaria'', l'''ars spetialis'', madre della farmacologia, e i mestieri dello ''zecchiere'' e del ''fabbriciere'', grazie ai quali nel medioevo venivano prodotti le monete ''Cortonese'' e ''Perugino'', oltreche' spade ed altri semilavorati ferrosi. ''Anche se nate di recente - ha detto l'assessore alla Cultura della Regione Umbria, Silvano Rometti - ''Le Gaite' hanno ormai assunto una loro definita fisionomia. La volonta' degli animatori di puntare sulla rievocazione e l'intrattenimento, mantenendo la piu' alta fedelta' storica, fa oggi di questa iniziativa una delle piu' significative tra quelle esistenti, non solo in Umbria''. Secondo Rometti, questa rievocazione ''e' la dimostrazione di come una piccola comunita' come Bevagna riesca a fare cose importanti e ad andare di pari passo con le politiche regionali, che da sempre tutelano la ricerca storica e la cultura immateriale dell'Umbria''.

13/06/2008 16:56
Redazione
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale
La presidente del Consiglio Antonella Stocchi ha convocato il Consiglio Comunale in sessione straordinaria seduta pubbli...
Leggi
Gubbio: ultimi giorni per il versamento Ici
L’ufficio Tributi di Gubbio ricorda che scade lunedì 16 giugno il termine per il versamento dell’ICI 2008, qualora dovut...
Leggi
Conferenza stampa per programma “Gubbio Arte Medievale” edizione 2008
Si terrà martedì 17 giugno alle ore 17,30 presso la sala affreschi del Comune di Gubbio in piazza Grande la conferenza ...
Leggi
S.Sepolcro. Canosci(PD) rinuncia al` incarico di presidente
Colpo di scena in casa del Partito Democratico biturgense. Massimo Canosci, si è infatti dimesso dall’incarico di presid...
Leggi
Calciomercato dilettanti, Barontini verso la carriera di allenatore
di Roberto Panetta In casa Castello Group sembra ormai arrivato il tanto atteso momento della verità: causa l’assenza i...
Leggi
C.Castello: Convegno su"Obesità e Funzione Respiratoria"
Il giorno 14 giugno presso il Centro Congressi delle Terme di Fontecchio a Città di Castello, sarà tenuto un Convegno ...
Leggi
Foligno, attivato l`espianto delle cornee
Presso il Presidio Ospedaliero di Foligno è attiva la procedura per il prelievo di cornee a scopo di trapianto. Il nuovo...
Leggi
Foligno, la pioggia fa slittare la Quintana
Alla fine ha vinto la pioggia incessante di questi giorni, che ha costretto l’Ente Giostra a rimandare di 24 ore la Sfil...
Leggi
Pietralunga sede della futura Comunità Montana.
“Il riordino degli Enti sovracomunali rende necessaria una delibera del Consiglio comunale riguardo gli ambiti territori...
Leggi
Sansepolcro. Solidarietà ai lavoratori della Buitoni da parte del sindaco.
“Le pubbliche Istituzioni, fiorentine, aretine ed Alto Tiberine, hanno appreso insieme ai rappresentanti sindacali ed al...
Leggi
Utenti online:      574


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv