Skin ADV

A Gubbio la scuola diocesana di teologia "Sant'Ubaldo"

Campanella d'inizio per la scuola diocesana di teologia "Sant'Ubaldo" di Gubbio. Si riaprono le iscrizioni per prendere parte alle lezioni di teologia, storia della Chiesa, antropologia ma anche morale e cristologia.
Campanella d'inizio per la scuola diocesana di teologia "Sant'Ubaldo" di Gubbio. Dopo il successo dell'anno scorso, si riaprono le iscrizioni per prendere parte alle lezioni di teologia, storia della Chiesa, antropologia ma anche morale e cristologia. La scuola, coordinata da padre Rino Bartolini e dal professor Luigi Girlanda, durerà quattro anni e avrà luogo tutti i venerdì, dalle ore 18 alle 21.15, presso i locali della parrocchia di San Secondo. "Studiare teologia è il primo fondamentale bisogno di ogni credente che vuole maturare nella fede e nell’incontro autentico, vitale e responsabile con Gesù - ha affermato il vescovo Mons. Ceccobelli - e diventa addirittura un dovere per tutti gli operatori pastorali impegnati nell'educazione dei fedeli". Pur avendo come unico scopo la formazione cristiana delle persone, la scuola permette anche di ottenere un diploma diocesano in Teologia utile, a giudizio degli Uffici della Curia diocesana, alla valutazione dei candidati ai Ministeri ecclesiali, al Diaconato permanente, all'insegnamento della Religione cattolica nelle scuole elementari e materne ed alla scelta dei catechisti e degli animatori della vita parrocchiale. "Fino ad ora gli iscritti sono una trentina - ha spiegato il professor Girlanda - ma il numero è destinato a salire notevolmente soprattutto in concomitanza dell'Assemblea diocesana. Nel 2005 sono state 109 le persone iscritte ai corsi e 65 quelle che hanno conseguito anche l'esame finale". Storia di Israele, introduzione teologica alla scrittura, teologia fondamentale, il mistero di Dio Uno e Trino, cristologia, soteriologia e morale fondamentale i corsi previsti per il primo anno; introduzione al Nuovo Testamento, Sinottici e Atti, scritti giovannei e lettere pastorali, ecclesiologia e mariologia, antropologia soprannaturale, morale della persona e storia della Chiesa antica gli insegnamenti del secondo anno. "Noi siamo cristiani - ha affermato Salvatore Tenca, docente della scuola - quindi prima di tutto dobbiamo sapere cosa questo significa. Andare a lezione di teologia dà la possibilità di accrescere la nostra fede".
Gubbio/Gualdo Tadino
13/09/2006 16:24
Redazione
Gubbio in Germania per un nuovo gemellaggio
Ha fatto rientro a Gubbio la delegazione di eugubini composta dal vice sindaco Renato Albo, l`assessore Graziano Capanne...
Leggi
Festival dei primi piatti nel chiostro S. Giacomo a Foligno
Il piacere del benessere a tavola: con questo slogan verra` inaugurato il primo ``Villaggio gusto e salute``, ospitato n...
Leggi
Turismo, incontro amministrazione-operatori
Si svolgerà domani, giovedì 14 settembre alle ore 16, presso la sala trecentesca di Palazzo Pretorio un incontro tra l’...
Leggi
Provincia, Pinna nella commissione Statuto e Regolamenti
Sarà Francesca Pinna il nuovo membro delle commissione permanente Statuto e Regolamenti. E’ quanto è stato stabilito tra...
Leggi
Grande affermazione a Roma del club ippico "le Pistrine" di Pistrino
Un’importante affermazione è stata ottenuta dal club ippico “le Pistrine” nell’ambito dei giochi della gioventù nazion...
Leggi
Le Majorettes "europee" di lama raggiungono un ottimo piazzamento in campionato
Le Majorette di lama hanno ottenuto un ottimo piazzamento al termine dellVIII campionato europeo per majorettes che si ...
Leggi
Bevagna, ancora un incdente sulla strada
Sempre di attualità la pericolosità della statale 316 dei Monti Martani, dopo l`ennesimo incidente all`alba di ieri: all...
Leggi
Acque di nuovo agitate alla Nardi
Torna alta la temperatura alla Nardi di San Giostino, dopo che è saltato il tavolo di confronto: le RSU aziendali non ha...
Leggi
Sanità altotiberina, la risposta del direttore generale Asl 1
Dopo le tante critiche piovute sulle assunzioni ed i passaggi di carriera alla asl dell’alta umbria, la parola passa al ...
Leggi
Concerto di organo per S.Ubaldo
Mozart nel centenario della nascita, il noto organista olandese Liuwe Tanninga, l’organo tornato all’antico splendore de...
Leggi
Utenti online:      367


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv