Dal 5 ottobre al 30 novembre la Rocca Flea di Gualdo Tadino ospita ogni venerdì della settimana dalle 15 alle 18 un incontro sul tema l'Altro “L’Altro - Alterità, prossimità, parità nella società moderna e contemporanea" patrocinato e finanziato dal Comune di Gualdo Tadino in collaborazione con l'Istituto scolastico CASIMIRI, l'associazione culturale Arte&Dintorni, l'Accademia dei Romiti e Educare alla Vita Buona. La presentazione ieri presso la sala consiliare del Palazzo Municipale alla presenza tra gli altri il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, l’Assessore alla Cultura, Fabio Pasquarelli, lo storico Marco Jacoviello, la vice rettore dell’Accademia dei Romiti, Morena Cattaneo, la vice preside dell'istituto Casimiri Angela Codignoni e la Prof.ssa Oriana Scapeccia.Il ciclo di conferenze e seminari è accreditato come corso di aggiornamento per gli insegnanti dal Ministero dell’Istruzione, ma rivolto anche agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed aperto a tutta la cittadinanza. Tra tutti gli appuntamenti, il 19 Ottobre si svolgerà la presentazione alla città del volume Mosè da Gualdo- Una storia vera nel Rinascimento gualdese, edito dall' Accademia dei Romiti, relativo alla presenza degli ebrei a Gualdo Tadino nella prima decade del Cinquecento, che invita ad una riflessione sulla città, sulle espressioni di convivenza civile e sui rapporti di potere che vengono ritratti nell’opera dello storico Marco Jacoviello. Altri temi trattati, l'antigiudaismo cattolico il 26 ottobre , l'alterità declinata al femminile il 9 novembre, Guglielmo ebreo da Pesaro e la nascita della danza di corte il 23 novembre . Per il sindaco Massimiliano Presciutti un'ottima opportunità per ragionare e riflettere sul concetto di “altro” in un momento in cui intolleranza e pregiudizio sono ancora da sconfiggere.