Skin ADV

A Città di Castello 20° simposio del Collegium dei filosofi

A Citta' di Castello 20° simposio del Collegium dei filosofi. Cestini: "Vocazione internazione confermata da questa illustre presenza".

Da venti anni hanno eletto Città di Castello a sede dell’annuale riunione: sono cento tra i più importanti filosofi di Aristotele, che riuniti nel Collegium Phenomenologicum sono tornati per celebrare la ricorrenza del loro sodalizio e rinnovare l’appuntamento che dal 1999 li porta nel mese di luglio, per tre settimane, in Umbria per approfondire temi di filosofia antica e di filosofia continentale. Ospiti dell’Hote Le Mura per l’accoglienza e del Circolo degli Illuminati per le lezioni, nel corso di una conviviale con i loro referenti tifernati, i filosofi del Collegium, attraverso il portavoce Sean Kirkland della De Paul University, hanno ribadito il loro “rapporto con Città di Castello” e ringraziato per “l’atmosfera della città”. Il Collegium è un organismo internazionale prestigioso: fondato da professori come Jhon Sallis ha avuto come protagonisti Jaques Derrida, Hans Georg Gadamer, Emmanuel Levinas, Carlo Sini. Il tema dell’edizione 2018 riguardava l’opera di Aristotele, in particolare gli scritti sull’anima, sulla fisica e sull’etica. I corsi sono stati tenuti da Will McNeill (DePaul University), Alejandro Vigo (Università di Navarra) e ClaudiaBaracchi (Università degli Studi di Milano-Bicocca). Tredici i Paesi rappresentati che giungono in Umbria dall’Europa (Italia, Finlandia, Germania e Spagna), dall’America (Stati Uniti, Cile, Messico) e dall’Asia. “Lo stile del Collegium - spiega Sean Kirkland - incentiva la discussione, lo scambio ed il dialogo tra giovani ricercatori e dottorandi, anche attraverso la vita in comune, grazie ai momenti di convivialtà e alla condivisione degli spazi e dello stile di vita. Questo contribuisce a creare un’atmosfera che si ispira alle comunità filosofiche dell’antica Grecia, in cui la filosofia è nata e si è sviluppata principalmente come modo di vivere”. "La particolare philia che viene ad istituirsi illumina Città di Castello, rendendola un luogo speciale in cui tutti desiderano tornare" hanno dichiarato gli organizzatori e di tale lusinghiero giudizio prende atto l'assessore alle Politiche educative Rossella Cestini nel salutare la delegazione ospite, che nel fine settimana concluderà il simposio e ribadire come "Città di Castello abbia una lunga tradizione di accoglienza sul fronte culturale e formativo con agenzie come il Centro studi Villa Montesca Alice Hallgarten Franchetti che lavorano con numerosi paesi dell'UE e del mondo. La scelta della nostra città conferma inoltre la vocazione internazionale data dai musei di Burri e dalle forti impronte rinascimentali dell'assetto urbano. Sono un elemento ormai riconoscibile non solo in Italia ma anche all'estero. Salutiamo gli studiosi, nella speranza di rivederli ancora l'anno prossimo".

Città di Castello/Umbertide
26/07/2018 13:55
Redazione
Tanti eugubini alla celebrazione sul Col di Lana in onore dei caduti della Grande guerra. Il ricordo della Festa dei Ceri al fronte
Un sole estivo misto a qualche nuvola passeggera hanno fatto da cornice alle celebrazioni sulla cima del Col di Lana, un...
Leggi
Circolo Acli Fossato di Vico, il 18 agosto incontro che anticipa la 13° Giornata Nazionale per la custodia del Creato
Il Circolo Acli "Ora et Labora" di Fossato di Vico, in collaborazione con i circoli del territorio, organizza il consuet...
Leggi
Gubbio: inaugurata la mostra "Una giornata nel Medioevo". Oltre 100 opere e 19 video nella rassegna della Fondazione CariPerugia Arte. Stasera a "Trg Plus"
Le attività economiche, gli stili di vita, le pratiche religiose, gli aspetti culturali e ludici di una città italiana t...
Leggi
Gubbio: Ludoteca, dal 30 luglio al 3 agosto le attività di ‘E' estate a Gubbio... Ragazzi!!!’
Un mese di agosto tutto da vivere al Centro Estivo della Ludoteca Comunale, con le attività e i divertimenti de “La Quar...
Leggi
Gubbio: torna domenica la 'Festa dei nonni e delle nonne' nella Basilica di Sant'Ubaldo
Domenica 29 luglio, ispirata alla memoria dei Santi Gioacchino ed Anna, “nonni di Gesù”, ritorna nella Basilica di Sant`...
Leggi
Gualdo T.: il Sindaco lancia l’idea di trasformare il Festival del Medioevo in una manifestazione territoriale con al centro i Giochi de le Porte
I Giochi de le Porte 2018 di Gualdo Tadino ed il Festival del Medioevo di Gubbio si svolgeranno nello stesso week end di...
Leggi
Ex ospedale Gubbio: Smacchi (Pd), “Basta ritardi. Quali tempi per avvio dei lavori ‘Casa della salute’?
“Quali i tempi di avvio dei lavori per la casa della salute dell`ex ospedale di Gubbio?". È quanto chiede di sapere, att...
Leggi
Assessore Ancillotti sabato a Cupra Marittima per parlare delle ‘Tavole Eugubine’ e degli antichi legami con i Piceni
Sabato 28 luglio, l’assessore Augusto Ancillotti sarà a Cupra Marittina, dove varie volte si è recato invitato dal presi...
Leggi
C.Castello: Fiera delle Utopie Concrete 2018, al via le celebrazioni per il trentennale della manifestazione nel segno di Alexander Langer
Dieci anni di “Parco Alexander Langer” e trent`anni di Fiera delle Utopie Concerete. Cadranno due ricorrenze importanti ...
Leggi
Gualdo T.: nuovo format per il "Somaro Day"
Nuovo format per il "Somaro Day", l`evento ormai annoverato nel calendario delle iniziative correlate a `I Giochi de le ...
Leggi
Utenti online:      477


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv