Sarà la bella cornice di Villa Fidelia di Spello di Spello a dare spazio al primo evento italiano interamente dedicato agli appassionati ed ai consumatori di caffè il “Caffèstival”. A partire da venerdì 16 fino a domenica 18, con il Patrocinio della Provincia di Perugia, gli appassionati del profumato aroma al caffè potranno inebriarsi di profumi e sapori legati a questa gustosa e antica bevanda. Un’occasione unica per immergersi, conoscere a fondo e degustare una delle bevande più diffuse al mondo, figlia di una cultura secolare che affonda le proprie radici nella leggenda. Saranno tre giorni ricchissimi di iniziative dentro e fuori la tazzina. Oltre al caffè, inteso come piacere quotidiano per milioni di persone, non mancheranno infatti gli spazi tematici, le riflessioni e gli approfondimenti su tutto quello che ruota intorno alla bevanda: dalla letteratura alla musica, dal cinema al design. Le sale interne e gli splendidi giardini di Villa Fidelia faranno da cornice ad un calendario che spazia dalle degustazioni libere, realizzate grazie alla partecipazione delle torrefazioni italiane, piccole e grandi, famose e ancora da scoprire ma sempre nel segno della qualità, e da quelle guidate, che comprendono corsi per amatori e aspiranti professionisti della tazzina. Non è un caso se la parola stessa caffè, oltre ad indicare l’eccitante bevanda che ha letteralmente segnato la storia delle civiltà, è diventata anche il termine che identifica i locali nel quale si consuma. I Caffè, da sempre, sono sempre stati straordinario punto e occasione d’incontro, centro di irradiazione culturale, letterario, artistico e politico. Quante idee e quante imprese sono nate assaporando il suo magico aroma! Da qui l’idea del Caffè Letterario, caratterizzato da una fitta serie di appuntamenti dedicati a libri, letture, racconti; come di notevole spessore sono gli eventi Caffè Noir e Caffè Corto. Veri e propri concorsi ad alto contenuto di caffeina che incrociano le passioni di aspiranti scrittori o provetti registi. Attorno al caffè, inoltre, ruota il mondo senza tempo e ricco di fascino delle macchine usate per preparalo. Ecco perché le giornate di Caffestival vedranno la straordinaria esposizione di macchine da caffè di Enrico Maltoni, con esemplari unici, a partire dal 1905 fino al 1965. Non mancheranno nemmeno gli spunti, o meglio gli “spuntini”, legati al mondo della gastronomia e del buon mangiare: dalle colazioni del mattino, dove assaporare il primo caffè della giornata, al Coffee Food, l’angolo dedicato alla cucina d’autore, passando per l’Aperitivo in Nero al tramonto. Tutto al sapore di caffè, naturalmente.
09/05/2008 12:31
Redazione