Skin ADV

A Gualdo Tadino per il ponte di Ognissanti: musei, mostre e natura

Per le festività di Ognissanti il Polo Museale di Gualdo Tadino amplia le giornate di apertura, l’intero circuito è aperto al pubblico da venerdì 28 ottobre al 2 novembre, con la speciale formula “un solo biglietto tanti musei”.

Per le festività di Ognissanti il Polo Museale di Gualdo Tadino amplia le giornate di apertura, l’intero circuito è aperto al pubblico da venerdì 28 ottobre al 2 novembre, con la speciale formula “un solo biglietto tanti musei”. A pochi passi gli uni dagli altri si possono scoprire: il Museo Civico Rocca Flea, il Museo Archeologico Antichi Umbri, il Museo della Ceramica, il Museo dell’Emigrazione Pietro Conti ed il Museo del Somaro. Centro per l’Arte Contemporanea. Nella Chiesa di San Francesco, parte integrante dell’itinerario, due mostre di grande interesse: “La forma della Bellezza. La grande pittura di figurazione italiana. The Bank Contemporary Art Collection” e “Pianeta Terra. Mostra Internazionale della Ceramica d’arte di Gualdo Tadino”. È facile lasciarsi conquistare da un itinerario unico, per scoprire la bellezza della tipica ceramica a lustro oro e rubino della città di Gualdo, con le sue preziose iridescenze e la storia dei maestri Paolo Rubboli e Alfredo Santarelli, per poi immergersi nelle opere di Matteo da Gualdo, capostipite di una singolare famiglia di notai-pittori. Ma ancora un tuffo nel passato più remoto e suggestivo con i reperti archeologici che spaziano dalla Preistoria al Medioevo, per approdare alla scoperta dell’affascinante civiltà degli antichi umbri, mentre un balzo in avanti riporterà il visitatore tra Ottocento e Novecento, sulla scia della storia dell’emigrazione italiana all’estero, che ha visto in meno di un secolo 27 milioni di partenze, con un allestimento multimediale. Ed infine un curioso museo d’arte contemporanea, dedicato ad un animale che ha accompagnato la storia dell’umanità: il somaro. “Il tour museale offre altre sorprese”, spiega Catia Monacelli, direttrice del Polo, “continua alla Rocca Flea il progetto espositivo “Arte, fuoco e ceralacca. I sigilli della Collezione Francesco Allegrucci”, tre secoli di sigillatura con esemplari che ne evidenziano i molteplici impieghi, dalle raffinate concessioni imperiali degli Asburgo sino agli umili stampi da pane.  Per gli amanti delle passeggiate e della natura, complice un autunno così mite, non può mancare la visita alla località più celebre della montagna gualdese, la rigogliosa Valsorda, dove è possibile praticare escursionismo, trekking e mountain bike. Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito www.polomusealegualdotadino.it

Gubbio/Gualdo Tadino
26/10/2022 10:54
Redazione
Sabato 29 ottobre sciopero di 24 ore nei trasporti in Umbria
I sindacati regionali Filt-Cgil e Faisa-Cisal hanno proclamato uno sciopero di 24 ore dei trasporti in Umbria per sabato...
Leggi
Domenica 13 novembre torna la gita sociale Acli a Collevalenza e Montefalco
Domenica 13 novembre il circolo Acli Ora et Labora di Fossato di Vico in collaborazione con le Acli della zona eugubino ...
Leggi
Ospedale Perugia: Mese Rosa, inaugurata la mostra "Un amore dal grigio al colore"
In occasione di “Ottobre Rosa”, mese della prevenzione del tumore al seno, l’Azienda Ospedaliera di Perugia ha promosso ...
Leggi
Al Teatro Ronconi di Gubbio lo spettacolo "Il figlio del vento" di Matthias Martelli
Lo spettacolo Raffaello, il figlio del vento, racconto avvincente e poetico sul grande genio dell’umanità Raffaello Sanz...
Leggi
Gualdo Tadino: successo per l'area camper di Valsorda
Valsorda in camper è l`area sosta realizzata dal Comune di Gualdo Tadino nella splendida vallata della montagna gualdese...
Leggi
Unitre di Città di Castello Aps, inaugurazione Anno Accademico e riunione conviviale
L’Anno Accademico 2022-2023 dell’Unitre di Città di Castello Aps sarà inaugurato giovedì 27 ottobre alle ore 10,30 con u...
Leggi
Gubbio: MUAM YEA, la mostra d'arte contemporanea presso il Museo Arti e Mestieri di Palazzo Beni
Giovedì 27 ottobre, alle ore 18.30 presso il MUAM - Museo Arti e Mestieri di Palazzo Beni, verrà inaugurata la mostra d`...
Leggi
Perugia: trova un portafoglio e utilizza i bancomat per fare acquisti, denunciato 45enne
Qualche giorno fa un 77enne originario di Pavia, in occasione di una visita in presso l’Ospedale Santa Maria della Miser...
Leggi
Marco Montecucco, nuovo presidente di Confcommercio Bastia
Marco Montecucco, 56 anni e due figlie di cui una impegnata nell’attività di famiglia, titolare di Gargotta Gourmet e de...
Leggi
“HISTORIA ABSCONDITA”, progetto culturale ideato dall'artista tifernate Moira Lena Tassi
“HISTORIA ABSCONDITA” è il titolo della performance artistica che vuole raccontare alcuni intriganti misteri legati al t...
Leggi
Utenti online:      447


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv