Skin ADV

A Scheggia il gruppo “La Scuola del Folklore” di Barano d’Ischia

A Scheggia il gruppo "La Scuola del Folklore" di Barano d'Ischia sabato 8 dicembre alle ore 17.30.

"Nell’ambito delle numerose manifestazioni che si svolgeranno nel territorio del Comune di Scheggia e Pascelupo nel corso del mese di Dicembre, il prossimo sabato 8  dicembre vedrà a Scheggia un evento del tutto particolare. Il capoluogo ospiterà il gruppo “La Scuola del Folklore” di Barano d’Ischia che dopo aver aperto nel primo pomeriggio il Mercatino di Natale nel Borgo di Pascelupo, dalle 17,30 animerà le strade di Scheggia con i suoni e i ritmi della più autentica tradizione mediterranea: “Tammurriate” e “Pizzica”, balli e sonorità, musiche e gestualità che affondano le loro radici nella più vera identità mediterranea il tutto trasferito nel cuore dell’Appennino e del Parco del Monte Cucco di cui Scheggia rappresenta la più vasta area. Il connubio, lo scambio e la compenetrazione di culture popolari diverse, da quelle isolane e marine a quelle montane e agresti, ed il contaminarsi le une con le altre sarà l’elemento significativo e caratterizzante della serata che continuerà poi con degustazioni di cibi tipici dell’isola flegrea, primo tra tutti il “coniglio all’ischitana” e specialità della tradizione gastronomica scheggina, a base di cinghiale. Nel chiaro intento dell’Amministrazione Comunale di Scheggia e Pascelupo di trasformare questo evento in un primo passo lungo il percorso di un rapporto di amicizia e scambio stretto, profondo e fattivo con il comune ischitano e la sua gente, a conclusione della visita degli ospiti ischitani, domenica 9, alle 10.30, nel Teatro Comunale si terrà un incontro nel corso del quale, dopo brevi cenni introduttivi, saranno sottolineate le bellezze, il patrimonio e le peculiarità in particolare di Barano d’Ischia e di Scheggia e, più in generale, dell’Isola d’Ischia e del Parco del Monte Cucco".

Gubbio/Gualdo Tadino
04/12/2018 08:44
Redazione
Giornata di chiusura ricorrenza centenario 1914-1928/2014-2018 "Gubbio, la Grande Guerra"
Per il Centenario della Grande Guerra (1914-1918/2014-2018) il Comune di Gubbio, insieme con altri soggetti del Comitato...
Leggi
Terre sociali, a Gualdo Tadino la filiera della canapa di presenta. Appuntamento giovedi' 6 dicembre ore 17
Appuntamento domani giovedì 6 dicembre a Gualdo Tadino alle ore 17 presso la Mediateca per la presentazione del progetto...
Leggi
Gubbio: evento “I piaceri della tavola eugubina secondo Giorgione” e la promozione dei prodotti del territorio
E` in città in questi giorni, e sarà operativa fino a domani, una troupe di SKY Gambero Rosso a Gubbio per registrare qu...
Leggi
Sigillo si conferma città “inclusiva” - Un evento sportivo per tutti
Una giornata di sport e solidarietà per crescere insieme. E’ quanto realizzato a Sigillo nella palestra di arrampicata d...
Leggi
Gubbio, oggi alle 16 l'evento pubblico sul progetto Heracles: lo studio di cambiamenti climatici attraverso il patrimonio culturale
Si terrà oggi dalle ore 16 a Palazzo Pretorioa Gubbio, l`evento pubblico organizzato dal Comune di Gubbio sul tema ‘GUBB...
Leggi
Daspo di 2 anni ad un tifoso romagnolo dopo Gubbio-Rimini: aveva sputato ad un giocatore della sua squadra
Il Questore di Perugia ha disposto il DASPO, divieto di accesso in luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive, a ...
Leggi
Un'associazione regionale per le rievocazioni storiche: la proposta lanciata dall'incontro "In viaggio nel tempo" a Foligno
  Costituire un`associazione delle rievocazioni storiche umbre, così come si era cercato di fare anche in passato. È qu...
Leggi
Lo Spoleto Art festival torna a Bruxelles: dal 6 dicembre al 31 gennaio rassegna espositiva di qualita'
Lo Spoleto Art Festival sarà presente per una settimana a Bruxelles per presentare le attività del 2019 con una serie di...
Leggi
Gubbio: appuntamento con ‘Alkimia - Festival del gioco di società’ in edizione crescente nel 2018
Presentato il programma della XI edizione di ‘Alkimia 2018 - Festival del gioco di società’, che si terrà da venerdì 7 a...
Leggi
I Consorzi di bonifica umbri stasera ad "Agriforum": dalla loro nascita all'inizio del Novecento, ai progetti oggi di tutela del territorio e sviluppo turistico
  Torna questa sera ( h. 21 canale 11 del digitale terrestre ) Agriforum, la trasmissione di Trg condotta  in collabora...
Leggi
Utenti online:      404


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv