Skin ADV

A Spoleto la diagnosi sul blu egizio di Raffaello

Celebrazioni Raffaello, scoperta sui colori dell'affresco "Galatea e Psiche" dagli studi del laboratorio diagnostica beni culturali di Spoleto. Il 5 a Roma la presentazione.

Si deve anche al qualificato lavoro del Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto la scoperta che testimonia l’utilizzo da parte di Raffaello di un colore di origine non naturale. Il primo blu artificiale della storia dell’arte ed uno dei primi pigmenti in assoluto di origine non naturale. È stato infatti individuato in tutto il cielo, il mare e persino negli occhi di Galatea – riferisce una nota del Laboratorio di diagnostica per i beni culturali - , un pigmento conosciuto come blu egizio, il primo blu artificiale della storia dell’arte ed uno dei primi pigmenti in assoluto di origine non naturale. La sua manifattura risale agli Egizi, da cui trae il nome, e la sua diffusione fu estremamente ampia in tutta l’antichità fino all’Impero Romano, dopodiché le sue tracce si perdono. L’ampio uso fattone da Raffaello – aggiunge la nota - fa escludere un impiego di materiale archeologico ritrovato occasionalmente ed indica piuttosto la precisa volontà dell’artista di ricorrere ai materiali pittorici dell’antichità, per ritrarre un soggetto mitologico. La tavolozza degli antichi era nota a quel tempo attraverso le tracce visibili negli scavi, ma anche e soprattutto attraverso le fonti scritte, in particolare Vitruvio che nel suo trattato De Architectura, riporta gli ingredienti ed il procedimento di preparazione del blu egizio, allora conosciuto come caeruleum. La passione di Raffaello per l’antico fin qui nota solo attraverso testimonianze documentali, si concretizza nei materiali che egli stesso decide di ricreare, primo fra tutti il blu egizio, per ripristinare la tavolozza degli antichi romani. Il Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto (LABDIA), dopo quasi un anno di sospensione dovuta a motivi organizzativi, ha ripreso la propria attività dalla scorsa primavera. Ciò è stato reso possibile grazie alla volontà determinata dell’Assessore alla Cultura della Regione Umbria, Paola Agabiti, del Consigliere regionale, Valerio Mancini, e del Sindaco di Spoleto, Umberto de Augustinis. I Soci (MIBAC, Regione Umbria, Comune di Spoleto, Dipartimento di Chimica UNI-PG) hanno rinnovato il CDA composto dal Presidente e amministratore delegato, avv. Marina Balsamo e da due consiglieri, il direttore tecnico scientifico, dott.ssa Vittoria Garibaldi e la dott.ssa Maria Chiara Sordini, dottore commercialista. Il nuovo Consiglio di Amministrazione ha come obiettivo una maggiore apertura verso il territorio, non solo regionale, a sostegno delle attività di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e monumentale, in sinergia con la comunità scientifica umbra.Le attività si sono subito concentrate su alcuni progetti importanti, sia nel contesto nazionale che internazionale e sono emersi i primi risultati. Tra questi merita una attenzione particolare il lavoro effettuato sull’affresco dipinto da Raffaello, raffigurante “Il trionfo di Galatea” a Villa Farnesina a Roma. Il Laboratorio è stato, infatti, incaricato dall’Accademia Nazionale dei Lincei di eseguire particolari indagini mirate sull’opera raffaellesca in considerazione della decennale esperienza e della disponibilità delle più aggiornate strumentazioni diagnostiche portatili e non invasive. Le indagini sono state effettuate da Michela Azzarelli, Manuela Vagnini (LABDIA) all’interno del gruppo coordinato dall’accademico Antonio Sgamellotti e composto da Claudio Seccaroni (ENEA), Chiara Anselmi (IRET-CNR), Roberto Alberti, Tommaso Frizzi (XGLab-Bruker). Il Laboratorio parteciperà a Roma il 5 ottobre a Villa Farnesina alla conferenza stampa organizzata dall’’Accademia dei Lincei per presentare i risultati ottenuti dagli studi sulle tecniche esecutive e sui materiali utilizzati da Raffaello. Nella conferenza stampa del 5 ottobre sarà presentata anche l’esposizione “Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche”, curata dall’accademico Antonio Sgamellotti e dal conservatore di Villa Farnesina, Virginia Lapenta, che si terrà in Roma, dal 6 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021.

Perugia
02/10/2020 12:49
Redazione
Umbertide: domani la presentazione del libro di Elisa Neri “Io Cero 15 maggio 2020. La Festa dei Ceri di Gubbio sospesa"
Con il patrocinio del comune di Umbertide sara’ presentato domani alle ore 17.30 al Museo di Santa Croce di Umbertide il...
Leggi
Domenica 4 Ottobre si svolgerà a Gualdo Tadino la Mostra Mercato “I Colori dell’Autunno”
Si svolgerà a Gualdo Tadino in via Cavour e Via Flaminia (zona stadio) Domenica 4 Ottobre dalle ore 8 alle ore 20 la Mos...
Leggi
Dal 5 ottobre a San Giustino nuovo servizio di raccolta differenziata per 11 mila cittadini
Un milione di euro di investimento, 11 mila cittadini coinvolti pari a 6 mila utenze domestiche e non domestiche, 30 mil...
Leggi
Al via il centenario di monsignor Roberto Calai. Pieretti: "Grazie lui la prima sanita' pubblica a Gualdo". Appello su Villa Casimiri"Spariti molti dei beni"
Gualdo Tadino celebra i 100 anni dalla morte di monsignor Roberto Calai, vescovo e benefattore scomparso nel 1920, guald...
Leggi
Assisi: celebrazioni francescane e beatificazione di Carlo Acutis, obbligo di mascherina all’aperto e modifiche della viabilità
La Città di Assisi si appresta a vivere le celebrazioni francescane, quest’anno di particolare importanza anche per la v...
Leggi
Nasce il “Teatro dell’inclusione”, un nuovo laboratorio a Gubbio
Si chiama “Teatro dell’inclusione”, e il nome ha già in sé molta parte del programma culturale e sociale che lo caratter...
Leggi
Gualdo Tadino: il Sindaco si esprime dopo l’incontro con le società sportive sull’utilizzo delle Palestre
Questa mattina in Sala Consiliare si è svolto il quarto incontro tra il Comune di Gualdo Tadino e le società sportive pe...
Leggi
Sigillo: ‘Campagna Nastro Rosa’, il palazzo comunale si illumina di rosa
Anche il Comune di Sigillo ha voluto aderire alla Campagna Nastro Rosa promossa insieme a Anci, Fondazione Airc per la r...
Leggi
Aumentano i casi Covid in Umbria: 62 positivi nelle ultime 24 ore. 4 a Fossato di Vico, una nuova positività a Gubbio
Repentino e sostanziale aumento dei casi Covid in Umbria nelle ultime 24 ore: Sessantadue nuove positività, è l`incremen...
Leggi
Il parroco di Norcia scrive canzoni per la sua gente
Scrive e canta canzoni per la sua gente: "Sulle strade dell`infinito" è l` album che don Davide Tononi - 36 anni parroco...
Leggi
Utenti online:      375


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv