Skin ADV

A Foligno il Festival che celebra il patrimonio culturale

Protagoniste scuole, organizzazioni e associazioni da vari Paesi.

Si svolgerà dal 7 al 9 maggio a Foligno la quarta edizione del Festival internazionale Crea, Cultura che promuove e celebra il patrimonio culturale, le nuove tecnologie digitali e il pensiero creativo. Parteciperanno scuole di ogni ordine e grado, organizzazioni e associazioni culturali provenienti da tutta Italia e da alcuni Paesi europei. Saranno tre giornate con workshop e performance artistiche dedicate alle scuole, alle organizzazioni culturali, agli insegnanti. Educatori e formatori animeranno il centro storico della città, trasformando luoghi simbolici come Palazzo Candiotti, l'Auditorium di Santa Caterina, la Sala Video dell'Auditorium e l'Oratorio del Crocifisso in spazi di incontro tra arte, educazione e innovazione. Il programma - del quale riferisce il Comune di Foligno - prevede laboratori interattivi ed esperienziali guidati da esperti nel campo delle nuove tecnologie digitali, dell'intelligenza artificiale, della valorizzazione del patrimonio culturale, con l'obiettivo di offrire occasioni di apprendimento condiviso, creatività e confronto internazionale. Il programma è consultabile sul sito www.creacultura.eu. I partecipanti ai workshop avranno la possibilità di visitare gratuitamente il museo Ciac e la 'Calamita Cosmica' all'ex chiesa della Santissima rinità in Annunziata. L'ingresso al Festival è gratuito previa registrazione online. È possibile prenotarsi ai vari workshop compilando il form reperibile all'interno delle singole pagine dei laboratori all'interno del sito. Gli eventi e le performance sono aperti a tutti senza previa registrazione. Il Festival è organizzato dal CrHack Lab Foligno 4D, organizzazione di volontariato con base a Foligno che opera a livello locale, nazionale ed internazionale, per consentire alle giovani generazioni e soprattutto ai soggetti più svantaggiati, di acquisire le competenze digitali e tecnologiche che faranno parte dei lavori del futuro.

Foligno/Spoleto
29/04/2025 15:02
Redazione
Città di Castello “capitale” dei giochi da tavolo, di ruolo, miniature e carte collezionabili
Città di Castello, “capitale” dei giochi da tavolo, di ruolo, miniature e carte collezionabili. Si gioca nel fine settim...
Leggi
Perugia: migliorano le condizioni della giovane ricoverata con meningite
Migliorano le condizioni della diciottenne ricoverata sabato scorso all`ospedale di Perugia causa di una meningite da Ne...
Leggi
Ricevuto a Palazzo Donini l’Ambasciatore del Perù in Italia
La Presidente della Regione, Stefania Proietti, ha ricevuto questa mattina a Palazzo Donini l`Ambasciatore del Perù in I...
Leggi
Stasera torna "Arena C" alle 21.15 su TRG. Tutto su Gubbio, Ternana e Perugia, ospite Alessandro Sandreani. Domande live al numero 331 1330800
Torna Stasera un nuovo appuntamento con "Arena C", l`ultimo relativo alla stagione regolare dopo il 38esimo turno del gi...
Leggi
Nocera Umbra "capitale" del lancio del formaggio: assegnati i titoli di Campione d'Italia per la categoria 1 kg
Grande successo a Nocera Umbra per la finale del Campionato Italiano di Lancio del Formaggio da 1 kg, gara individuale e...
Leggi
Perugia: Laura Santi, peggioro e ho bisogno di morire presto
"Sto peggiorando sempre di più" "ho bisogno di morire presto" e "ho quindi preso contatto con un`organizzazione che si o...
Leggi
Gualdo Tadino: Giacomo Poldi e Sofia Smacchi i priori di Porta San Facondino in occasione del Palio di Primavera del prossimo 1-2 giugno
Saranno Giacomo Poldi e Sofia Smacchi i priori di Porta San Facondino in occasione del Palio di Primavera del prossimo 1...
Leggi
Parte da Assisi la Staffetta blu per l'autismo
Parte la quarta edizione della Staffetta blu per l`autismo. La manifestazione, organizzata dalle famiglie di Angsa (Asso...
Leggi
Prima infanzia, arriva l'open day nei nidi comunali di Gubbio
Un open day dedicato alla scoperta dei servizi comunali per la prima infanzia: l’appuntamento è per sabato 10 maggio a p...
Leggi
Gualdo Tadino: ricevuti dal Sindaco gli studenti dello Schengen Lyzeum di Perl nell'ambito del progetto Erasmus+
Lunedì 28 aprile, gli studenti dello Schengen Lyzeum di Perl (Germania) e del Liceo Casimiri di Gualdo Tadino hanno visi...
Leggi
Utenti online:      576


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv