Skin ADV

A Foligno la XXIX edizione di Segni Barocchi

Si svolgerà a Foligno dal 30 agosto al 21 settembre la XXIX edizione di Segni Barocchi.
''Le arti antiche e nuove dialogano e interagiscono per diventare strumenti di conoscenza e di divertimento''. Lo ha detto Massimo Stefanetti, soprintendente artistico di Segni Barocchi per sintetizzare il senso del festival, giunto alla XXIX edizione in programma dal 30 agosto al 21 settembre tra Foligno e Montefalco. Si apre a Foligno il 30 agosto alle 21,15 con il Teatro Paravento di Locarno che presenta all'Auditorium San Domenico ''Il medico per forza'' di Molie're. Domenica 31 agosto, alle 21,15, prende avvio un nuovo progetto triennale del festival ''La musica barocca nei film'': in esclusiva per Segni Barocchi e per la rassegna ''Isole'' della Provincia di Perugia, la Rosa dell'Umbria, ensemble barocco con strumenti antichi, propone la musica di Johann Sebastian Bach nei film di Pier Paolo Pasolini a Scopoli di Foligno, nella chiesa di Santa Maria Assunta. Liberamente tratto da ''Conversazioni sulla pluralita' dei mondi'' di Bernard Le Bovier De Fontenelle (1686), la compagnia teatrale Don Chisciotte, diretta da Maria Rita Cacchione, presenta in prima assoluta lo spettacolo ''La pluralita' dei mondi'' impresa teatrale nata in un laboratorio (mercoledi' 3 settembre, alle 18, Foligno, Auditorium San Domenico). La rassegna cinematografica curata da Roberto Lazzerini prevede la proiezione dei film ''Le avventure galanti del giovane Molie're'', di Laurent Tirard (giovedi' 4 settembre, Colfiorito di Foligno, Palestra comunale, alle 21,15); ''Le fiamme del Paradiso'', di Luciano Emmer (giovedi' 11 settembre, Foligno, Multisala Supercinema, alle 17,30 e 21,30); ''Gli amori di Astrea e Celadon'', di Eric Romher (giovedi' 18 settembre, Foligno, Multisala Supercinema, alle 17,30 e 21,30). Venerdi' 5 settembre due appuntamenti: alle 17,15 si inaugura la mostra ''Balli popolari e feste reali'' che propone tutte le stampe del XVI, XVII e XVIII secolo acquisite dal Comune di Foligno per il Museo multimediale dei Tornei delle Giostre e dei Giochi (Palazzo Trinci, 5-21 settembre); alle 21,15, la compagnia Pantakin da Venezia presenta, al Teatro San Carlo, lo spettacolo ''Arlecchino / Don Giovanni'', prima ricostruzione moderna del ''Convitato di Pietra'' di Giuseppe Domenico Biancolelli, rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1668 con tale successo che le repliche e le riprese continuarono fino al tutto il ''700.
Foligno/Spoleto
18/08/2008 16:50
Redazione
Il cartellone di “Trevi in Piazza” è arrivato all’appuntamento conclusivo
Anche quest’anno sono stati molto suggestivi gli appuntamenti estivi che la città di Trevi ha offerto ai residenti e ai ...
Leggi
Gubbio: "Festa di fine estate" della Ludoteca
Festa di fine estate, come di consueto, a conclusione dell’esperienza della Ludoteca, venerdì 29 agosto a partire dalle ...
Leggi
Gubbio: 280 iscritti al 43° Trofeo Luigi Fagioli
Si sono chiuse alla mezzanotte del 14 agosto scorso le iscrizioni alla 43esima edizione del Trofeo Luigi Fagioli, cronos...
Leggi
C. Castello. Proseguono i corsi di nuoto alle piscine comunali
Proseguiranno sino al 31 agosto le iniziative estive che Polisport promuove alle piscine comunali di Città di Castello. ...
Leggi
“Quartetto Kromorno”, concerto di clarinetti domani sera ad Umbertide
Domani sera martedì 19 agosto alle ore 21.15 presso il Chiostro di San Francesco ad Umbertide si terrà il concerto “Quar...
Leggi
C. Castello. Domani sera tappa tifernate per il concorso "Miss Italia"
Farà tappa anche a Città di Castello la fase finale regionale del concorso di “Miss Italia”. Il capoluogo tifernate, inf...
Leggi
Sellani incanta a "Gubbio No Borders"
Che dire di Renato Sellani, uno dei migliori pianisti italiani contemporanei? Questo giovanotto di 80 anni che migliora ...
Leggi
A novembre la mostra “L’Alta Valle del Tevere e la grande Guerra”
“Ricostruire le vicende storiche, sociali, personali di un gran numero di altotiberini nel contesto della ricostruzione ...
Leggi
C.Castello: Tutto pronto per Wunderkammer 2008
Nella splendida cornice di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, venerdì 22 agosto, torna Wunderkammer, la mostra collettiva pr...
Leggi
“Le pergamene ebraiche" in mostra a Città di Castello”
Sarà inaugurata giovedì 21 agosto alle ore 18 la mostra “Le pergamene ebraiche di Città di Castello”, ospitata a Palazzo...
Leggi
Utenti online:      469


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv