Skin ADV

A febbraio riapertura della galleria a Forca Canapine

E' "prevista nel febbraio del 2018" la riapertura della galleria San Benedetto a Forca Canapine di Norcia, danneggiata dal terremoto.

E' "prevista nel febbraio del 2018" la riapertura della galleria San Benedetto a Forca Canapine di Norcia, danneggiata dal terremoto. Lo ha annunciato l'assessore regionale Giuseppe Chianella rispondendo in Assemblea legislativa ai consiglieri della Lega nord Emanuele Fiorini e Valerio Mancini. Gli esponenti leghisti hanno chiesto alla Giunta regionale quali sono i tempi previsti per la riapertura di "strada regionale Valnerina, statale 685 Tre Valli Umbre, galleria di San Benedetto 'Forca Canapine' e viadotti annessi". "Tutte vie di comunicazione importanti - hanno sostenuto Fiorini e Mancini - tra Norcia e Cascia, da e verso Visso, e con la regione Marche". Fiorini, che ha illustrato l'atto ispettivo in Aula, ha sottolineato che "sono passati 10 mesi dalla prima scossa e ancora oggi si contano gli sfollati, gran parte delle macerie non sono state rimosse e anche la viabilita' resta un'utopia". "Soltanto l'8 luglio scorso - ha aggiunto -, parzialmente e e con limitazione orarie e a senso unico alternato, e' stato riaperto il tratto di 20 chilometri della strada provinciale 477 tra Norcia e Castelluccio. La viabilita' rappresenta un traino essenziale per la rinascita delle zone della Valnerina colpite dal sisma sia per la sua ripopolazione e per il rilancio economico, soprattutto per il comparto turistico". Chianella ha spiegato che "Anas e' soggetto attuatore per gli interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilita' delle regioni compite dal sisma". "E' stato redatto - ha spiegato - il programma degli interventi per superare le criticita' presenti. Province e Comuni potevano anche opzionare gli interventi per se stessi, infatti la Provincia di Perugia , per la strada di Castelluccio, ha fatto questa scelta, riaprendola sebbene a senso unico alternato in alcuni tratti. Per la galleria di S.Benedetto, il cantiere e' stato consegnato e si prevede la riapertura nel febbraio 2018. Ci sono poi lavori urgenti sulla 685, su cui molti interventi sono gia' stati fatti. Per quanto riguarda la strada 209 (Preci-Visso), il tratto interrotto da frana e' nella regione Marche e gli interventi dovrebbero terminare tra dicembre 2017 e giugno 2018. Il dinamismo della Giunta regionale su tutte le questioni relative al terremoto e' stato sicuramente positivo ed ha permesso la riapertura di alcune vie di comunicazione". Fiorini si e' detto "assolutamente insoddisfatto delle risposte ottenute, per le responsabilita' della presidente Marini come vice commissario per la ricostruzione". "Dopo quasi un anno dal primo sisma - ha sottolineato - ancora si parla di progetti e verifiche. Non si puo' continuare in questo modo, con strade aperte a senso alternato. Ci sono forti ritardi nella ricostruzione, mancano le casette, le macerie sono sempre al loro posto. Bisognera' fare luce sugli appalti".

Perugia
18/07/2017 16:39
Redazione
Stasera si alza il sipario sul Gubbio Summer Festival: alla chiesa di San Pietro l'Orchestra da Camera di Gubbio
Si alza stasera il sipario sull`edizione 2017 del Gubbio Summer Festival, la manifestazione organizzata dall`associazion...
Leggi
"Seduzione e potere": si avvicina la mostra evento di scena a Gualdo Tadino e firmata Vittorio Sgarbi. Martedì la presentazione
Il Comune di Gualdo Tadino e il Polo museale della città, in continuità con le attività culturali legate alle mostre-eve...
Leggi
Gubbio: giovedì lavori Enel per manutenzione rete elettrica bassa tensione. Possibili disagi tra Semonte e Casamorcia
E-distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica, comunica che giovedì 20 lug...
Leggi
Inaugurata ad Umbertide la nuova sede del Centro Diurno "La Ginestra"
Inaugurata ieri mattina la nuova sede del Centro Diurno "La Ginestra", una struttura fondamentale della USL Umbria 1 nel...
Leggi
Gualdo T.: fiaccolata di protesta per l'immediato ripristino della fonte Rocchetta
Una fiaccolata di protesta contro il progetto Rocchetta. E` quello che organizza il Comitato Pro Acqua di Gualdo Tadino ...
Leggi
Stasera su il sipario su ‘Gubbstock Rock Festival’ edizione 2017
Si alza il sipario stasera sull’appuntamento musicale del ‘Gubbstock Rock Festival 2017’, in programma fino a venerdì 21...
Leggi
Presentata a Palazzo Donini l'edizione 2017 della Notte Paralimpica di Sigillo: appuntamento il 26 agosto prossimo
  Una serata all’insegna dello sport per promuovere la pratica sportiva tra le persone con disabilità e favorire l’inte...
Leggi
C.Castello: la chiesa di Lugnano torna ai lugnanesi
Sarà la fondazione Hallgarten-Franchetti Villa Montesca a gestire l’ex chiesa di Lugnano per finalità culturali e di pro...
Leggi
Incendi: in Umbria distrutti circa 200 ettari dall'inizio dell'anno, dai dati dei Vigili del Fuoco
"Dal mese di marzo sono stati poco meno di 100 i casi di incendi segnalati in Umbria, nei quali si è intervenuto con l`i...
Leggi
Il comune di Gubbio aderisce alla convenzione Infratel per la Banda Ultra Larga
« Come noto - informa l’assessore Lorena Anastasi - il Governo Centrale ha elaborato il Piano Nazionale Banda Ultra Larg...
Leggi
Utenti online:      548


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv