Skin ADV

A Bevagna la seconda edizione de “La Notte medievale”

Un grande e suggestivo palcoscenico sotto le stelle: è quanto accadrà a Bevagna, fra il 3 e il 4 maggio, con la prima edizione de “La Notte medievale”.
Un grande e suggestivo palcoscenico sotto le stelle, all’insegna di teatro, danza, musica e canti popolari, ma anche di spettacoli itineranti, giocolieri, giullari e taverne aperte fino all’alba: è quanto accadrà a Bevagna, fra il 3 e il 4 maggio, con la prima edizione de “La Notte medievale”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Bevagna, dall’associazione “Mercato delle Gaite” e dai quattro antichi “quartieri” di Santa Maria, San Giovanni, San Pietro e San Giorgio per far rivivere, anche di notte, la cultura e la vita del medioevo. La serata, realizzata con il sostegno di Regione Umbria, Camera di Commercio di Perugia e Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, è stata presentata stamani a Perugia nel corso di una conferenza-stampa a Palazzo Donini. L’evento, hanno spiegato gli organizzatori, rientra in un programma ben più articolato di iniziative che si svolgono a Bevagna durante l’anno e si distingue da altre manifestazioni simili (come le cosiddette “notti bianche”) per un taglio più tematico. Molti gli ospiti e gli appuntamenti che si alterneranno durante la serata, “tra percorsi olfattivi, visivi, uditivi e legati al divertimento”, mentre negozi e botteghe degli antichi mestieri resteranno aperti tutta la notte: dall’“Ensamble Micrologus” ai “Cantores” umbri alle corali delle “Gaite”, dai chiromanti ai giochi e giocattoli popolari e per bambini al tiro con l’arco, dalle “performance” teatrali di molte compagnie (“Teatro di Sacco”, “Atmoo” e “Lanzi Pellegrini”) agli spettacoli di mimi ed animazione (gli italiani “Istriones” o il francese Jossua Jongleur). Un grande e suggestivo palcoscenico sotto le stelle, all’insegna di teatro, danza, musica e canti popolari, ma anche di spettacoli itineranti, giocolieri, giullari e taverne aperte fino all’alba: è quanto accadrà a Bevagna, fra il 3 e il 4 maggio, con la prima edizione de “La Notte medievale”, l’iniziativa organizzata dal Comune di Bevagna, dall’associazione “Mercato delle Gaite” e dai quattro antichi “quartieri” di Santa Maria, San Giovanni, San Pietro e San Giorgio per far rivivere, anche di notte, la cultura e la vita del medioevo. La serata, realizzata con il sostegno di Regione Umbria, Camera di Commercio di Perugia e Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, è stata presentata stamani a Perugia nel corso di una conferenza-stampa a Palazzo Donini. L’evento, hanno spiegato gli organizzatori, rientra in un programma ben più articolato di iniziative che si svolgono a Bevagna durante l’anno e si distingue da altre manifestazioni simili (come le cosiddette “notti bianche”) per un taglio più tematico. Molti gli ospiti e gli appuntamenti che si alterneranno durante la serata, “tra percorsi olfattivi, visivi, uditivi e legati al divertimento”, mentre negozi e botteghe degli antichi mestieri resteranno aperti tutta la notte: dall’“Ensamble Micrologus” ai “Cantores” umbri alle corali delle “Gaite”, dai chiromanti ai giochi e giocattoli popolari e per bambini al tiro con l’arco, dalle “performance” teatrali di molte compagnie (“Teatro di Sacco”, “Atmoo” e “Lanzi Pellegrini”) agli spettacoli di mimi ed animazione (gli italiani “Istriones” o il francese Jossua Jongleur).

22/04/2008 15:45
Redazione
Il Sagrantino fa il giro del mondo. Stappate oltre 2mila bottiglie
Ieri sera tra l`Italia, l`Europa e il Giappone oltre 3 mila sommelier dell`Ais hanno stappato piu` di 2 mila bottiglie d...
Leggi
C.Castello: Al via Festival "Filosofia della scienza"
Studiosi e ricercatori della fisica contemporanea tra cui alcuni premi Nobel per la fisica che potranno incontrare stude...
Leggi
Orientamento al lavoro, priorità verso i giovani
In un mondo con sempre meno certezze per i giovani, soprattutto dal punto di vista lavorativo, c’è assoluta necessità di...
Leggi
Restrospettiva a Villa Fidelia di Spello
“Rivoluzione estatica 1968-2008. Chi controlla il passato, controlla il presente” è il titolo della retrospettiva che sa...
Leggi
Gubbio: dal 21 al 24 aprile, 7° edizione di Europa; lingue e linguaggi “La libertà”
Si terrà a Gubbio dal 21 al 24 aprile, la settima edizione di Europa: lingue e linguaggi “La libertà”. Giovedì 23 alle o...
Leggi
C.Castello. I ragazzi dell’ITCG in scena a Teatro.
Martedì prossimo, 29 aprile alle ore 21,15, al Teatro Comunale degli Illuminati di Città di Castello, il Laboratorio Tea...
Leggi
Umbertide. No ai motociclisti su Monte Acuto.
Monte Acuto, zona di grande interesse naturalistico o pista per motociclisti? È questa la questione nata tra Renzo Renzi...
Leggi
Basket: semifinali Final Four U15 maschili
Il Basket Foligno prenota un posto nella finalissima di domani sera andando a vincere sul filo della sirena contro una c...
Leggi
L`Associazione Liberalidea festeggia 10 anni di attività
Domani sera (mercoledì) alle 21 presso il Comune di Sansepolcro, l’associazione Liberalidea festeggia i suoi dieci anni...
Leggi
C.Castello. Il Consiglio direttivo dell`Associazione diabetici minaccia le dimissioni.
È rottura tra il Consiglio direttivo dell’Associazione Diabetici Alta Valle del Tevere e la Asl n.1. I membri dell’assoc...
Leggi
Utenti online:      497


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv