Skin ADV

A Città di Castello la prima volta di “Per…Bacco” tra vino e tipicità

Il vino come vettore per far conoscere anche le altre eccellenze dell’Alta valle del Tevere e, in particolare, di Città di Castello. È l’obiettivo della prima edizione di “Per…Bacco”, da venerdì 5 a domenica 7 ottobre.
Il vino come vettore per far conoscere anche le altre eccellenze dell’Alta valle del Tevere e, in particolare, di Città di Castello. È l’obiettivo della prima edizione di “Per…Bacco”, un percorso di tre giorni, da venerdì 5 a domenica 7 ottobre, che mira, appunto, a promuovere, anche al di fuori dei confini altotiberini, prodotti, cultura, imprese e formazione locali. L’iniziativa, ideata e organizzata dalla cooperativa sociale di tipo B, “Group Tevere servizi”, in collaborazione con il centro servizi “Valtiberina produce”, è stata presentata venerdì 28 settembre, nella sala del Consiglio comunale di Città di Castello, da Anita Tizzi e Domenico Duranti, rispettivamente presidenti di “Group Tevere Servizi” e “Valtiberina Produce”, alla presenza del primo cittadino tifernate, Luciano Bacchetta, e di Silvano Petturiti, consigliere della Fondazione distrofia muscolare (Fdm), delegata regionale della onlus “Parent project”, a cui andrà il ricavato di una cena di beneficenza, in programma il primo giorno della manifestazione, alle 20.30. L’evento prenderà il via, venerdì 5 ottobre, alle 17, con l’apertura degli stand di 25 cantine umbre, marchigiane e toscane, nella sede del centro servizi “Valtiberina produce”, a Cerbara, frazione di Città di Castello, in cui si svolgerà l’intera iniziativa. Ogni giorno sono previste diverse degustazioni guidate di vini a tema, abbinate a cibi locali, a partire da quella dedicata a “Il sottobosco”, il 5 ottobre, alle 18, con il supporto dell'istituto professionale di stato “Felice Cavallotti” e di quello agrario “Ugo Patrizi”, entrambi di Città di Castello. “L’evento – ha spiegato Anita Tizzi – vuole offrire una conoscenza più ‘sana’ del vino, per insegnare, ad un pubblico inesperto, le sue proprietà organolettiche, oltre ad una corretta degustazione, per cui bere un bicchiere di vino può diventare una vera e propria conversazione. Il nostro motto, infatti, è bere sano e capire quello che si sta bevendo”. Sabato 6 ottobre, le degustazioni saranno quattro. Alla prima, in programma alle 12.30 (anche domenica 7), un esperto sommelier, insieme ad alcuni chef della scuola operaia “Bufalini”, illustrerà le proprietà di vini monovitigno, che saranno poi abbinati a cibi locali. La seconda (alle 17) e la terza (alle 19), invece, verteranno, rispettivamente, sull’abbinamento del vino con il cioccolato, a cura dell’Accademia del cioccolato di Città di Castello, e sui vini Passito e Vinsanto. La quarta, infine, alle 20.30, approfondirà il tema di “Carni nobili e grandi rossi”. “Questa manifestazione – ha sottolineato Domenico Duranti –, che si inserisce in un percorso di valorizzazione dei prodotti tipici locali, iniziato lo scorso anno, ha però l’obiettivo di valorizzare anche altri prodotti, come latticini, salumi e dolci, realizzati dai nostri fornai”. Gli stessi che, insieme ai macellai locali, proporranno una degustazione, dal titolo “Le nostre ciacce storie di pane e di vita”, con vini bianchi e rossi, accompagnati da prodotti da forno e salumi, domenica 7 ottobre, alle 17. A seguire, nella stessa giornata, alle 19, per l’ultima degustazione in programma, sempre l’Accademia del cioccolato illustrerà, questa volta, il mondo dei grandi distillati. “Un’iniziativa originale e di valore – ha concluso il primo cittadino tifernate – con il coinvolgimento di diversi soggetti del territorio, che, sinergicamente, sapranno offrire un prodotto di elevata qualità”. La manifestazione, infine, prevede anche un convegno sulle ruralità e peculiarità del vino dell’Alta valle del Tevere e dell’area appenninica, sabato 6, alle 10.30, e una mostra fotografica sulla sua storia, allestita sempre all’interno del centro servizi.
Città di Castello/Umbertide
28/09/2012 18:27
Redazione
Polisportiva Gubbio, riparte la nuova stagione
Riparte l`annata della Polisportiva Gubbio, società sportiva nata tre anni fa per condensare al meglio alcune delle atti...
Leggi
Gubbio: apertura piscina comunale. Orari e recapiti
Il 15 ottobre 2012 riapre la piscina comunale e con l’occasione si ricorda l’orario di apertura al pubblico per il nuoto...
Leggi
Gubbio: la chiesa di Santa Maria Nuova aperta al pubblico
Anche per il 2012 il Ministero per i Beni e le attività culturali, promuove l’iniziativa Giornate Europee del Patrimonio...
Leggi
Gualdo T.: si aprono i Giochi
Ha preso il via questo pomeriggio alle ore 18 a Gualdo Tadino la tre giorni dei Giochi delle Porte. E’ stato il corteo d...
Leggi
Gubbio: presentata la stagione di prosa del Teatro Comunale
E’ stata presentata questa mattina nella sala Consiliare di Palazzo Pretorio la nuova stagione di prosa del Teatro Comun...
Leggi
Ancora disagi sulla E45: il passo del Verghereto resta un'odissea
Ancora disagi nella superstrada E45. L`arteria stradale chiusa a Verghereto: il traffico sarà deviato sulla viabilità se...
Leggi
Incontro Regione-Quadrilatero per monitorare i lavori sulla Perugia-Ancona
Prosegue l`attento monitoraggio della Regione Umbria sulle opere del Quadrilatero Marche Umbria lungo la direttrice Peru...
Leggi
Gubbio, scalpitano Semeraro e Bazzoffia. Stasera su Trg torna Anteprima Lega Pro (ore 21)
Il Gubbio è partito nel primo pomeriggio per la Campania in vista della gara di domenica contro la Paganese. In mattinat...
Leggi
Fiera delle utopie concrete a Città di Castello
``Verso un`economia verde ed equa`` è il titolo dell`edizione 2012 della Fiera delle Utopie Concrete, in programma a Cit...
Leggi
Smacchi (Pd): "Che la fusione bancaria sia un'occasione di rilancio per le aziende umbre"
“La prossima fusione di sei Casse di Risparmio locali in un’unica grande Cassa di Risparmio regionale dovrà essere l’occ...
Leggi
Utenti online:      433


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv