Skin ADV

Corso di protezione civile, al via la prima sessione

Gubbio, prima sessione del corso di protezione civile promosso dalla Comunità montana Alto Chiascio: partecipano 220 persone
Ieri presso l’Istituto Tecnico Industriale di Gubbio la Comunità Montana dell’Alto Chiascio ha presentato la prima sessione del corso di formazione intercomunale di Protezione Civile in collaborazione con la Regione Umbria - Servizio Protezione Civile, la Consulta Regionale del Volontariato di Protezione Civile. Il corso si è aperto con il saluto della Presidente della Comunità Montana Catia Mariani mentre è intervenuta come relatore la responsabile del volontariato di Protezione Civile regionale Dott.ssa Valeria Poggi. Le domande di iscrizione pervenute alle segreterie dei Comuni e della Comunità Montana sono state circa 220 e pertanto per problemi logistici l’Ente ha dovuto dividere il corso in due sessioni; una con sede presso l’Istituto Tecnico Industriale di Gubbio e l’altra presso il museo del Monte Cucco di Costacciaro. Alla prima sessione hanno preso parte i 135 volontari di protezione civile eugubini, alla seconda gli 86 iscritti dei Comuni della fascia appenninica e di Valfabbrica. Il corso di formazione sarà tenuto da tecnici e funzionari della Regione Umbria, della Prefettura, della Comunità Montana Alto Chiascio e dei Vigili del fuoco, e tratterà temi di Legislazione ed organizzazione del sistema nazionale di Protezione Civile, rischi e procedure per gli interventi in emergenza, prevenzione e pianificazione nei Piani Comunali di Protezione Civile. La Comunità Montana costituisce un riferimento unitario ed omogeneo per i comuni dell'Alto Chiascio, in grado di svolgere il ruolo di pianificazione per tutte le tipologie di rischio specifiche dei territori montani, dagli incendi boschivi, al monitoraggio e salvaguardia delle rete idrografica alla prevenzione dei danni connessi agli eventi idropluviometrici. L'organizzazione del corso di formazione intercomunale rientra nel più complesso progetto di costituzione del "Servizio intercomunale di Protezione Civile" che l'Ente montano ha proposto sotto forma di convenzione ai comuni dell'Alto Chiascio. La gestione associata del servizio di protezione civile avrà quindi il compito di raccolta ed aggiornamento, sulla base delle specifiche caratteristiche territoriali e della normativa vigente in materia, dei dati comunali di protezione civile, nonché il coordinamento dell'adozione di tutti i provvedimenti, compresi quelli relativi alla preparazione all'emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi. Sia la convenzione per il servizio intercomunale ed ora il corso per la Comunità Montana rappresentano il riconoscimento della specifica ed insostituibile funzione che essa svolge nel settore della tutela ambientale, della salvaguardia del territorio, a difesa e sostegno delle aree e delle popolazioni montane.

20/02/2007 12:52
Redazione
Ricordato con un falò il filosofo Giordano Bruno
Sabato sera a Gubbio è tornato l`appuntamento con l`accensione del fuoco simbolico per ricordare Giordano Bruno, filosof...
Leggi
C.Castello. Confronto tra la CGIL e i Comuni altotiberini.
La CGIL ha realizzato una serie di incontri, con i vari comuni dell’ Alta Valle del Tevere, per discutere dei bilanci 20...
Leggi
C.Castello. XXXVII° discesa internazionale del Fiume Tevere .
I prossimi 17 e 18 marzo, alle ore 13,00, si terrà l’ ormai tradizionale appuntamento con la XXXVII° discesa internazion...
Leggi
C.Castello:un nome per l`ospedale di Città di Castello.
Nato nel novembre scorso per iniziativa di alcuni cittadini tifernati desiderosi di battezzare l`ospedale di Città di Ca...
Leggi
Umbertide. Conferenza organizzativa del circolo E. Berlinguer.
Venerdì scorso si è svolta ad Umbertide la conferenza organizzativa del circolo E. Berlinguer del Partito della Rifondaz...
Leggi
Convegno sul calcio giovanile, successo a Città di Castello
Un tema di sicuro interesse, un oratore accattivante e pienamente padrone della ‘materia’, una platea attenta e partecip...
Leggi
C.Castello. È uscito il bando nazionale per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
È uscito il bando nazionale, pubblicato dal Ministero dell’ Ambiente, per la realizzazione di impianti di produzione di ...
Leggi
C.Castello:il comune tifernate,sede del Centro per l`Arte Contemporanea.
Città di Castello sarà la sede del Centro per l`Arte Contemporanea.Dopo l`incontro di ieri a Perugia alla presenza dell`...
Leggi
Montone:ennesimo incidente sul lavoro,operaio 36enne cade da un tetto dopo un volo di 12 metri.
Ennesimo drammatico incidente sul lavoro ieri pomeriggio a Santa Maria di Sette,piccola frazione del Comune di Montone.V...
Leggi
Sul set a Gubbio la storia dei santi Chiara e Francesco
Si concludono il 19 marzo le riprese di `Chiara e Francesco`, la miniserie che ancora una volta porta sullo schermo la s...
Leggi
Utenti online:      494


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv