Skin ADV

A Gubbio aperto il festival del Medioevo. Sottosegretario Borletti Buitoni: "La citta' piu' bella del mondo"

A Gubbio aperto il festival del Medioevo. Il Sottosegretario Borletti Buitoni: "La citta' piu' bella del mondo". Critiche invece alla Regione: "In Umbria troppe sagre. Opportuno riflettere su proposte coerenti".

La dedica d'amore più appassionata e convincente alla città di Gubbio nel giorno dell'inaugurazione della seconda edizione del Festival del Medioevo arriva del sottosegretario ai beni culturali Ilaria Borletti Buitoni che dalla sala consiliare, dove si tiene la cerimonia di apertura del festival, parla direttamente agli studenti del polo liceale di Gubbio e dell'istituto Cassata Gattapone ricordando loro che hanno la fortuna di vivere in una delle città più belle del mondo. Il sottosegretario loda le radici colte del festival che sa pescare nell'humus di Gubbio, nella sua storia, facendola diventare evento , non banale, non posticcio, non finto , ma scientifico e al tempo stesso divulgativo . Poi la sferzatina alla Regione Umbria, presente con l'assessore regionale Fernanda Cecchini in merito ad altre manifestazioni locali : " Ogni volta che vengo in questa Regione - dice Borletti Buitoni - mi ritrovo una sagra, forse è tempo di riflettere su manifestazioni che nei loro temi a volte poco hanno della cultura e della tradizione di questa terra". Il Governo promette sostegno in futuro al Festival di Gubbio e sorride di questo il sindaco Filippo Stirati che fa gli onori di casa e ricorda come l'evento nasca dalla volontà di far rivivere alla città la sua storia più vera, ma al tempo stesso esportarla confrontandola con livelli nazionali e non. E non a caso a Gubbio fino a domenica si alterneranno al complesso di Santo Spirito studiosi e relatori nostrani e stranieri per parlare di un tema quanto mai attuale , l'Europa e l'Islam nel Medioevo con uno sguardo su quel Mediterraneo "mare nostrum" che fu luogo di pellegrinaggio e crociate non meno cruente delle stragi dei migranti dei giorni nostri . Il Festival, ideato dl giornalista Federico Fioravanti, tratta di questo con un volo d'uccello che spazia su espressioni diverse, la letteratura e l'arte, la miniatura e la musica fino all'artigianato , riuscendo a scrivere pagine di alta cultura e al tempo divulgarle I luoghi del festival da qui a domenica sono disseminati per la città: aperte tutte i gironi le sale di via Baldassini per mostre sui templari, sull'arte della miniatura in collaborazione con l'associazione Arte del Libro Una Luna , la Puglia di Federico II. Da mercoledi tutte le sere spettacoli di teatro e musica, mercato medievale nel week end al chiostro di San Pietro e ancora approfondimenti alla Sperelliana su Tolkien, costumi del quattrocento a Palazzo Ducale , giochi dedicati ai bambini . Il programma per intero è consultabile sul sito del festival alla pagina www.festivaldelmedioevo.it

Gubbio/Gualdo Tadino
04/10/2016 13:48
Redazione
Il consiglio comunale di Gubbio chiede scusa a Dante Alighieri
Non potrà mai dire Dante Alighieri che non ha avuto un consiglio comunale a lui dedicato convocato e svolto con tutti i ...
Leggi
Gubbio, Magi invita alla calma. "Complimenti ai miei, ma occhio alle due gare interne". Loviso: " I rossoblu hanno meritato i tre punti"
Se in trasferta i risultati sono questi, siamo disposti anche a qusto sacrificio. Questo il commento più ricorrente sui ...
Leggi
C.Castello: Referendum, voto per corrispondenza per gli italiani residenti all’estero anche temporaneamente
Il comune di Città di Castello ricorda che in vista del referendum confermativo del prossimo 4 dicembre, per gli italian...
Leggi
Gubbio, stasera alla Taverna dei Santubaldari cena del Festival del Medioevo
Gubbio entra nel clima del Festival del Medioevo, non solo con gli appuntamenti culturali e di intrattenimento ma anche ...
Leggi
La stampa satirica al tempo del fascismo: giovedi' a Perugia convegno Isuc con Fondazione Sorbello
L`Isuc in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello presenta il volume Ansia di Purezza. Il fascismo e il naz...
Leggi
Perugia, venerdì prossimo laurea honoris causa per Claudio Ranieri
Allenatori di calcio laureati in discipline varie ce sono stati (Annibale Frossi, Fulvio Bernardini) e ce ne sono ancora...
Leggi
Spoleto Art Festival, proseguono numerose esposizioni anche dopo la chiusura della kermesse
La caratteristica della settima edizione dello Spoleto Art Festival è stata l`ampliamento delle date della kermesse. I...
Leggi
Telegramma del Papa al Cardinal Bassetti: apprezzamento per la mostra su emergenza umanitaria
«Il Santo Padre Francesco esprime il suo sincero apprezzamento ed auspica che il significativo evento susciti un rinnova...
Leggi
Sir Safety Conad Perugia, De Cecco elogia il gruppo: "A Piacenza fondamentale chi è subentrato"
Dopo la delusione di supercoppa è pronto riscatto in campionato per la Sir Safety Conad Perugia. La vittoria piena all’e...
Leggi
Gubbio, applausi alla presentazione del libro di Vincenzo Gullace sull'integralismo religioso
Si intitola "La globalizzazione dell`integralismo religioso" il libro firmato da Vincenzo Luigi Gullace, presentato saba...
Leggi
Utenti online:      897


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv