I giovani sono la risorsa di una civiltà; i loro sogni, le loro aspirazioni sono il carburante che alimenta la macchina dell'umanità, senza di loro il motore si fermerebbe una volta esaurita anche l'ultima goccia di riserva. Eppure in questo frangente storico come non mai alcuni campanelli di allarme raccontano di un "mondo giovane" in subbuglio. Dal complesso rapporto con la scuola ( cresce l'abbandono scolastico e l'analfabetismo di ritorno ), con la famiglia, con la comunità ( aumenta il numero di adolescenti con difficoltà di socializzazione e sindrome da lockdown ) con il concetto di divertimento ( aumentano le dipendenze da stupefacenti e alcool, le ludopatie ) al desiderio di affermazione attraverso l'uso distorto dei social ( la baby gang di Umbertide che posta filmati dal contenuto violento è solo uno degli ultimi esempi ) sono elementi su cui riflettere.
Stasera a LINK in diretta alle ore 21 su TRG ne parliamo con Rosa Goracci, docente e dirigente scolastica, la psicologa Agnese Scappini che affronta la tematica del disagio giovanile con incontri nelle scuole, con Riccardo Ruspi formatore che si occupa di orientamento nel mondo della scuola e del lavoro, Francesco Palmiotto presidente della Consulta provinciale degli studenti di Perugia e la testimonianza di chi ha vissuto sulla propria pelle il disagio e lo sballo, ma ne è venuto fuori con l'aiuto della Comunità di San Patrignano, Diego Capezzone, il contributo di Lucia Biscarini dell'Informagiovani di Gubbio che si è occupata del bando per il servizio civile universale, mai come in questo anno povero di domande da parte dei giovani.