Il prossimo fine settimana l’autodromo di Magione sarà degna cornice dell’evento sportivo di specialità più importante della regione. della. Grazie al Moto Club Racing Terni, organizzatore dell’evento, torna infatti la terza edizione della Coppa Umbria di motociclismo.
Per sabato 18 e domenica 19 luglio 2009 nel circuito umbro è previsto l’arrivo di circa 380 piloti, 280 team, 500 mezzi tecnici, 1500 addetti tra manager, meccanici, assistenti di pista, gommisti, tecnici degli ammortizzatori ecc… che lavoreranno al meglio all’interno del paddock occupando gli oltre 50mila metri quadri di superficie dell’autodromo di Magione.
La manifestazione motociclistica gode del patrocinio dell’Assessorato allo Sport della Regione Umbria, del Coni Umbria, della Federazione Motociclistica Italiana e del Comitato Regionale F.M.I. presieduto da Mara Colligiani. “L’autodromo di Magione e i Moto Club umbri – afferma il presidente del Coni Umbria Valentino Conti – sono eccellenze vincenti dell’Umbria motoristica. Sono notevoli gli sforzi per organizzare eventi come questo, che tra l’altro prevede al suo interno anche un Campionato Italiano Femminile e una Scuola di Guida sportiva in pista. Il Coni Umbria pertanto non può che contribuire alla riuscita di una manifestazione che mette in risalto molto bene un patrimonio societario, sportivo e impiantistico di cui essere orgogliosi e da far conoscere a sempre più persone”.
È molto intensa dunque la mole di lavoro che vedrà impegnato lo staff del Moto Club Racing Terni, presieduto da Roberto Pagnanini, da sempre attivo nel mondo dei Gran Premi di motociclismo e in questa stagione impegnato nel Team Aprilia nel mondiale in Superbike: tra gli altri ricordiamo Ortenzo Sanguinato (direttore di gara) e Carlo Animobono (segretario di gara).
La Coppa Umbria è una categoria sportiva di 600cc, con regolamento Superstock e Open, che si propone come scuola di formazione per futuri campioni ed è aperta a piloti residenti in Umbria o iscritti a moto club umbri, ma anche a piloti provenienti da altre regioni d’Italia.
Quest'anno si arricchisce di due nuove categorie sperimentali pensate per i giovani formate dalla 125 sport production - Trofeo Kawasaky 250 e dalla 125 GP - Trofeo Moriwaky 250, che si disputano per la prima volta in Italia. La manifestazione permetterà alla Federazione Motociclistica Italiana, agli addetti ai lavori, ai tecnici e ai piloti stessi di prendere familiarità con la classe 250 4 tempi (da prevedere in versione più performante o più vicina alla serie), che in prossimo futuro potrebbe andare ad affiancare l’attuale 125 con motore 2 tempi. Una necessità decisamente sentita, quella di potere disporre di una moto “di avviamento” allo sport motociclistico al massimo livello, senza essere costretti a passare direttamente dalle mini bike alla futura “Moto Due”, quando diventerà effettivamente operativo il totale cambio di regolamento (con relative classi e cilindrate) nel Campionato del Mondo velocità.
La Coppa Umbria inoltre è un contenitore di diversi campionati e trofei nazionali: il Trofeo Nazionale Maxiscooter, la Bridgeston Cup 600 e 1000, la Termorace Cup 600 e 1000, Roadster, Supertwins, Trofeo F.M.I. 250, Trofeo KTM, Trofeo Moriwaky 250cc.
Non mancherà il Campionato Italiano Femminile (600cc e 1000cc) capitanato dal “patron” Paola Furlan con le sue splendide “pilotesse”, trenta in tutto, che si daranno battaglia durante i lunghissimi 20 giri di gara. Alle principianti invece, 60 ragazze provenienti da tutta Italia, verrà consentito un primo approccio in pista con istruttori federali che saranno quindi a disposizione delle nuove “allieve”.
Una manifestazione ricca di partenze (ben 14) che intratterranno il pubblico, tra prove e gare per tutti e due i giorni, dalle otto di mattina fino alle sette di sera.
La classe 600cc della Coppa Umbria partirà alle ore 15.00 di domenica. Tutto il programma su www.mcracingterni.it.
Lo spettacolo motociclistico verrà offerto il sabato con biglietto unico (tribuna o paddock) a 5 euro e la domenica con un biglietto unico a 15 euro, ugualmente valido per tribuna e paddock.
MOTO CLUB RACING TERNI
Il Moto Club Racing Terni è un sodalizio nato nel 2001 dalla grande passione di uno staff con esperienza trentennale e che ha avuto come fondatore e primo presidente l’attuale presidente del Coni Umbria Valentino Conti. La definizione Racing è il marchio di fabbrica in quanto identifica una realtà sportiva indirizzata e predisposta solo alle attività agonistiche. È l’unico moto club d’Italia a organizzare competizioni riconosciute dalla Federazione Motociclistica Italiana nelle specialità di motocross, trial, velocità ed enduro. È promotore della Coppa Umbria 600 e 1000 e del Trofeo nazionale maxiscooter, invenzione assoluta del Moto Club e marchio registrato che nel 2005 ha permesso per la prima volta nella storia del motociclismo Italiano di far entrare in pista i maxiscooter 4 tempi.
Lo staff del Moto Club Racing Terni è geloso custode dei sani valori che caratterizzano il mondo delle corse, fatto di gentiluomini colmi di passione che continuano a scrivere meravigliose pagine della storia del motociclismo umbro e nazionale. Terni, infatti, ha dato alla luce ben due campioni del mondo, Libero Liberati nel 1957 e Paolo Pileri nel 1975, e piloti come Mirco Giansanti che si sono degnamente confrontati con altri campioni nel Motomondiale fino al 2002. Attualmente il Moto Club partecipa al Campionato Europeo Superstock con Danilo Petrucci, giovanissima (ha soltanto 17 anni) speranza del motociclismo nazionale. Doveroso citare altri due ternani “doc” ossia Giampiero Sacchi - attualmente direttore attività sportive del gruppo Piaggio nonché presidente onorario del sodalizio ternano, team manager e talent scout di successo capace di portare alla conquista del titolo iridato campioni come Capirossi, Biaggi, Rossi, Poggiali, Simoncelli e ridare nuova vita e gloria a marchi come Derbi e Gilera - e Roberto Rossi, speaker ufficiale del club, diventato uomo KTM e responsabile commerciale di questa casa per l’area centro sud nonché responsabile del Trofeo nazionale KTM. Insomma, quello di Terni è un club attivissimo rappresentato da uomini che con sacrificio e costanza hanno fatto della passione una professione.
16/07/2009 12:30
Redazione