Skin ADV

Ad Assisi celebrata la messa nella cappellina privata del grande campione Gino Bartali a 20 anni dalla sua scomparsa

Ad Assisi celebrata la messa nella cappellina privata del grande campione Gino Bartali a 20 anni dalla sua scomparsa. Appello del vescovo: "Ritroviamo le radici della nostra fede, dell'amore e della solidarieta'".

Questo tempo ci sta tanto provando, ma ci sta anche regalando una nuova possibilità di riscoprire la famiglia, la solidarietà, la premura degli uni per gli altri. Impariamo anche da Gino Bartali, a venti anni dalla morte. Egli ha ancora tanto da dire. E a me piace vederlo sulla sua bicicletta in qualche maniera come se ci dicesse: ‘Ripartiamo tutti, tutta l’Italia da questa cappellina ritroviamo le radici della nostra fede, le radici dell’amore, della solidarietà e ripartiamo. Mettiamoci tutti in bicicletta’”. Lo ha detto il vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, nel corso della santa messa celebrata martedì 5 maggio nella cappellina privata di Bartali, custodita nel Museo della Memoria di Assisi. “Sono sicuro che ce la faremo con l’aiuto di Dio – ha aggiunto - . Spero proprio che il suo messaggio possa dare alla nostra vita uno spirito di solidarietà, di speranza, di bene”. Il vescovo ha poi ricordato le staffette della salvezza tra Assisi e Firenze, che Bartali fece per trasportare nella canna della bicicletta documenti falsi per gli ebrei. “In quel periodo ad Assisi c’erano nostri fratelli e sorelle ebrei che erano costretti a stare in casa, come siamo costretti oggi noi per difenderci da questo nemico insidioso e invisibile che è il coronavirus, facciamo l’esperienza della prigionia, della reclusione. Loro lo dovettero fare, gli ebrei perché, questa ideologia veramente incredibile della quale non ci vergogniamo mai abbastanza, aveva messo la loro vita a repentaglio. E lui, Bartali divenne per loro un salvatore insieme con tanti: il vescovo Nicolini, il suo segretario Don Aldo, padre Niccacci, i tipografi Brizi, le suore di questa città che accolsero gli ebrei. Si misero tutti in gioco. E così deve fare un cristiano, e così deve fare un uomo per essere degno di questo nome: perché – ha concluso monsignor Sorrentino - non possiamo essere davvero noi stessi se non  aprendoci e diventando capaci di solidarietà”.

Assisi/Bastia
05/05/2020 18:18
Redazione
Musei e biblioteche: Agabiti, intervento con 570 mila euro
“Con la pubblicazione degli avvisi per la concessione di contributi a favore di musei e biblioteche mettiamo a disposizi...
Leggi
Coronavirus: definite le disposizioni per i test nei laboratori privati, il via alla fase 2T (tracciabilita' e tamponi)
L’infezione da coronavirus pone grossi problemi di sanità pubblica per far fronte ai quali la Regione Umbria ha definito...
Leggi
Fase 2: ripresa per il 74% delle imprese nella provincia di Perugia
Sono 45.176 le imprese della provincia di Perugia, il 74,4 del totale, autorizzate a riprendere l` attività nella `fase ...
Leggi
Riapertura regolamentata del civico cimitero di Fossato di Vico
Riapertura regolamentata del civico cimitero di Fossato di Vico. L`accesso al cimitero avverrà per il periodo 6 maggio 2...
Leggi
Gli “Effetti economici Covid-19” in onda su TRG con Magazine: ospiti Cottarelli, Galli, Masi e Da Costa.
Carlo Cottarelli, Giampaolo Galli, Michele Da Costa e Massimo Masi sono i protagonisti delle due puntate (circa 15 minut...
Leggi
Gubbio: definito il programma del 15 maggio. Dal Campanone all'omaggio ai defunti, fino alle celebrazioni in Basilica e Cattedrale
Il suono del Campanone, l`omaggio ai defunti, le luminarie in città, oltre ai canonici appuntamenti religiosi. Viene ind...
Leggi
Lutto nell'ambiente ceraiolo: si e' spento Guido Francioni, decano del Senato del cero di Sant'Antonio
Un nuovo lutto oggi ha colpito l`ambiente ceraiolo e in particolare i ceraioli di Sant`Antonio. E` infatti venuto a manc...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, Fase 2. Vicesindaco Secondi: "Affidati lavori in 5 scuole, terminata Piazza delle Tabacchine. Previsti interventi sulle strade
Interviene il vicesindaco di Città di Castello Luca Secondi: “L’aggiornamento di oggi conferma la tendenza al regresso d...
Leggi
“La ceramica artistica umbra: un’eccellenza da cui ripartire”, videoconferenza giovedì 7 maggio
Si terrà giovedì 7 maggio alle ore 10 l’incontro in videoconferenza (diretta Facebook sulla pagina dell’associazione “La...
Leggi
Citerna: viabilità, al via il piano asfaltatura. Sp 100 interessata dai lavori
Al via il piano asfaltature 2020 a Citerna. Gli interventi saranno concentrati sulla SP 100, nelle frazioni di Pistrino ...
Leggi
Utenti online:      424


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv