Skin ADV

A Città di Castello la 25/a Mostra del libro antico

Nel programma anche una mostra documentaria sul conte Cagliostro.

Pezzi rari e unici della produzione libraria, dell'incisione e della cartografia provenienti da tutto il mondo saranno ancora una volta in vetrina a Città di Castello nella 25/a edizione della Mostra mercato del libro antico e della stampa antica (promossa dall'Associazione Palazzo Vitelli a Sant'Egidio) in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Palazzo Vitelli a Sant'Egidio. La manifestazione in questa edizione può fregiarsi anche del patrocinio della Camera dei deputati con un focus ed una sezione dedicata alla Costituzione della Repubblica italiana. Saranno 40 gli espositori, italiani e stranieri, distribuiti in 35 stand. Di rilievo la sezione delle esposizioni, a partire da "Inchiostro Cagliostro", una mostra documentaria di volumi, incisioni, giornali e manifesti dal XVIII al XIX secolo, dedicata alla figura del conte di Cagliostro: la più grande collezione privata in Europa raccolta dallo storico Loris Di Giovanni. Uno dei maggiori operatori internazionali di codici manoscritti e miniati, Giuseppe Solmi, festeggerà la sua storica e consecutiva presenza alla mostra presentando alcune rarità fra cui un libro d'Ore francese XV secolo con 28 miniature, che supera i 50mila euro di valore. Da segnalare poi la mostra, "La petite bibliotheque française - un'avventura editoriale tra Città di Castello e la Francia": la storia della rivista mensile per studenti di francese, La Petite bibliothèque française, che fu pubblicata dalla libreria editrice Paci "La Tifernate" dagli anni '40 fino al 1966, è protagonista di una esposizione collaterale sia della 58/a edizione del Festival delle Nazioni, che omaggia la Francia come nazione ospite, sia della Mostra mercato del libro antico. Grazie al patrocinio concesso dalla Camera dei deputati, la mostra - fa sapere il Comune - ha il privilegio di poter avviare le manifestazioni che nel 2027 celebreranno l'anniversario degli 80 anni della Costituzione italiana. Questo evento dal titolo "Carta, inchiostro e libertà: la Costituzione Italiana tra memoria e futuro", aprirà ufficialmente questa 25/a edizione, sabato 6 settembre alle ore 9.30, al piano nobile del restaurato Palazzo Vitelli a Sant'Egidio. A seguire in collaborazione con l'Università' per Stranieri di Perugia, la presentazione del volume di Giovanna Zaganelli, ordinario di semiotica del testo e Luca Paladino, "Narrazioni di potere e natura nel Rinascimento. Il mito dei Vitelli tra letteratura e arti figurative" (Pliniana Editrice, 2025), volume che intende indagare il ruolo ricoperto dal mondo naturale nelle opere figurative e letterarie commissionate dalla Famiglia Vitelli soprattutto in Città di Castello, tra il XV e XVI secolo. "La presenza di 40 qualificati espositori dall'Italia e dall'estero offrirà ai visitatori e ai cultori e appassionati di questo settore in continua crescita, una vetrina di notevole livello", hanno sottolineato, nel corso della conferenza stampa di presentazione della rassegna , Fabio Nisi e Giancarlo Mezzetti, presidente dell'Associazione Palazzo Vitelli a Sant'Egidio e curatore della mostra. "Quello di inizio settembre a Città di Castello è uno degli appuntamenti di settore più attesi in Italia che abbiamo la fortuna di poter ospitare da 25 anni e sul quale come amministrazione comunale continuiamo a investire con orgoglio", hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi, l'assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri e il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta.

Città di Castello/Umbertide
25/08/2025 17:13
Redazione
A Gubbio la “Festa della Montagna” di Fratelli d’Italia
Si terrà a Gubbio la prossima Domenica 7 settembre a partire dalle ore 16, presso il Parco del Teatro Romano, la prima “...
Leggi
Dentro la grotta di Monte Cucco studiosi e amministratori per discutere dei piccoli comuni
Il Comune di Costacciaro e l’Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con docenti di altri Atenei incluso ...
Leggi
Gubbio: furto in centro, denunciati dai Carabinieri due cittadini sloveni
I Carabinieri della Stazione di Gubbio hanno denunciato in stato di libertà due uomini di nazionalità slovena, rispettiv...
Leggi
Umbertide: “Fratta dell’800”, presentata l’edizione 2025 e il programma ufficiale
La magia del XIX secolo è pronta a tornare nel cuore di Umbertide. Da giovedì 28 a domenica 31 agosto il centro storico ...
Leggi
Nuovo ospedale di Terni, videoconferenza Proietti-Bandecchi
Si è tenuto questa mattina un incontro in videoconferenza sul nuovo ospedale di Terni tra la presidente della Regione Um...
Leggi
Ex finanziere morto a Terni, si fa strada l'ipotesi omicidio
Si fa strada l`ipotesi dell`omicidio - che non è stata tuttavia confermata dalla procura - in merito alla morte dell`ex ...
Leggi
Enzo Mecella, l'anima del Verdicchio di Matelica, incanta il Gubbio DOC Fest
Un viaggio attraverso i sapori e gli odori della terra guidati dall’esperienza e dalla passione di esperti sommelier del...
Leggi
Due serate di grande musica alla Rocca Flea di Gualdo Tadino: l'estate si accende tra jazz e opera
La Rocca Flea di Gualdo Tadino si prepara a ospitare due serate all`insegna della grande musica, offrendo al pubblico un...
Leggi
Gubbio: festeggiamenti in onore di Sant'Agostino
Al via le celebrazioni a Gubbio per la Comunità agostiniana in onore di Sant`Agostino giovedì 28 Agosto. Molto nutrito i...
Leggi
A Gualdo Tadino la Festa del Donatore
La 68ª Giornata del Donatore organizzata da AVIS Gualdo Tadino si è svolta con grande partecipazione e successo, conferm...
Leggi
Utenti online:      595


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv