Skin ADV

A Gualdo Tadino ritrovata la tomba di Paolo Rubboli, il ceramista fondatore del lustro gualdese. Su una cassettina ottocentesca il nome e la data di nascita dell'artigiano

A Gualdo Tadino ritrovata la tomba di Paolo Rubboli, il ceramista fondatore del lustro gualdese. Su una cassettina ottocentesca il nome e la data di nascita dell'artigiano.

"A egrege cose il forte animo accendono l'urne de' forti " scriveva Foscolo, ricodando il valore di memoria e sprone che le tombe di personaggi illustri hanno per le generazioni future. 

E' così che a Gualdo Tadino, a pochi giorni dalla commemorazione dei defunti, un'importante quanto casuale scoperta anima il panorama culturale della città. E' stata infatti ritrovata la salma del ceramista Paolo Rubboli del cui luogo di sepoltura non si aveva memoria. 

Durante dei lavori di manutenzione della tomba della famiglia Rubboli presso il civico cimitero di Gualdo Tadino sono state rinvenute due cassette di piombo. Su una delle due era visibile una scritta a inchiostro nero Paolo Rubboli 1838.. Si tratta dei resti di Paolo Rubboli (Pesaro 1838 – Gualdo Tadino 1890) e di suo figlio Alessandro (Pesaro 1865 - Gualdo Tadino 1889)

Fino a quel momento si riteneva che le spoglie di Paolo e Alessandro fossero finite nell’ossario del nuovo cimitero comunale che aveva sostituito l’altro più antico della Madonna delle Rotte, definitivamente dismesso nel 1923 per far posto a una centrale elettrica. Il 1° marzo di quell’anno la Giunta Municipale ne ratificò la soppressione. Tra i partecipanti di quella riunione era presente in qualità di assessore Alberto Rubboli (Gualdo Tadino 1888-1975), il più giovane dei figli di Paolo, avuto dalla terza moglie Daria Vecchi. E’ quindi probabile che grazie al suo intervento i resti di Paolo e Alessandro siano stati riesumati e traslati nel nuovo cimitero, dove proprio in quegli anni veniva edificata la tomba di famiglia.

Paolo Rubboli fu un importante ceramista e imprenditore che nella seconda metà dell’Ottocento diede vita ad una rinomata manifattura di maioliche a lustro a Gualdo Tadino, stabilendo una tradizione artistica che in seguito divenne tipica della città, modificandone il destino economico e culturale.

Quando Paolo giunse nella città umbra nel 1875 suo figlio Alessandro, avuto dalla prima moglie Amalia Giammarchi, aveva solo 10 anni. In due atti notarili del 1883 e del 1884 sia Paolo che Alessandro figurano come fabbricatori di maioliche artistiche e in uno dei documenti Alessandro viene definito pittore.

Alessandro ebbe vita breve spegnendosi nel giugno del 1889, senza avere ancora compiuto 24 anni. Paolo lo seguì nel maggio dell’anno successivo, fortemente provato dalla morte del primogenito.

L’Associazione Culturale Rubboli e il Museo Rubboli, in occasione dei 150 dalla fondazione dell’opificio (1873-2023) faranno apporre sulla tomba una targa in memoria dei due ceramisti, tra i principali pionieri della ceramica a lustro ottocentesca.

Gubbio/Gualdo Tadino
14/10/2022 09:11
Redazione
Gubbio verso il big match con la Reggiana: Braglia pensa al 4-2-3-1, ballottaggi in difesa e sulla trequarti
Serie C: ultimi preparativi per il Gubbio, atteso domenica alle 14.30 alla super sfida casalinga con la Reggiana. Bragli...
Leggi
Cambiamenti climatici e scioglimento dei ghiacciai: al via da Foligno il nuovo progetto per le scuole di tutta Italia 
“Il clima che cambia. I ghiacciai alpini”. È il nuovo progetto didattico-formativo e di sensibilizzazione dell’impatto d...
Leggi
Su TRG stasera ore 21.20 a "Il Grillo Parlanti" la storia del giovane Beato Carlo Acutis raccontato dalla madre Antonia Salzano
“Ho voluto provare a raccontare mio figlio, scrivendo un libro con il cuore e cercando così di aiutare i suoi tanti devo...
Leggi
Perugia: presentazione del nuovo libro della Filosofa e Psicologa, Agnese Scappini
Verrà presentato domenica 16 ottobre alle ore 18, presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia, il nuovo li...
Leggi
Sanità: la Cisl Umbria non scende in piazza il 22
"Il tavolo di trattativa sulla sanità regionale è ancora aperto: per la Cisl Umbria non è opportuno scendere in piazza. ...
Leggi
Festa a Gubbio del Centro Accoglienza Aldo Moro
Festa domenica scorsa promossa a Gubbio dal Centro Accoglienza Aldo Moro presso gli spazi gestiti dall`associazione “Gli...
Leggi
La navetta ufficiale del TTG di Rimini è umbra: bus 100% elettrico dell'eugubina Martinelli SRL
E` umbra la navetta ufficiale del TTG Travel Experience di Rimini 2022, la manifestazione di riferimento per la promozio...
Leggi
Molto partecipata la Giornata regionale di formazione del Clero umbro
«Un grande segno di comunione, interesse, sensibilità per un tempo così urgente e delicato com’è quello della vocazione ...
Leggi
C.Castello: al Teatro comunale degli Illuminati lo spettacolo “La Vedova Allegra”
Uno dei gruppi teatrali italiani più antichi, la Compagnia italiana di Operette prodotta da Nania Spettacolo da 70 anni ...
Leggi
Città di Castello, flash mob in solidarietà con le donne iraniane
L’UDI Unione Donne in Italia esprime piena e forte solidarietà alle donne iraniane che stanno protestando per la morte d...
Leggi
Utenti online:      533


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv