E' la XXXVII mostra mercato del tartufo bianco di Gubbio, ma di fatto, spiegano gli organizzatori questo è l'anno 0. Torna dal 30 ottobre al 4 novembre uno degli appuntamenti storici della città dedicato al prezioso tubero, presentato stamani a Palazzo Pretorio, ma la veste sarà nuova.
Nuova perchè accanto agli stand di Piazzale Frondizi, 20 di cui 5 dedicati al tartufo, il programma si gioca sugli appuntamenti che faranno del Centro Servizi il quartier generale con propaggini importanti in altre zone della città. Se la mostra per la parte standistica è stata curata dalla Comunità Montana aAta Umbria , rappresentata in conferenza stampa dal funzionario Emilio Bellucci che ha ricordato lo sforzo dell'ente ormai da sei anni in liquidazione, auspicando per il futuro un ripensamento delle date essendo questo un periodo anche troppo affollato di eventi, gli appuntamenti sono stati organizzati e curati dalle associazioni Host , Iridium e Medusa
Padrino della mostra sarà lo chef Gennaro Esposito, volto noto della tv, membro di tante giurie, che il 30 ottobre aprirà la kermesse con una cena di gala a pagamento presso il Palazzo Conte della Porta. Biglietti presso Iat e ristoranti eugubini del circuito Gubbio Food Experience.
Apertura degli stand e della manifestazione il 31 ottobre con un convegno sul tartufo al Centro Servizi Santo Spirito , mentre da segnalare nella stessa giornata nel pomeriggio, alle 16, il concorso per under 12 "Food for kids", gratuito ed aperto ai piccoli aspiranti chef che avrà in giuria la food blogger Valentina Scarnecchia. Altro appuntamento da non perdere il 2 novembre alle 17 agli arconi lo show cooking curato da Host con lo chef Simone Rugiati . Intorno a questo degustazioni il 1 e 3 novembre alle ore 17.30 a cura di Ais Gubbio una a San Pietro per il barolo e l'altra al Palazzo Conte della Porta per i vini dell'Alto Adige. Non mancheranno mostre e laboratori didattici a Santo Spirito dedicati ai bambini e non.
"Il fine - ha detto l'assessore al turismo nello Oderisi Fiorucci – è quello di cambiare volto a questa mostra puntando sul food, sull'esperienza di degustazione, sullo spettacolo , strizzando l'occhio alla comunicazione social". Una linea sposata dal sindaco Stirati che ha voluto sottolineare l'impegno delle associazioni, vero traino di questa mostra. Per il futuro? Secondo Elisa Polidori di Medusa, un arco di tempo di più lungo, due week end almeno, restando su queste date del ponte di Ognissanti. Per Stirati un'aggregazione ancora più vasta di realtà cittadine per fare dell'autunno un brand turtistico non meno del Natale .
Interviste e anticipazioni dalla conferenza stampa di ieri, in onda stasera nella rubrica "Trg Plus" (ore 20.50).
Gubbio/Gualdo Tadino
25/10/2018 12:09
Redazione