Nel centro storico di Foligno 25 spazi - tra piazze, chiostri, palazzi e le taverne della Quintana - ospiteranno dal 28 settembre al primo ottobre, l'ottava rassegna ''Primi d'Italia'', il festival nazionale del primi piatti, nel segno della tradizione e della innovazione tra i fornelli. Ci saranno villaggi del gusto (uno e' dedicato alle intolleranze alimentari in collaborazione con l' Afam, la societa' che gestisce le farmacie comunali), lezioni di cucina da parte degli chef piu' conosciuti, incontri tra arte e cucina, premiazione di personaggi celebri giudicati ''primi'' nei rispettivi campi di attivita', una mostra mercato. La manifestazione, promossa da Epta della Confcommercio, con l'apporto di Regione, Comune di Foligno Camera di Commercio, propone ''Villaggi del gusto'' nelle taverne della Quintana ed in altri luoghi storici della citta'. Le aziende produttrici presentano i loro prodotti e c'e' spazio per degustazioni per ogni tipo di palato. Pasta, riso, gnocchi, polenta sono protagonisti di questa sezione della kermesse. Ogni spazio prende il nome dal prodotto che li caratterizza. E cosi' ci saranno, tra l'altro, il ''Villaggio delle zuppe'' e il ''Villaggio del riso'' ma anche quelli ''dei primi di mare'', ''del farro'' e ''dei primi insoliti''. Il festival dei ''Primi d'Italia'' dedica un'intera sezione alla formazione rivolgendosi alle esigenze specifiche degli operatori del settore ma anche agli appassionati di cucina. Cosi' si potranno apprendere dagli chef piu' famosi d'Italia i segreti della cucina. E' presente anche una scuola di cucina del festival. Si rivolge agli operatori del settore ma anche agli appassionati, con ''dieci grandi maestri della cucina italiana''. Tra i tanti eventi in programma c'e' pure il ''Premio Primi d'Italia'' con la premiazione di personaggi famosi considerati ''primi'' nelle diverse attivita': cultura, economia, sport, televisione, politica, cinema, teatro, scienza. Saranno proiettati spezzoni cinematografici con attori ''impegnati'' nei primi piatti (da Toto' a Sordi) ma sara' possibile degustare le originali ricette proposte in quei film. Il festival prestera' attenzione ad informare adeguatamente i bambini sull'importanza dei carboidrati nella dieta quotidiana e, in generale, su una sana e corretta alimentazione. ''La rassegna rappresenta uno degli eventi piu' importanti della nostra citta' - ha detto il sindaco, Manlio Marini - per la presenza di aziende e di chef di rilievo nazionale: molti visitatori verranno a Foligno. Di rilievo anche le tematiche che interesseranno la salute, in particolare dei bambini, per una sana alimentazione''.
Foligno/Spoleto
20/09/2006 16:37
Redazione