"Nell’ambito delle numerose manifestazioni che si svolgeranno nel territorio del Comune di Scheggia e Pascelupo nel corso del mese di Dicembre, il prossimo sabato 8 dicembre vedrà a Scheggia un evento del tutto particolare. Il capoluogo ospiterà il gruppo “La Scuola del Folklore” di Barano d’Ischia che dopo aver aperto nel primo pomeriggio il Mercatino di Natale nel Borgo di Pascelupo, dalle 17,30 animerà le strade di Scheggia con i suoni e i ritmi della più autentica tradizione mediterranea: “Tammurriate” e “Pizzica”, balli e sonorità, musiche e gestualità che affondano le loro radici nella più vera identità mediterranea il tutto trasferito nel cuore dell’Appennino e del Parco del Monte Cucco di cui Scheggia rappresenta la più vasta area. Il connubio, lo scambio e la compenetrazione di culture popolari diverse, da quelle isolane e marine a quelle montane e agresti, ed il contaminarsi le une con le altre sarà l’elemento significativo e caratterizzante della serata che continuerà poi con degustazioni di cibi tipici dell’isola flegrea, primo tra tutti il “coniglio all’ischitana” e specialità della tradizione gastronomica scheggina, a base di cinghiale. Nel chiaro intento dell’Amministrazione Comunale di Scheggia e Pascelupo di trasformare questo evento in un primo passo lungo il percorso di un rapporto di amicizia e scambio stretto, profondo e fattivo con il comune ischitano e la sua gente, a conclusione della visita degli ospiti ischitani, domenica 9, alle 10.30, nel Teatro Comunale si terrà un incontro nel corso del quale, dopo brevi cenni introduttivi, saranno sottolineate le bellezze, il patrimonio e le peculiarità in particolare di Barano d’Ischia e di Scheggia e, più in generale, dell’Isola d’Ischia e del Parco del Monte Cucco".