Skin ADV

A Città di Castello il concerto di Uto Ughi

Il 2 settembre uno dei più grandi eredi della tradizione violinistica italiana è a Città di Castello. Il celebre e celebrato Uto Ughi, nella Chiesa di San Domenico affonderà l’archetto in uno dei suoi preziosissimi violini.
Il 2 settembre uno dei più grandi eredi della tradizione violinistica italiana è a Città di Castello. Il celebre e celebrato Uto Ughi, nella Chiesa di San Domenico a Città di Castello affonderà l’archetto in uno dei suoi preziosissimi violini. Infatti il Maestro suona un violino Guarneri del Gesù del 1744, forse uno dei più bei "Guarneri" esistenti, e uno Stradivari del 1701 denominato "Kreutzer" perché appartenuto all'omonimo violinista cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata. Nell’attesissimo concerto Ughi sarà impegnato non solo come solista, ma anche come direttore, levando la sua mano maestra su I Filarmonici di Roma, l’orchestra da camera sorta per iniziativa di alcuni componenti dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia che fin dal suo apparire ha riscosso i più ampi consensi di critica e di pubblico e che attualmente svolge un’intensa attività con Uto Ughi in veste di solista e direttore. numerosi premi e riconoscimenti. Uto Ughi, insieme alla compagine capitolina, affronterà un programma tutto dedicato al repertorio del ‘700. In apertura si potrà ascoltare una delle pagine più belle di Franz Joseph Haydn, la Sinfonia n. 49 in fa minore detta La Passione scritta dal musicista nel 1768, che pare non abbia alcuna attinenza con la Passione del Cristo. Seguirà il Concerto per violino e orchestra n.4 in Re Maggiore K. 218 che Wolfgang Amadeus Mozart scrisse a soli 19 anni nel 1775. Concluderà la serata il Quarto Concerto per violino e orchestra in re minore di Niccolò Paganini composto nel 1829. Intanto proseguono gli eventi collaterali: prossimo appuntamento il 3 settembre con Moni Ovadia, interprete sempre il 3 settembre del suo spettacolo-cult Oylem Goylem, che alle 17.00, nell’Auditorium Sant’Antonio incontrerà il pubblico per parlare del mito del Golem. Seguirà il film Der Golem di Paul Wegener.
Città di Castello/Umbertide
01/09/2006 17:30
Redazione
Città di Castello festeggia i 30 anni di Radio Tiferno Uno
E’ un pezzo di storia della nostra città quello che si festeggia martedi 5 settembre in piazza Fanti a Città di Castello...
Leggi
Azienda Nardi di San Giustino: incontro tra la proprietà e le organizzazioni sindacali
Segnali positivi per quanto riguarda la situazione dell’Azienda Nardi Spa. Proprio oggi presso la sede dell’Associazione...
Leggi
Il tifernate Andrea Prataiola a Bobbio per il campionato di enduro
Domenica 3 settembre a Bobbio in provincia di Piacenza, si corre la penultima tappa del campionato italiano di enduro “m...
Leggi
Gubbio: "Sentieri interrotti" a Parco Ranghiasci
Promossa dall’Associazione Culturale “Arte & Dintorni” e dal Comune di Gubbio, si svolgerà domani, sabato 2 settembre , ...
Leggi
Città di Castello: continua l`impegno politico di Franco Ciliberti
“Per un nuovo progetto di città” è lo slogan da cui, dopo la pausa estiva, riparte la coalizione che ha sostenuto la can...
Leggi
Fine della pausa estiva per Atletica Libertas Città di Castello
“Vieni a correre, saltare, lanciare con noi” è lo slogan dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Libertas Ci...
Leggi
Città di Castello: Italia Nostra interviene sulla Chiesa di san Domenico
Chiesa di San Domenico: dovremo solo sperare nella prossima edizione del Festival delle Nazioni per qualche altro parzia...
Leggi
Campionato Europeo di Trotto. La sfida finale domani sera al "Savio" di Cesena
Ultima serata al Savio di Cesena con due grandi e suggestivi "botti": quello di un Campionato Europeo - Trofeo Hera, fru...
Leggi
San Giustino. Scooter contro auto: gravissima una ragazzina di 16 anni.
Spaventoso incidente stradale lungo la statale tre bis al confine tra Toscana e Umbria. Una ragazzina di 16 anni, di San...
Leggi
Colfiorito: il 2 settembre spettacolo in collaborazione con "Segni barocchi Festival"
Sabato 2 settembre alle ore 21.15 “Isole” incontra “Segni Barocchi Festival” nella Chiesa di Santa Maria di Plestia a Co...
Leggi
Utenti online:      417


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv