Skin ADV

Ad Assisi confronto tra i più importanti internisti italiani a 6 mesi dall’attivazione della Medicina a Ciclo Breve

Sabato 10 giugno alcuni dei piu' importanti medici internisti italiani si confronteranno ad Assisi, in un convegno che affronta gli aspetti clinici e diagnostici delle principali urgenze internistiche.

Sabato 10 giugno alcuni dei più importanti medici internisti italiani si confronteranno ad Assisi, a Palazzo Comunale dalle 9.45 e fino al pomeriggio, in un convegno che affronta gli aspetti clinici e diagnostici delle principali urgenze internistiche. L’evento, organizzato dall’USL Umbria 1 con il patrocinio del Ministero della Salute e del Comune di Assisi e diretto dai dottori Manuel Monti e Giuseppe Murdolo, prevede la partecipazione anche l’Assessore Regionale della Coesione Sociale e Welfare Luca Barberini e del sindaco di Assisi Stefania Proietti. Il convegno arriva a sei mesi dall’apertura presso l’Ospedale di Assisi del reparto di Medicina a Ciclo Breve, che potrà dare un importante contributo al confronto. «L’attivazione della Medicina a Ciclo Breve - sottolinea il direttore generale Andrea Casciari - è un esperimento pilota in Umbria che sta dando i risultati superiori alle aspettative: a fronte di una degenza media di 2,8 giorni consente il trattamento di numerosi pazienti con patologie acute che in assenza del reparto sarebbero state trasferite presso altre Aziende Ospedaliere. Da dicembre, grazie ai sei posti letto dedicati e alla stretta collaborazione con gli specialisti presenti in Ospedale e con il Dipartimento della Diagnostica delle Immagini, si è riusciti a prestare immediato soccorso a circa trecento pazienti di media-elevata complessità clinica, garantendo inquadramento diagnostico e trattamento rapidissimi». Tra i temi che saranno trattati nel convegno rientrano le più diffuse patologie di interesse internistico e cardiologico come "Lo scompenso cardiaco" con la dott.ssa Giuliana Bardelli dell’Ospedale di Assisi, "La terapia endovascolare nell’ictus ischemico acuto" (dott. V. Caso dell’Azienda Ospedaliera di Perugia), "L’uso delle nuove droghe" (dott. Carlo Locatelli, Direttore Centro Antiveleni di Pavia), "Il coma diabetico e l’insufficienza surrenalica acuta" (dott. Alberto Falorni dell’Università di Perugia), "Aritmie nuovi approcci terapeutici e nuovi farmaci anticoagulanti in commercio" (dott. Paolo Diego L’Angiocola della Cardiologia di Mirandola-Carpi e dott.ssa Valeria Mommi dell’Ospedale di Assisi), "Coagulazione Intravascolare disseminata" (dott. Francesco Paciullo), "Insufficienza respiratoria clinica" (dott. Maurizio Dottorini dell’Azienda Ospedaliera di Perugia) e "Il nuovo approccio dell’ecografia in urgenza per la valutazione di patologie di origine intestinale" (dott.ssa M.B. Forte dell’Ospedale di Assisi) fino alle ultime linee guida che hanno assunto un ruolo di prim’ordine nella nuova legge 24/2017 sulla responsabilità professionale. Parteciperanno inoltre al convegno il prof. Roberto Gerli, coordinatore della Scuola di Specializzazione in Reumatologia di Perugia, il prof. Gianluca Russo, uno dei massimi esperti in Italia di infettivologia proveniente dall’Università di Roma della Sapienza e il dott. Giovanni Maria Vincentelli del Fatebenefratelli di Roma, il direttore del Dipartimento Emergenza Accettazione dell’Usl Umbria 1 dott. Francesco Borgognoni. Alcuni degli esperti che si riuniranno ad Assisi sono di chiara fama europea e internazionale come il prof. Gianfranco Gensini e il prof. Filippo Rossi Fanelli, già direttore del Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università Sapienza di Roma. L’evento è organizzato dal Centro Formazione dell’Usl Umbria 1 diretto dal dott. Franco Cocchi in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Tecnici Sanitari di Laboratorio presieduta dal dott. Fernando Capuano e con la Società Scientifica della Sanità Digitale.

Assisi/Bastia
08/06/2017 15:39
Redazione
Anniversario 40 Martiri di Gubbio: domani sera l'omaggio degli Sbandieratori dal titolo "Immaginiamoli con noi"
Si avvicina la data del 22 giugno che per Gubbio, ogni anno, rappresenta una giornata di grande partecipazione all`inseg...
Leggi
"Conoscere il Cammino di S.Ubaldo": domenica nuova tappa del percorso, da Troppola a Pontericcioli (13 km). Ritrovo al parcheggio Teatro romano
E` in programma domenica 11 giugno la seconda tappa del cammino "Conoscere il Cammino di S.Ubaldo": promosso dall`associ...
Leggi
A Gualdo Tadino si apre oggi pomeriggio alle 17 la rassegna espositiva “I pittori dal cuore sacro”
Diventato uno degli avvenimenti clou della città, a grande richiesta di pubblico, torna a Gualdo Tadino la quinta edizio...
Leggi
C.Castello: presentati i Centri Sportivi Estivi Polisport
Sono attesi circa 800 bambini ai Centri Sportivi Estivi Polisport che aprono i battenti lunedì 19 giugno, con formule se...
Leggi
Gubbio: domani l'iniziativa "dopo i Ceri... Arpulimo 'lmonte"
Domani venerdì 9 giugno, l`associazione Pescatori Sportivi Gubbio "Lenza Eugubina", organizza la 16^ edizione dell`inizi...
Leggi
Gubbio: "Nati per Leggere" alla Biblioteca Sperelliana
Sabato 10 giugno , dalle 10.30 alle 12, presso la Biblioteca Sperelliana, si terrà il consueto appuntamento con i più pi...
Leggi
La rete d’impresa ‘ArtinGenioGubbio’ invitata alla mostra di Cagli dei ‘mastri pipai e maestri artigiani’
La rete d’impresa ‘ArtinGenioGubbio’, nata ufficialmente nel maggio 2016 per fare squadra tra alcune eccellenze dell’art...
Leggi
Ospedale Perugia, commozione alla cerimonia di intitolazione della sala convegni del Triangolo al prof. Ugo Mercati
Cerimonia commovente e ricca di ricordi professionali ed umani, quella che si è svolta oggi, al termine della quale la s...
Leggi
"Noi cittadini del mondo": il progetto della direzione didattica "Di Vittorio" di Umbertide ha la certificazione Unicef
  “Noi cittadini del mondo” è il titolo del progetto di Circolo che anche quest’anno ha riassunto in un’unica giornata ...
Leggi
"Alimentazione e finanza, cosa hanno in comune?": partecipato convegno ieri a Gubbio sui "rischi del fai da te" a tavola e nei risparmi
  “Alimentazione e finanza, cosa hanno in comune?”: era il titolo, provocatorio ma al tempo stesso accattivante, del co...
Leggi
Utenti online:      454


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv