"La Regola dei frati Minori" sara' il tema del 37esimo convegno internazionale di Studi francescani in programma ad Assisi dall'8 al 10 ottobre. Organizzato dalla Societa' Internazionale di Studi Francescani e dal Centro Interuniversitario di Studi Francescani, il convegno vede impegnati gli Atenei di Perugia, Chieti, L'Aquila, Macerata, Milano, Milano - Sacro Cuore, Napoli - Federico II, Padova, Roma Tre e Verona. Nell'anno 2009 ricorre, infatti, l'VIII centenario del primo viaggio di Francesco d'Assisi e della prima comunita' religiosa minoritica a Roma, presso la Sede Apostolica, al tempo del papa Innocenzo III. In quell'occasione, Francesco d'Assisi e i suoi compagni, sempre piu' numerosi, iniziarono a elaborare un testo di riferimento normativo che esprimesse la volonta' di vivere secondo le modalita' evangeliche e nel contempo ne riflettesse la vita vissuta. Questo testo fu elaborato e sviluppato anno dopo anno, dalla Forma vitae alla Regola definitiva, approvata dal pontefice Onorio III (1223). Il processo legislativo accompagno' l'evoluzione della fraternitas minoritica in Ordine religioso ed e' uno dei migliori punti di osservazione per comprendere le interazioni che si svilupparono anno dopo anno, soprattutto in occasione dei capitoli generali celebrati alla Porziuncola presso Assisi, tra che piu' significative componenti del nuovo ordine religioso: in particolare, Francesco, i chierici dell'Ordine, la Sede Apostolica. I lavori, giovedi' 8 ottobre, saranno aperti, alle ore 15.30, ad Assisi, con le comunicazioni di Gert Melville (Katholische Universitat Eichstatt), 'Vita religiosa e regole al tempo di Francesco' e Jean-Francois Godet (St. Bonaventure University, St. Bonaventure, N.Y), 'Dalla Forma vitae alla Regula bullata e il Testamento di frate Francesco'. Venerdi' 9 i lavori continueranno nella Sala degli Sposi, a palazzo Vallemani, per l'intera giornata; sabato 10 ottobre, in mattinata, le conclusioni dei lavori.
Assisi/Bastia
05/10/2009 16:34
Redazione