Skin ADV

Acque minerali e termali, l'assessore Cecchini illustra l'andamento del biennio 2013/2014

Acque minerali e termali, l'assessore Cecchini illustra l'andamento del biennio 2013/2014: cala la produzione, ma il settore guarda avanti.
“Dopo un trend positivo durato per circa dieci anni, in Umbria, nel 2013 si ha una rapida inversione di tendenza e cala la produzione generale, per la prima volta non più in controtendenza con il mercato nazionale, ma il settore è sano e guarda avanti”. È quanto ha sottolineato l’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini, illustrando stamani nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Donini i consuntivi e i dati statistici della Relazione sull’utilizzazione delle acque minerali e termali per gli anni 2013 e 2014, realizzata dagli uffici regionali e che, come previsto dalla legge regionale in materia, è stata trasmessa all’Assemblea legislativa dell’Umbria. “Le acque umbre in commercio – ha detto l’assessore – sono attualmente 17 su 20 e sono presenti sulle tavole di tutta Italia e in molti Paesi esteri, anche extraeuropei, con una percentuale di export stimabile nell’80 per cento della produzione”. Il patrimonio regionale di acque minerali utilizzate per l’imbottigliamento si sostanzia in diciassette concessioni e nove operatori del settore (nel 2014), con quattordici comuni interessati. “Per il complesso delle concessioni minerali e termali – ha rilevato – la Regione ha introitato lo scorso anno 1 milione e 341mila euro: 1 euro per ogni metro cubo di acqua utilizzata e 50 euro ad ettaro di concessione. Un canone adeguato e al livello medio-alto della media di altre regioni”. Nel 2013, la produzione di acque minerali è stata di 1.193 milioni di litri circa, con un calo del 13 per cento rispetto al 2012. Nel 2014, è continuata la decrescita: sono stati imbottigliati 1.085 milioni/litri di acqua minerale, con una diminuzione di un ulteriore 10% rispetto al 2013. “Continua l’effetto determinato dalle crisi aziendali delle società concessionarie delle acque Tione e Sanfaustino – ha sottolineato l’assessore - ma anche dalla crisi economica più in generale che attraversa il Paese e che ha portato a un calo dei consumi”. Esito positivo, dopo un forte periodo di crisi, per le concessioni Sangemini e Amerino, acquisite dalla Sangemini Acque spa, una newco del gruppo Norda, che nel luglio 2015 ha ottenuto l’acquisizione definitiva dei titoli minerari, grazie al passato in giudicato della procedura concordataria e alla presentazione alla Regione di un nuovo piano industriale. Per quanto riguarda la Rocchetta spa, “si sta lavorando – ha reso noto l’assessore Cecchini – alla proroga della concessione per l’imbottigliamento delle acque della sorgente Rocchetta fino al 2040, imponendo un limite alla portata massima dei prelievi, in accordo con l’amministrazione comunale di Gualdo Tadino: la società ha infatti presentato un piano di investimenti produttivi e di riqualificazione che potranno avere importanti ricadute per il territorio dal punto di vista sociale, economico e ambientale”.
Perugia
23/11/2015 16:09
Redazione
Gubbio: domani è in programma 61° Festa del Donatore Avis
Con il patrocinio del Comune, si terrà domani sabato 28 novembre la 61^ Festa del Donatore che avrà luogo presso l’Hotel...
Leggi
Gia' tutto esaurito per stasera a Gualdo Tadino: Vittorio Sgarbi presenta il suo nuovo libro (ore 21)
E` un tutto esaurito per stasera quando Vittorio Sgarbi sarà a Gualdo Tadino alle ore 21, per presentare presso la Chies...
Leggi
Gubbio: iniziative per la ‘Giornata Internazionale contro la violenza alle donne’
Sono varie le iniziative promosse e organizzate dalla Commissione Pari Opportunità, in accordo con l`assessorato ‘Pari O...
Leggi
"Rischio terrorismo in Umbria?": la puntata di "Link" stasera anche su Tele Ambiente (ore 21 - canale 78)
"Anche i miei figli hanno fatto il presepe, quando andavano a scuola. E non ho mai sentito questa cosa come offensiva ve...
Leggi
Gubbio: incontri nelle scuole per la campagna di sensibilizzazione raccolta rifiuti
Inizia oggi, martedì 24 e prosegue fino a venerdì 27 novembre, la seconda parte della campagna di sensibilizzazione per ...
Leggi
New Font Gubbio corsara a San Sisto: Perugia deve inchinarsi 1-3
Le zone nobili della classifica sono realtà per la New Font Gubbio: le rossoblù di coach Berrettoni violano il parquet d...
Leggi
Foligno. La Fondazione Carifol regala quindicimila libri ai cittadini del comprensorio
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno apre le porte dei suoi archivi e regala alla comunità di Foligno e comprenso...
Leggi
Basket Serie C Silver: Valdiceppo già in fuga, Gubbio e Fratta al tappeto. Bene Foligno e Gualdo
In Serie C Silver regionale di Basket va in fuga Valdiceppo del coach eugubino Paolo Pierotti ch supera Perugia nel derb...
Leggi
GualdoCasacastalda, mister Bocchini: "L'espulsione ha complicato tutto". Oggi ripresa con Spinosa da valutare
Il GualdoCasacastalda torna a casa con un pugno di mosche in tasca dopo la partita di Gavorrano. La squadra di Bocchini ...
Leggi
Jp Merloni, prorogata cassa integrazione per altri due anni
Due anni di cassa integrazione straordinaria per i lavoratori della Jp Industries. 700 persone tra Umbria e Marche che p...
Leggi
Utenti online:      501


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv