E' stato accolto l'ordine del giorno presentato dal parlamentare umbro Giampiero Giulietti sull'istituzione delle zone franche urbane nei comuni interessati dal sisma.
Nei territori colpiti dagli eventi sismici a partire dall'agosto 2016 sono necessari interventi integrati che favoriscano sia la continuità dell'attività d'impresa sia nuovi investimenti. Provvedimenti simili sono stati assunti in occasione di altre calamità naturali (ad esempio per il sisma in Abruzzo nel 2009).
L'on. Giulietti ritiene che, nella strategia complessiva della ricostruzione della quale il provvedimento in esame costituisce un fondamentale presupposto, l'istituzione di una, o più «zone franche», sia un utile strumento in quanto ne deriverebbe, a titolo esemplificativo: l'esenzione dalle imposte sui redditi del reddito derivante dallo svolgimento dell'attività svolta dall'impresa nella zona franca urbana, l'esenzione dall'imposta regionale sulle attività produttive del valore della produzione netta derivante dallo svolgimento dell'attività svolta dall'impresa nella zona franca urbana, l'esenzione dalle imposte municipali proprie per gli immobili siti nella zona franca urbana posseduti e utilizzati per l'esercizio dell'attività economica.
Il Governo ha accolto l'ordine del giorno e si è impegnato a valutare l'opportunità di istituire dunque la "zona franca urbana" nelle aree colpite dal sisma.