Presso la sala consiliare del Comune di Gualdo Tadino, con la collaborazione del Polo Museale, si è svolto l’incontro pubblico per presentare l’iniziativa “Gualdo Tadino vola all’Expo 2015” rivolto al tessuto sociale, economico e commerciale della città. Nell’ambito dell’Esposizione Mondiale “Expo Milano 2015 – Nutrire il pianeta, energia per la vita”, su incarico della Regione Lombardia, sono state elaborate una serie di iniziative volte ad indicare i valori universali dell’arte italiana attraverso le più significative testimonianze. Nell’area Expo fino al 31 ottobre, nell’importante padiglione “Eataly”, è stata concepita la mostra dal titolo “Il Tesoro d’Italia”, a cura di Vittorio Sgarbi, con la piena condivisione dell’imprenditore Oscar Farinetti. L’esposizione di 100 capolavori è articolata per regioni, con una ricca rappresentazione di opere, tra pittura e scultura, che vanno dal Trecento ai giorni nostri. “È con particolare soddisfazione”, ha spiegato il Sindaco Massimiliano Presciutti, “che la città di Gualdo Tadino, vanta all’interno di questo importante progetto ben tre opere del suo patrimonio culturale, che compongono le collezioni dei musei Rocca Flea e Opificio Rubboli, selezionate dal critico d’arte Vittorio Sgarbi. Proprio da qui lo stimolo per ripensare al nostro intero territorio, perché Gualdo Tadino è ricca di bellezze storico - artistiche e naturalistiche, che tutti insieme possiamo valorizzare facendocene per primi orgogliosi portavoce”.
Durante la conferenza, Catia Monacelli, Direttore del Polo Museale, ha ricordato quali sono le opere esposte nella mostra che sarà inaugurata ufficialmente a Milano il 22 maggio alle ore 11.00: “la preziosa tavola dipinta su fondo oro di Matteo da Gualdo, capostipite di una singolare famiglia di notai-pittori, attivo nella seconda metà del Quattrocento, raffigurante l’Albero genealogico della stirpe di David e due magnifiche maioliche a lustro della Società Ceramica Umbra - Paolo Rubboli, progettate da Aldo Ajò e lustrate dai fratelli Lorenzo e Alberto Rubboli alla fine degli anni ‘20 del Novecento”. Durante l’iniziativa è stato consegnato a titolo gratuito del materiale informativo, quali vetrofanie ed espositori da banco ai titolari delle attività, per presentare un’immagine coordinata della città intorno a questo importante progetto. Inoltre, con la piena partecipazione di tutti presenti e delle associazioni di categoria, si stanno elaborando una serie di strategie condivise per stimolare nuovi progetti relativi all’industria, all’artigianato locale e all’accoglienza ispirati proprio alle meravigliose opere d’arte che fanno bella mostra di se all’esposizione universale, con un bacino d’utenza stimato intorno alle 10.000 presenze giornaliere. Per chi desiderasse ricevere materiali ed ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa allo 0759142445.
Gubbio/Gualdo Tadino
16/05/2015 10:04
Redazione