Skin ADV

A Preggio il raduno dei bambini ospiti tra il 1949 e il 1963 della colonia “Madonna delle Grazie”

Anche se soltanto per un giorno, Preggio riavra' il collegio maschile della Colonia "Madonna delle Grazie" dove, nel periodo compreso tra il 1949 e il 1963, furono ospitatati tanti bambini.
Anche se soltanto per un giorno, Preggio riavrà il collegio maschile della Colonia “Madonna delle Grazie” dove, nel periodo compreso tra il 1949 e il 1963, furono ospitatati tanti bambini poveri, disagiati, orfani, provenienti dall’Umbria ma anche da altre regioni italiane. L'occasione è il 30 maggio, anniversario della storica visita a Preggio dell'allora patriarca di Venezia Angelo Roncalli, poi diventato Papa ed oggi Santo, a cui è stata intitolata la piazza principale del borgo. Alla Colonia “Madonna delle Grazie”, di proprietà dell’Arcivescovato di Perugia, i bambini venivano ospitati per circa cinque anni, il tempo necessario a frequentare la locale scuola elementare. La gestione della Colonia era affidata alle “Suore della Provvidenza e dell’Immacolata Concezione”, aiutate da alcune signorine, giovani insegnanti anche di Umbertide. I bambini ospiti erano circa 80/85 con un'età compresa tra 6 e 12/14 anni e, insieme ai bambini di Preggio e dintorni, formavano le cinque classi elementari. Nel periodo estivo, terminata la scuola, chi non poteva tornare a casa restava nel collegio e l'unica vacanza era costituita da qualche giorno al mare alla “Colonia Stella Maris” di Senigallia, sempre di proprietà dell’Arcivescovato di Perugia. Quelli alla colonia sono stati anni difficili, lontano da casa e dagli affetti familiari ma la durezza e la disciplina del collegio sono state superate grazie al sentimento di fratellanza che si era creato tra gli ospiti e all'accoglienza degli abitanti di Preggio. Una data importante per tutti i bambini della colonia è stata il 30 maggio del 1955 quando venne a Preggio l’allora Patriarca di Venezia, Angelo Roncalli per ringraziare la popolazione locale e le maestranze del collegio per aver ospitato alcuni bambini di Adria, trasferitisi lì dopo l’alluvione del Polesine del 1951. È proprio per celebrare il 60 anniversario di questo storico evento che si è formato un Comitato degli ex bambini della Colonia, oggi persone di settant'anni e più, che sta organizzando insieme alla Proloco di Preggio un raduno degli ex bambini della Colonia. L'appuntamento sarà per il prossimo 30 maggio quando gli “ex bambini” della colonia si rivedranno dopo tanti anni, magari senza riconoscersi nell'aspetto, ma sicuramente riconoscendosi nei racconti di ciascuno di loro. Per l'occasione, nella piazza centrale di Preggio, piazza San Giovanni XXIII, verrà anche apposta una targa a ricordo della presenza in paese dei bambini e come ringraziamento per l’ospitalità ricevuta. Sarà quindi una giornata importante per tutta la comunità di Preggio e soprattutto per gli ex bambini della colonia che hanno invitato a partecipare all'evento anche il cardinale Gualtiero Bassetti e Papa Francesco.
Città di Castello/Umbertide
25/03/2015 16:20
Redazione
Stasera su TRG dall'Auditorium di Foligno il concerto-tributo a Lucio Dalla e Pino Daniele (ore 21)
Sarà trasmesso stasera su TRG alle ore 21 dall`auditorium San Domenico di Foligno, “Se io fossi un angelo”, il tributo a...
Leggi
A Gubbio questa sera lo spettacolo "Lo sposo dell'umanità"
Andrà in scena questa venerdì 27 marzo alle ore 21 nella chiesa di Sant`Agostino a Gubbio lo spettacolo "Lo sposo dell`u...
Leggi
Gubbio, convegno Confartigianato su reti d'impresa e innovazione
Le reti d’imprese ed il tema dell’innovazione, le opportunità del contratto di rete, il panorama delle tutele e protezio...
Leggi
In mostra ad Assisi antichi manoscritti francescani provenienti da New York
Per la prima volta assoluta in Italia saranno esposti al pubblico, in un`unica mostra, i piu` antichi manoscritti e docu...
Leggi
Trofeo "Luigi Fagioli": domani la presentazione della storica edizione numero 50
È ricco il programma di gara e di eventi che a Gubbio celebra la 50esima edizione del Trofeo Luigi Fagioli. Quest`anno l...
Leggi
Firmato il protocollo tra Gubbio e Assisi. Stirati e Ricci: "Un accordo storico". Oggi replica di "Link" (ore 14)
Dopo l’approvazione delle rispettive Giunte e Consigli Comunali, è arrivato ieri il momento tanto atteso: l’apposizione ...
Leggi
Foligno. Dal web la petizione dell'Ente Giostra per la Quintana 'patrimonio immateriale' Unesco
La Quintana sceglie la via del web per persuadere i commissari Unesco ad inserire la manifestazione tra i beni immateria...
Leggi
Omicidio Meredith: venerdì la sentenza per Sollecito e Knox
Il procuratore generale della Cassazione ha chiesto di confermare le condanne per Amanda Knox e Raffaele Sollecito per l...
Leggi
Gubbio: assessore Anastasi, ‘Cerimonia toccante in ricordo delle vittime delle Fosse Ardeatine’
« E’ stato l’omaggio dell’Italia alle vittime innocenti delle ‘Fosse Ardeatine’ che ogni anno si rinnova, con commozione...
Leggi
Perugia: dopo 18 giorni esce dall'ospedale la piccola Vittoria, nata da mamma tetraplegica
Dopo 18 giorni di degenza presso la Unità di Terapia Intensiva Neonatale del S.Maria della Misericordia, Vittoria è stat...
Leggi
Utenti online:      366


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv