Sarà la suggestiva corte medioevale di Palazzo Trinci ad ospitare, nell'ambito dell'XI edizione de I Primi d'Italia che si terrà a Foligno, organizzata da Epta Confcommercio, dal 24 al 27 settembre, 'A Caccavella ossia il formato di pasta piu' grande del mondo. Prodotta dalla Fabbrica della Pasta di Gragnano ha dimensioni enormi (50 grammi al pezzo, 9 centimetri di diametro e 6 di altezza) e prende il nome dalla forma "a pentolina" che la contraddistingue e che si chiama appunto caccavella in napoletano. In anteprima al Festival anche lo Spaghettoro, la prima pasta trafilata in oro. Prodotta dall'Antico Pastificio Rosetano - Verrigni con il contributo del valente artigiano orafo S.Seccia, questa pasta presenta un aspetto e una consistenza diversi rispetto a quella ottenuta con la normale trafilatura in bronzo. Il metallo nobile stressa meno l'impasto, conferendo una nuova ruvidezza, un profumo di grano e di vaniglia piu' intenso, un colore piu' giallo, una presenza dolce interessante e comunque una nota distintiva sia all'olfatto che al gusto. Ma queste sono solo due delle curiosita' che si potranno ammirare nella quattro giorni della kermesse che, proprio nella corte di Palazzo Trinci, ospitera' un'esposizione dedicata ai packaging del panorama della pasta italiana, oltre a creative produzioni artigianali messe in mostra nelle gallerie dedicate ai migliori pastifici italiani: la Galleria dei Formati Speciali, esposizione dedicata ai formati piu' insoliti ed originali (si potra' ammirare pasta a forma di dollari, gigli fiorenti, piedoni, macchinette, stelle alpine, ragni, fantasmi, trulliÂ…..), e la Galleria dei Formati Regionali, esposizione dedicata ai formati tipici delle regioni italiane e della nostra tradizione culinaria (bigoli veneti, tajarin piemontesi, pizzocheri lomardi, trofie liguri, Cjarsons della Carnia, Malloreddus sardi, Stringozzi umbri). A Palazzo Trinci si terra' anche la mostra mercato Boutique della Pasta, esposizione e vendita riservata a 50 aziende nazionali rigorosamente selezionate che vantano produzioni artigianali e di nicchia. Lo scopo e' quello di far avvicinare ed educare il vasto pubblico dei visitatori alla 'riscoperta' delle numerose e svariate specialita' provenienti da illustri pastifici e storiche aziende, il cui lavoro si caratterizza per la qualita' del prodotto. Torna in largo Carducci il consueto appuntamento con il Food Fashion a cura di Progetto Doshin (mini sfilate con modelle che indossano creazioni realizzate rigorosamente con la pasta) e Di che pasta sei?, le originali caricature in collaborazione con Benedetta Dossi per scoprire quale formato di pasta ci e' piu' consono. E ancora a impreziosire lo splendido contenitore della corte di Palazzo Trinci, le Sculture di Pasta esposte ed elaborate dal vivo da Claudio De Stefano e i Gioielli di Pasta, creazioni originali e personalizzabili realizzate interamente a mano da Auriga-Patrizia Buscemi.
Foligno/Spoleto
16/09/2009 12:19
Redazione