Skin ADV

A Gubbio il monitoraggio dell'Università di Perugia sugli effetti dell'inquinamento nei bambini. Aderiscono il primo e terzo circolo didattico

Al monitoraggio hanno aderito il Primo e il Terzo Circolo di Gubbio e il Primo e Secondo circolo di Città di Castello che funzionerà da elemento campione.

E’ finanziato dalla Fondazione Umberto Veronesi e verrà condotto dall’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Unità di Sanità Pubblica, il progetto riguardante il monitoraggio degli effetti dell’inquinamento atmosferico nei bambini che è stato presentato questa mattina in Sala Consiliare, a Palazzo Pretorio a Gubbio.

La ricerca ha l’obiettivo di valutare se vi sia una relazione tra la concentrazione di inquinanti atmosferici (polveri fini e ultra-fini, ossidi di azoto, idrocarburi policiclici aromatici e altri) e alcuni danni al DNA nelle cellule dei bambini di 6-8 anni di età. A presentare lo studio alla stampa, questa mattina, c’erano il coordinatore e responsabile del programma, il professor Massimo Moretti, docente del  Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Perugia, insieme al sindaco di Gubbio Filippo Stirati e all’assessore alle Politiche Scolastiche e al Welfare Simona Minelli.

La ricerca, nel dettaglio delle modalità di esecuzione che sono state illustrate dal professor Moretti, prevederà la raccolta di cellule esfoliate della mucosa buccale dei bambini con un indolore sfregamento attraverso uno spazzolino morbido. I risultati delle analisi fatte saranno confrontati con i dati ottenuti nella popolazione di controllo, nonché messi in relazione ai livelli degli inquinanti atmosferici rilevati dall’ARPA.

Lo studio era stato proposto in prima istanza al Comune di Terni, anche su consulenza dell'Asl, in virtù delle criticità riscontrate da dati oggettivi sulla qualità dell'aria, ma il Comune di Terni non ha aderito allo svolgimento del monitoraggio. Da qui la proposta al Comune di Gubbio di accoglierlo introducendo la specifica del monitoraggio in relazione con i cementifici, non presente nel Mapec originale.

Da ricordare che nella classifica degli ecosistemi urbani stilata da Legambiente per il 2022, in relazione alla qualità dell'aria, gli indicatori della concentrazione di Pm10 assegnano la maglia nera a Terni, Foligno, Città di Castello e Narni; nel Pm 2.5, il particolato più sottile e penetrante nei polmoni, ancora Terni la peggiore, quindi Narni, Città di Castello, Foligno, Perugia; Gubbio in realtà è la migliore con Assisi, Bastia, Corciano, Orvieto, Marsciano, Umbertide, Todi e Castiglione del lago. Stessa cosa nella classifca sul biossido di azoto dove Gubbio è ancora tra le migliori perfomance.

Al monitoraggio hanno aderito il Primo e il Terzo Circolo di Gubbio e il Primo e Secondo circolo di Città di Castello che funzionerà da elemento campione.

Il servizio con i dettagli del progetto nel tg di TRG stasera ore 19.30, replica ore 20.30 .

Gubbio/Gualdo Tadino
20/04/2023 17:28
Redazione
"Insieme per l'Aelc", concerto a sostegno dell'Aelc sabato 29 aprile al Teatro Luca Ronconi di Gubbio
La musica per un sorriso. Insieme per l’Aelc è il concerto che la Rico Migliarini Blues Band e i The Time Machine, due f...
Leggi
Gubbio: al via i festeggiamenti in onore di San Giorgio Martire
Al via a Gubbio i festeggiamenti in onore di San Giorgio Martire. Questo il programma: domani, sabato 22 aprile, alle or...
Leggi
Senso unico alternato sulla SP 201-1 di Pietralunga per il cedimento di un muro andatore di valle
La Provincia di Perugia ha emesso una ordinanza di senso unico alternato sulla strada SP 201_1 di Pietralunga dal Km 9+0...
Leggi
C.Castello: sabato 22 aprile mercato cittadino a piazzale Ferri
Per la concomitanza con lo svolgimento di Only Wine Festival e degli eventi collaterali in programma, sabato 22 aprile i...
Leggi
Gubbio, Spartan Race confermata nel 2024. "Successo oltre le aspettative"
Pioggia, vento e intemperie non hanno fermato gli “Spartani”. Anzi, sembrano averli galvanizzati. Di certo c’è che la co...
Leggi
Pietralunga: i bambini della Primaria alla scoperta della magia del tartufo
“L’obiettivo è quello di far conoscere ai bambini le cose buone del territorio in cui vivono”. Così l’insegnante Chiara ...
Leggi
Nessun disagio per i treni in Umbria dopo il deragliamento di un carro merci a Firenze
Nessun disagio particolare per la circolazione dei treni in Umbria a seguito dell`interruzione della circolazione provoc...
Leggi
Fir Umbria, la selezione under 17 è scesa in campo a Firenze
Nuova trasferta per 25 under 17 umbri (classe 2007) che hanno preso parte alla competizione interregionale, organizzata ...
Leggi
Foligno: la Stagione teatrale 22/23 termina al Teatro San Carlo con lo spettacolo Tropicana
Termina la Stagione teatrale 22/23 di Foligno, realizzata dal Teatro Stabile dell`Umbria in collaborazione con l`amminis...
Leggi
Spello: denuncia per possesso di sostanze stupefacenti
I Carabinieri della Stazione di Spello, nel corso di un mirato servizio per la repressione del traffico di sostanze stup...
Leggi
Utenti online:      531


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv