Iniziato il conto alla rovescia per la rievocazione della passione di Gesù del prossimo venerdì santo 18 aprile 2025. Da alcuni giorni il paese di Cantiano è in piena metamorfosi. Nei pressi dei giardini pubblici si sta allestendo il Cenacolo, luogo deputato all’istituzione dell’Eucaristia, ma anche del tradimento e della cattura del Cristo. Nell’ampia Piazza Luceoli sono state innalzate le strutture che rappresentano il Tempio dei Sacerdoti, il Pretorio romano e la Reggia di Erode: il palcoscenico sul quale centinaia di persone faranno la loro comparsa e interpreteranno le scene del processo e della condanna. L’ultima scena, la salita al Golgota, sfrutterà al meglio la morfologia della collina sopra il paese con i ruderi della rocca medievale. Qui avverrà la fiaccolata finale, l’epilogo scandito da una processione di figuranti illuminata da centinaia di torce che rischieranno il buio della notte. L’annuncio della risurrezione e l’omaggio al Gesù morto da parte dei personaggi e dei fedeli che ad essi si sono aggiunti, all’interno della chiesa Collegiata, concluderanno la serata.
Il programma:
05:00 Centro storico risveglio al suono delle “battistrangole”
05:30 Chiesa Collegiata inizio della “Visita delle Sette Chiese”
15:30 Cappella laterale Chiesa
Collegiata S.G. Battista Azione liturgica della Passione del Signore
16:30 Cappella laterale Chiesa Suono dei “33 rintocchi” Processione del Cristo Morto e
Collegiata S.G. Battista della Madonna Addolorata
20:00 Centro storico l’attesa con laudi e canti tradizionali
20:45 Piazza Luceoli cospirazione e tradimento di Giuda
21:00 Parco della Rimembranza Ultima Cena Piazza Luceoli
21:45 Piazza Luceoli processo e condanna
22:30 Da Piazza Luceoli ascesa al Calvario
23:00 Colle S. Ubaldo la Resurrezione
23:30 Dal Calvario Sfilata finale
Gubbio/Gualdo Tadino
14/04/2025 12:00
Redazione