Skin ADV

A Palazzo Monaldi Barnabò di Foligno trova casa l'Ati 3

A Palazzo Monaldi Barnabo' di Foligno trova casa l'Ati 3, ieri il taglio del nastro con la presentazione del volume "Storia dei piu' importanti acquedotti dell'Ati 3 "
Cerimonia nel tardo pomeriggio di ieri a Palazzo Monaldi Barnabò del taglio del nastro dei nuovi uffici che ospitano la struttura dell’Ati3, fino a qualche settimana fa posizionata in via Mazzini e ora invece nell’elegante palazzo di piazza XX settembre. Per l'occasione c’è stata la presentazione del Volume della dottoressa Cristina Fratta, edito proprio dall’Ati 3: ‘Storia dei più importanti acquedotti dell’ATI 3’, ovvero dei comprensori di Foligno, Spoleto e Valnerina. “Mancando nelle pubblicazioni a livello regionale e locale un’opera specifica – ha detto il direttore dell’Ati 3 Fausto Galilei - l’esigenza di un lavoro che raccogliesse le notizie storiche più significative sui più importanti acquedotti del territorio del folignate – spoletino – Valnerina era avvertita da tempo. Questa pubblicazione segue altri lavori che nel corso degli ultimi anni hanno mostrato l’attenzione dell’ATI3 alle problematiche culturali delle infrastrutture civili nel medesimo territorio, riguardanti l’erogazione dell’acqua potabile o del suo uso a fini produttivi”. Quindi la ricerca si è concentrata sullo studio della documentazione conservata presso le Sezioni di archivio di Stato di Foligno (per l’acquedotto di Capodacqua) e di Spoleto (per l’acquedotto intercomunale dell’Argentina), presso gli Archivi storico comunali di Norcia (per l’acquedotto intercomunale del Pescia) e di Montefalco (per l’acquedotto consorziale della Valle Umbra), presso l’Archivio di deposito del comune di Foligno (limitatamente alle deliberazioni di Giunta e Consiglio), presso l’Ufficio direzione di progettazione interventi sul territorio del comune di Spoleto (che conserva le carte inerenti il Consorzio intercomunale dell’acquedotto Argentina); presso l’Ufficio tecnico della Valle Umbra Servizi (VUS) Spa di Foligno nella sede di Viale IV Novembre (dove si trova della documentazione riguardante l’acquedotto consorziale della Valle Umbra), presso il comune di Norcia (dove è conservato l’archivio del Consorzio dell’acquedotto intercomunale del Pescia).
Foligno/Spoleto
09/04/2014 08:47
Redazione
Gubbio: il Lions Club Piazza Grande dona un defibrillatore al Museo Civico del Palazzo dei Consoli
Il Lions Club Gubbio Piazza Grande ha voluto aderire al progetto “Gubbio città cardioprotetta“ dell`Associazione “Gli Am...
Leggi
Dai Capitani 2014 al prof. Dolbeau, dall'Unesco ai fratelli Anselmi: torna "L'Attesa" stasera su Trg (ore21)
Dall`intervista ai due Capitani della Festa dei Ceri 2014 - Mauro Tognoloni e Luca Grilli - ai ricordi del prof. Francoi...
Leggi
Gubbio, stasera confronto tra i candidati sindaco a San Martino
La questione “focaroni” – ma più in generale la necessità di tutela delle tradizioni e delle rievocazioni popolari “mino...
Leggi
Gara 1 Play off, l'A&S Umbertide batte sul filo del rasoio Ragusa 56-55
Vittoria al fotofinish quella strappata ieri sera dall`Acqua & Sapone Umbertide in gara 1 di semifinale play off del cam...
Leggi
Post derby serie D, arrestato tifoso folignate
Per ora è stato arrestato un tifoso del Foligno calcio che avrebbe preso parte agli scontri post derby con gli ultras de...
Leggi
NF Mori Gubbio: piegata alla Polivalente Stella Acli Rimini 3-2. Stasera telecronaca su Trg1 (canale 111)
Non si ferma più la corsa della New Font Mori Gubbio ormai praticamente salva, con le eugubine che sabato sera alla Poli...
Leggi
Stamattina anche a Gubbio il "Noncifermatetour" del M5S
Anche a Gubbio, come in altre decine di città italiane, oggi mercoledì 9 aprile alle ore 11 in piazza 40 Martiri, si fer...
Leggi
Altotevere C.CastelloAntonio Corvetta presenta il libro a favore dell'AUCC
Giovedi 10 aprile alle 21 presso l`Aula Magna dell`Istituto Franchetti in Piazza S. Francesco 1, l`Associazione Altoteve...
Leggi
Memorial "Matteo Radicchi", ufficiale la quinta edizione il prossimo 10 agosto.
Il Memorial Matteo Radicchi, evento ciclistico di primo piano nell`estate eugubina, riparte: è stata ufficializzato il c...
Leggi
C.Castello: 22 mila euro al comune dalla Regione
E’ di 22 mila euro lo stanziamento che la Regione destinerà al Comune di Città di Castello per “le agevolazioni sociali ...
Leggi
Utenti online:      241


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv