Skin ADV

Abitazioni, crescono i prezzi nell'Eugubino

Gubbio, in crescita i prezzi delle case: anche 3.550 euro al mq in centro, fino a 2mila nell'imediata periferia. Molto ricercate le zone di San Marco e Cipolleto
(da Il Giornale dell'Umbria) Casa dolce casa. Anche se sarebbe meglio dire casa cara casa, viste le difficoltà che è costretto ad affrontare chi decide di acquistare un'abitazione. I costi infatti sono arrivati alle stelle e questo non vale solo per le grandi città ma anche per i centri abitati più piccoli come Gubbio. Stando infatti ai prezzi attuali, per comperare una casa nel centro storico della città dei Ceri è necessario sborsare un minimo di 2.000 euro al metro quadro, cifra che sale nella maggior parte dei casi a 2.500-3.000 euro, fino ai 3.500 euro per le abitazioni cosiddette di pregio. Insomma una vera e propria fortuna. Per risparmiare qualche migliaio di euro si può sempre optare per l'immediata periferia, pur sempre vicinissima al centro e a tutti i servizi essenziali. Anche in questo caso però l'acquirente dovrà rassegnarsi a spendere almeno 1.500 euro al metro quadro, fino ad un massimo di 2.000 euro: ciò significa che per un appartamento di 90 mq saranno necessari dai 135.000 ai 180.000 euro. Per chi proprio non ce la fa a spendere così tanti soldi, non resta che la periferia vera e propria. Qui i prezzi variano in base alla frazione. Per esempio a Madonna del Ponte si spendono circa 1.500 euro al metro quadro, mentre nelle frazioni ad est di Gubbio, come Semonte e Casamorcia, i prezzi sono decisamente più bassi, vista la scarsità della domanda. Particolarmente richieste invece le case a Cipolleto e San Marco, dove si registrano prezzi poco più bassi rispetto a quelli di Gubbio. A Padule invece bastano 1.400-1.500 euro al metro quadro per acquistare un'abitazione. Tali prezzi però sono da considerarsi puramente indicativi visto che nella realtà tendono a lievitare, soprattutto quando si è di fronte a tanta domanda: in questo caso infatti l'offerta sale di pretese e prova ad alzare il costo. Insomma, acquistare una casa oggi significa compiere un grande sforzo. I prezzi degli immobili sono infatti in costante aumento e l'alto costo della vita lascia agli italiani sempre meno soldi in tasca. E se comperare una casa è spesso un'impresa, soprattutto per le giovani coppie che devono necessariamente fare ricorso all'aiuto dei genitori, costruirla ex-novo può diventare davvero impossibile. Anche in questo caso i prezzi possono variare e di molto. In generale però per costruire un immobile in periferia servono circa 2.000 euro al metro quadro, ma la cifra tende a salire fino a 2.500 - 3.000 euro per le abitazioni a ridosso del centro abitato. Insomma, è proprio il caso di dire, casa cara casa.

21/02/2007 08:48
Redazione
Designazione europea per l`assistente eugubino Massimiliano Grilli
Calcio, esordio internazionale per l`assistente eugubino Massimiliano Grilli della sezione "Carlo Angeletti": sarà infat...
Leggi
Brunelli, rinforzo internazionale
Sabato alle 12 presso il Centro Benessere Valle dell’Eden di Nocera Umbra, verrà presentata la nuova atleta che si aggiu...
Leggi
Martedì grasso con i carri allegorici tra le vie di Gubbio
Anche a Gubbio non è mancato l’appuntamento con i carri allegorici a carnevale. Partenza dal piazzale antisante la Coop ...
Leggi
Si riunisce la "Terra del Duca"
Torna a riunirsi la conferenza dei sindaci per la “Terra del Duca” domani mercoledì 21 febbraio alle ore 10 presso il Co...
Leggi
Tiro con l`arco: l`eugubino Cecilioni vince e si guadagna i Campionati Assoluti
E’ stato l’eugubino Ubaldo Cecilioni ad aver vinto la prima Gara Internazionale per non vedenti indoor 18 metri Olimpic ...
Leggi
Corso di protezione civile, al via la prima sessione
Ieri presso l’Istituto Tecnico Industriale di Gubbio la Comunità Montana dell’Alto Chiascio ha presentato la prima sessi...
Leggi
Ricordato con un falò il filosofo Giordano Bruno
Sabato sera a Gubbio è tornato l`appuntamento con l`accensione del fuoco simbolico per ricordare Giordano Bruno, filosof...
Leggi
C.Castello. Confronto tra la CGIL e i Comuni altotiberini.
La CGIL ha realizzato una serie di incontri, con i vari comuni dell’ Alta Valle del Tevere, per discutere dei bilanci 20...
Leggi
C.Castello. XXXVII° discesa internazionale del Fiume Tevere .
I prossimi 17 e 18 marzo, alle ore 13,00, si terrà l’ ormai tradizionale appuntamento con la XXXVII° discesa internazion...
Leggi
C.Castello:un nome per l`ospedale di Città di Castello.
Nato nel novembre scorso per iniziativa di alcuni cittadini tifernati desiderosi di battezzare l`ospedale di Città di Ca...
Leggi
Utenti online:      558


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv