Skin ADV

A Sigillo l'Infiorata del Corpus Domini

A Sigillo il 18 giugno torna, come ogni anno, l'atteso appuntamento dell’Infiorata in occasione della festività del Corpus Domini.

A Sigillo il 18 giugno torna, come ogni anno, l'atteso appuntamento dell’Infiorata in occasione della festività del Corpus Domini. Una grande e preziosissima tradizione, per il piccolo Comune del Parco del Monte Cucco, che si tramanda da generazioni sin dai primi anni del 1600. Durante la settimana che precede la festa, tutto il paese è in fermento, coinvolto nella raccolta di fiori presso la nostra montagna. Sono principalmente donne, che hanno visto questa tradizione tramandarsi nelle loro famiglie e che, a loro volta, trasmettono ai figli, ma anche e sempre di più giovani che vogliono dare il loro contributo a questa bellissima festa raccogliendo ginestre, santoreggia, ma anche rose e tutta una serie di altri fiori che la natura ci regala. I giorni precedenti assomigliano ad un' allegra gita in montagna in cui ci si incontra, magari all'alba, e salutandosi si sente di appartenere a questa piccola ma solidale comunità. Il giorno della festa gli artisti iniziano a predisporre il lavoro dal sabato sera, disegnando le tracce dei disegni sulle varie strade. E' suggestivo passeggiare durante la notte per vederli all'opera, intenti a tagliuzzare fiori, disegnare curvi a terra, assistiti da alcuni volontari che offrono loro cibo, assistenza o anche solo compagnia. E già dalle prime ore della mattina si assiste ad un vero e proprio miracolo: dove prima non c'era nulla, affiorano interi tappeti di fiori multicolori, disegni geometrici che si stendono a perdita d'occhio lungo le strade, raffigurazioni particolareggiate che lasciano stupiti per la precisione dei dettagli e la ricchezza delle sfumature. Gli autori di queste splendide opere sono tutti di Sigillo e ogni anno realizzano un’impresa comune, dimostrando una sempre maggiore cura e abilità che si affina e migliora nel tempo. In questa festa la fede si fonde con la tradizione popolare e gli artisti, nelle loro creazioni sempre diverse ed originali, esprimono con i fiori il loro sentimento religioso e e un forte attaccamento alle tradizioni. Il visitatore può godere di questo spettacolo dalle prime ore della domenica mattina, addentrandosi nelle vie del centro storico, fino alle 11.00, orario di inizio della Processione del SS Sacramento. Alcuni si attardano fino all'ultimo per completare e perfezionare il proprio lavoro, che poi svanisce al passare del Santissimo. Ma il carattere effimero di queste creazioni non toglie nulla alla loro bellezza, anzi ce le fa apprezzare ancora di più, magari immortalandole nelle macchine fotografiche e nella nostra memoria. Per chi desidera rimanere ancora un po' nel nostro bellissimo Parco, segnaliamo l’iniziativa “Profumi Aromi e Sapori”, promossa dal Comitato “Sigillo Infiora” con la collaborazione di tutti gli esercizi commerciali, che prevede nei bar e ristoranti di Sigillo, la degustazione di bevande e cibi preparati con i fiori e le erbe del territorio.

Gubbio/Gualdo Tadino
05/06/2017 13:01
Redazione
Gubbio: "Alimentazione e finanza, cosa hanno in comune?": se ne parla oggi alle 18.30 alla Sperelliana con esperti di Euromedica e Credem
  “Alimentazione e finanza, cosa hanno in comune?”: è il titolo, provocatorio ma al tempo stesso accattivante, del conv...
Leggi
Presentate in Regione le "Infiorate di Spello" 2017: appuntamento nel fine settimane del 17-18 giugno
La partecipazione del Comune di Sanremo, la città dei fiori per antonomasia, e della Comunità di Sant’Egidio, che realiz...
Leggi
40 anni di Asad, festa al Centro Aldo Moro di Gubbio
Il prossimo 28 luglio saranno 40 gli anni di vita della cooperativa Asad , una delle prime nate in Umbria , che vide la ...
Leggi
Inaugurazione di una stalla a Norcia donata dalla Caritas Diocesana
Mercoledì 31 maggio scorso l’arcivescovo Renato Boccardo ha presieduto a Norcia un breve momento di preghiera per l’inau...
Leggi
Perugia: applicata misura cautelare interdittiva ad un cittadino equadoregno
Nei giorni scorsi i poliziotti della Squadra Mobile della Questura hanno eseguito un provvedimento cautelare interdittiv...
Leggi
A Porta San Benedetto il Palio di Primavera di Gualdo Tadino
Era il primo palio di primavera vinto dai giovani portaioli di San Benedetto e lo hanno festeggiato fino in fondo , co...
Leggi
Mappatura in 3D del comune di Norcia
Una tecnologia innovativa a livello mondiale, basata su rilievi aerofotografici, e` stata applicata in Italia su un terr...
Leggi
Vigili del fuoco portano acqua a cavalli a Forca Canapine
I vigili del fuoco sono intervenuti sulla montagna di Forca Canapine, tra San Pellegrino e Castelluccio di Norcia, per u...
Leggi
Scomparsa Ugo Mercati: ad un anno dalla morte intitolazione della sala convegni del Triangolo a Perugia
Ad un anno dalla scomparsa, L `Azienda Ospedaliera di Perugia vuole ricordare il Professor Ugo Mercati, medico di elevat...
Leggi
Al via la Terza edizione del progetto a “Angels City” promosso dal Rotary Club di Gubbio
Tante iniziative per rendere la città più bella e rinforzare i concetti di senso civico, appartenenza e rispetto delle r...
Leggi
Utenti online:      535


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv