La rassegna Segni Barocchi torna a Foligno dal prossimo 25 agosto. E' particolarmente ricco il calendario di questa 23/a edizione della manifestazione di musica, danza, teatro cinema e mostre, guidata dal sovrintendente artistico Massimo Stefanetti. Sono tre - riferisce una nota del Comune - gli appuntamenti nella giornata di apertura: alle 17.15, nella sala delle Conferenze di palazzo Trinci, viene presentato il video ''Segni Barocchi Festival 25 anni (1981-2006)'', realizzato dal Consiglio regionale dell'Umbria; alle 19.15 si inaugura, nel Museo multimediale dei tornei, delle giostre e dei giochi, la mostra fotografica di Giovanni Galardini ''L'anno scorso a Segni Barocchi''; alle 21.30, nel centro storico di Foligno, spettacolo itinerante dal titolo ''Un Arlecchino d'Oriente''. Anche quest'anno il festival dedica una parte del programma alla Strada europea della pace Lubecca-Roma: in collaborazione con la rassegna ''Isole'' della Provincia di Perugia, la Rosa dell'Umbria ensemble barocco con strumenti originali propone il concerto vocale e strumentale sul compositore e cantore folignate ''Antimo Liberati nella Roma del tardo '600'' (domenica 26 agosto, a Fiamenga). La rassegna ''Cinema e altre visioni: Don Chisciotte uno e bino'', prevede la proiezione di ''Quijote'', di Mimmo Paladino (2006), e ''Don Chisciotte e''' di Bruno Bigoni (2006). Si consolida la collaborazione con il Parco regionale di Colfiorito e con la Circoscrizione Annifo-Colfiorito (Altopiano) con il concerto strumentale proposto dall'Ensemble Terra d'Otranto, sabato 1 settembre a Colfiorito. Tra gli altri appuntamenti in programma, domenica 2 settembre, a Montefalco, nella chiesa museo di San Francesco, concerto dal titolo ''Il barocco prediletto da Hermann Hesse'', organizzato in collaborazione con la Rassegna ''Isole'' della Provincia di Perugia, che vuole anche ricordare la visita a Montefalco del grande scrittore che dedico', nel 1907, due brevi scritti alle citta' di Montefalco e Gubbio. Dopo il successo dell'anno scorso, torna, sabato 8 settembre, nel centro storico di Foligno, la ''Notte Barocca'', in collaborazione con l'Ente Giostra della Quintana. Il festival si chiudera' sabato 15 settembre, con il concerto vocale e strumentale ''Viaggio musicale da Lubecca a Roma''.
Foligno/Spoleto
26/07/2007 08:38
Redazione