Skin ADV

C.Castello: la chiesa di Lugnano torna ai lugnanesi

Sara' la fondazione Hallgarten-Franchetti Villa Montesca a gestire l'ex chiesa di Lugnano per finalita' culturali e di promozione dei centri storici di Citta' di Castello.

Sarà la fondazione Hallgarten-Franchetti Villa Montesca a gestire l’ex chiesa di Lugnano per finalità culturali e di promozione dei centri storici di Città di Castello. La cerimonia di passaggio si è svolta nei giorni scorsi alla presenza di Amberto Comanducci, in rappresentanza della proprietà, Ige Impianti, che ha motivato questo gesto di liberalità, sottolineando come “la chiesa sia stata per lungo tempo un nodo centrale della socialità della frazione e riteniamo che solo un soggetto con finalità di interesse generale possa continuare a valorizzarne le caratteristiche architettoniche e gli spazi. Come azienda abbiamo lavorato molto a Lugnano e ci siamo legati a questo suggestivo borgo, rinato dalle sue fondamenta. Contribuire a rivitalizzarlo è stato un onore. Siamo contenti che la chiesa torni alla gente di qui”. “Lugnano storicamente ha anticipato le funzioni urbane che poi saranno del capoluogo” ha aggiunto Luca Secondi, sottolineando come “i lavori di ristrutturazione erano una priorità perché le architetture sono il segno di un passato in cui Lugnano rappresentava per così dire una città e la chiesa era il fulcro simbolico di un ampio contado. Dobbiamo quindi ringraziare la ditta Ige e Amberto Comanducci per la donazione, che ricompone a vantaggio di tutta la comunità lugnanese la mappa dei luoghi pubblici in vista di iniziative e progetti volti a far conoscere questo centro storico periferico ma non minore. Città di Castello è una realtà policentrica e specialmente la zona sud è punteggiata da aggregati di cui l’immagine complessiva del comune può avvantaggiarsi: parlo ad esempio di Badia Petroia, illustrata dalla recente guida di Francesco Grilli, di Morra con l’Oratorio di San Crescentino, dell’eccellenza paesaggistica di San Leo Bastia e Volterrano. In questo senso è essenziale l’opera delle Pro-loco per riscoprire tradizioni e siti su cui costruire eventi e itinerari turistici”. “La donazione della Ige ha in primo luogo in valore affettivo per chi è legato al paese” ha detto Francesca Mencagli, presidente della Pro-loco di Lugnano, sottolineando “l’impegno che fin da subito caratterizzerà l’associazione per onorare l’atto di grande generosità della Ige con attività per la popolazione”. Anche Angelo Capecci, presidente della Fondazione Hallgarten-Franchetti, ha spiegato in prospettiva come “la chiesa possa rientrare nei progetti di decentramento delle attività sul territorio, che è una parte essenziale della nostra offerta formativa. Villa Montesca è un luogo prima che un’agenzia e questo aspetto fisico, connaturato all’eredità prevalentemente immateriale dei Baroni, esercita un ruolo e un’influenza nelle forme di trasmissione ed organizzazione del sapere con cui nel tempo di siamo proposti alla comunità scientifica italiana ed europea”.

Città di Castello/Umbertide
18/07/2017 17:43
Redazione
Stasera si alza il sipario sul Gubbio Summer Festival: alla chiesa di San Pietro l'Orchestra da Camera di Gubbio
Si alza stasera il sipario sull`edizione 2017 del Gubbio Summer Festival, la manifestazione organizzata dall`associazion...
Leggi
"Seduzione e potere": si avvicina la mostra evento di scena a Gualdo Tadino e firmata Vittorio Sgarbi. Martedì la presentazione
Il Comune di Gualdo Tadino e il Polo museale della città, in continuità con le attività culturali legate alle mostre-eve...
Leggi
Stasera su il sipario su ‘Gubbstock Rock Festival’ edizione 2017
Si alza il sipario stasera sull’appuntamento musicale del ‘Gubbstock Rock Festival 2017’, in programma fino a venerdì 21...
Leggi
Presentata a Palazzo Donini l'edizione 2017 della Notte Paralimpica di Sigillo: appuntamento il 26 agosto prossimo
  Una serata all’insegna dello sport per promuovere la pratica sportiva tra le persone con disabilità e favorire l’inte...
Leggi
Il comune di Gubbio aderisce alla convenzione Infratel per la Banda Ultra Larga
« Come noto - informa l’assessore Lorena Anastasi - il Governo Centrale ha elaborato il Piano Nazionale Banda Ultra Larg...
Leggi
Gubbio: l’Istituto ‘Cassata –Gattapone’ capofila del progetto transnazionale ‘Green App’
L’Istituto ‘Cassata – Gattapone’ ha ricevuto la comunicazione dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ del finanziamento del prog...
Leggi
Divieti di attingimento da fiumi: firmata dalla presidente Marini l'ordinanza. Coinvolti molti bacini altotiberini e l'Assino
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha firmato questa mattina, martedì 18 luglio, l’ordinanza con la...
Leggi
E' boom di iscrizioni per il settore giovanile del Fontanelle Branca: la promozione porta gia' a quota 200
Chi ben comincia è già a metà dell’opera. Ma a Fontanelle sono andati decisamente oltre più rosee aspettative: “Speravam...
Leggi
Coltivazione nocciole: gremita la Sperelliana per conoscere da vicino il progetto di FAT e le prospettive dell'accordo con Ferrero (stasera in "Trg Plus" ore 20.50)
Era gremita ieri sera la sala ex refettorio della Biblioteca Sperelliana a Gubbio per la presentazione del progetto di F...
Leggi
Gubbio, parla Turrin: "Pronto a giocarmi la maglia numero 1". E Valagussa: "Gruppo compatto come l'anno scorso"
Turrin e Valagussa sono stati i rossoblù che questa mattina dopo l`allenamento, hanno incontrato la stampa. Un nuovo e u...
Leggi
Utenti online:      186


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv