Skin ADV

Abbattimento barriere architettoniche: 500 mila euro dalla Giunta Regionale

Abbattimento barriere architettoniche: 500 mila euro dalla Giunta Regionale: "Da dieci anni non veniva più finanziata la legge nazionale".
La Giunta Regionale, su proposta dell'assessore Stefano Vinti ha provveduto ad assegnare ai Comuni umbri, contributi per un totale di 500 mila euro, tutti provenienti dal bilancio regionale, per l'eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Per Vinti ''il paradosso e' che esiste una legge nazionale che prevede un contributo per agevolare l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati e che pero' da dieci anni non viene piu' rifinanziata. Ed anche in questo caso soltanto l'intervento della regione, con il suo magro bilancio, va a sostegno delle famiglie in difficolta'. Ma, con i nostri finanziamenti, riusciamo a coprire soltanto il 5 per cento del fabbisogno''. Una legge nazionale del 1989 infatti - ricorda un comunicato della Regione - stabilisce la concessione dei contributi, per la realizzazione di tali opere in edifici gia' esistenti, ai portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, a coloro i quali li abbiano a carico, nonche' ai condomini ove risiedono le categorie di beneficiari. ''Con la legge regionale 19 del 2002, continua Vinti, l'Umbria ha stabilito di integrare con contributi regionali il finanziamento statale. Purtroppo proprio da quell'anno il Governo nazionale ha smesso di erogare il dovuto finanziamento statale e cosi' ormai da dieci anni i soli contributi che possono essere ripartiti tra i Comuni sono quelli regionali''. Il risultato e' che si sono ormai accumulate oltre 1.330 domande (1.023 in provincia di Perugia e 327 in provincia di Terni) per un fabbisogno di oltre dieci milioni di euro. Soltanto nel 2012 si e' determinato, in base alle richieste di contributo pervenute entro marzo 2012, un fabbisogno di 5.880.034 euro, che e' stato richiesto al Ministero per le Infrastrutture in conformita' all'art. 11 della L. 13/1989. ''La mancanza di risorse statali - prosegue Vinti - ha determinato una condizione di attesa difficilmente sostenibile dai cittadini, i quali, a prescindere dalla anzianita' della domanda, avrebbero tutti diritto al riconoscimento dei contributi stabiliti con una Legge dello Stato che pero' e' priva di finanziamento. La buona volonta' dell'Amministrazione Regionale di intervenire con propri fondi non consente di sopperire ad un fabbisogno annuo di circa 1.000.000 di euro, causando cosi' lunghe attese per accedere ai contributi e bloccando spesso lo scorrimento delle graduatorie, con grande disagio in particolare modo nei Comuni minori, i quali trovandosi a gestire bilanci limitati difficilmente riescono a sopperire con adeguati servizi ed assistenza alle necessita' dei soggetti diversamente abili''. ''Siamo stati quindi obbligati - evidenzia Vinti - ad indicare scelte selettive nel ripartire le risorse economiche disponibili, che possano fornire un conforto il piu' vasto possibile alle famiglie a prescindere dalla loro ubicazione geografica. Abbiamo cosi' deciso di soddisfare almeno una nuova domanda per ogni singolo Comune ed esaurire gli interventi parzialmente finanziati, consentendo quindi uno scorrimento delle graduatorie seppure minimo per tutti gli aventi diritto''. Dalle richieste dei Comuni si rileva una condizione diversa per ogni singola realta', in quanto per i Comuni di Assisi, Citta' di Castello e Spoleto ci sono ancora domande in giacenza dal 2005 ( 7 per Assisi, e 4 ciascuno a Citta' di Castello e Spoleto), per un contributo complessivo di 65.348,71 euro. Tali domande risalenti all'anno 2005 sono le piu' datate in assoluto nei Comuni della Regione, e per tale motivo saranno finanziate per esaurirne l'annualita'. ''Abbiamo anche rilevato - conclude Vinti - che mentre la maggioranza dei Comuni umbri registra meno di 10 domande in attesa di contributo, si allarga di anno in anno il divario con il numero di domande nei Comuni di Perugia e Terni, dove le richieste in attesa sono 200 per Perugia e 196 per Terni, con un fabbisogno di circa 1.000.000 di euro per ciascun capoluogo di Provincia. Esiste invece una minoranza di comuni che non ha speso i contributi assegnati nei precedenti anni pur avendo domande in attesa''. La giunta regionale, potendo usufruire per l'anno 2012 del solo finanziamento regionale di 500.000 euro, ha deciso quindi di finanziare una nuova domanda per ogni Comune e completare tutti gli interventi parzialmente finanziati per una spesa di 287.684,50 euro. Ma i Comuni con finanziamenti non spesi, il cui importo risulta consistente e tale da superare la richiesta economica corrispondente ad almeno una domanda in attesa di contributo per il 2012 non saranno finanziati. Saranno invece esaurite le domande in attesa dal 2005 per una spesa complessiva di 65.348,71 euro, nei Comuni di Assisi, Citta' di Castello e Spoleto. La parte rimanente del finanziamento disponibile, consistente in 146.966,79 euro, e' stata assegnata ai Comuni di Perugia e Terni che hanno il maggior numero di domande in attesa.

19/10/2012 13:19
Redazione
Assisi: il boom della musica antica
Con oltre cento allievi e otto insegnanti stabili, l’Accademia di Arti Antiche ResonArs si conferma come una realtà unic...
Leggi
Ex Sirio, è corsa contro il tempo
Tre ore circa di confronto, a tratti anche acceso nel quale l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Riommi ha vol...
Leggi
Gualdo T: arrestato un 36enne nigeriano per violenza sessuale
L`accusa è di quelle pesanti. Finisce in manette un nigeriano di 36 anni, O.I., residente a Gualdo Tadino, per aver comm...
Leggi
Calcio: Gubbio, la sosta per ripartire
Doppia seduta d’allenamento nella giornata odierna per il Gubbio, che domattina sosterrà un test in famiglia prima di un...
Leggi
Gubbio: oggi pomeriggio l'incontro con lo studioso Gianmario Bilei, studioso del Cern, ospite del Rotary club
Con l’incontro odierno si inaugura il primo appuntamento del progetto ideato, realizzato e sponsorizzato dal Club Rotary...
Leggi
C.Castello:domani incontro organizzato dall'associazione genitori dell'istituto Franchetti Salviani
"Occhio alla crescita dei nostri figli, aiutiamoli a capire il confine tra il divertimento e il rischio" è il tema dell`...
Leggi
C.Castello: il giovane calciatore sottoposto ad un intervento neurochirurgico durato sei ore
Più di sei ore sotto i ferri. Tanto è durato l`intervento neurochirurgico del giovane calciatore difensore del Città di ...
Leggi
Umbertide: omicidio Fezzuoglio, la deposizione di Arzu
E` stato il giorno della deposizione in aula di Raffaele Arzu, coimputato insieme a Pietro Pala per l`omicidio del cara...
Leggi
Foligno. Lotta al lavoro nero, la Gdf scopre un operaio in cassa integrazione e quattro lavoratori in nero
Prosegue la lotta al contrasto dell’economia sommersa da parte dei finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di F...
Leggi
Morte sul lavoro. Operaio originario di città di Castello muore per il crollo di un tetto
Un`altra morte sul lavoro. Questa volta il drammatico fatto è accaduto a Ballanzano, nella zona industriale di Perugia, ...
Leggi
Utenti online:      569


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv