Skin ADV

Ad Assisi il secondo appuntamento con Biofest da sabato 2 a lunedí 4 ottobre 2010

Ad Assisi il secondo appuntamento con Biofest da sabato 2 a lunedí 4 ottobre 2010. Momento culminante l’accensione della lampada votiva nel giorno del Santo.
Il binomio natura e spiritualità sarà il filo conduttore del secondo appuntamento con Biofest, la manifestazione della Provincia di Perugia che intende abbinare promozione turistica, produzioni biologiche e peculiarità del territorio provinciale, in programma ad Assisi dal 2 al 4 ottobre. Gli eventi organizzati in collaborazione con la Cia dell’Umbria ed il Comune di Assisi sono infatti stati inseriti tra le iniziative previste in occasione delle celebrazioni nazionali per San Francesco patrono d’Italia. Iniziative che vivranno il loro culmine, lunedì 4 ottobre alle 16, momento dell’accensione della lampada votiva dei comuni d’Italia con l’olio d’oliva offerto quest’anno dal Trentino Alto Adige. E proprio l’”oro verde” sarà un altro elemento comune tra le celebrazioni francescane e Biofest che, come a Valfabbrica, riproporrà la mostra mercato dei prodotti biologici. Una vetrina delle specialità locali e di altre regioni, allestita all’interno di Palazzo Vallemani, in via San Francesco. Ad aprire Biofest, sabato 2 ottobre alle 9,45, sarà la tavola rotonda “L’amore per la natura, dalla spiritualità francescana alla cultura del biologico” cui interverranno il sindaco di Assisi, Claudio Ricci; padre Egidio Canil, vicario del Sacro Convento; il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi. Contributi anche da esperti del settore agricolo e biologico: Pina Eramo, presidente Anabio; Fabrizio Brescacin, presidente della Fattoria Biodinamica Di Vaira, con la moderazione di Pier Giorgio Oliveti, direttore di Cittaslow International. Previsti anche gli interventi dell’assessore provinciale al Turismo ed allo Sport, Roberto Bertini, e dell’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini. La tre giorni di Biofest proporrà inoltre visite guidate per la città e, in collaborazione con Sistema Museo, un percorso didattico che condurrà studenti e visitatori in un percorso ideale “dalla storia dell’arte al biologico”, affrontato anche attraverso le opere di Giotto ed il suo amore per la natura ed il paesaggio. Palazzo Vallemani ospiterà inoltre la mostra multimediale curata dalla Provincia di Perugia che durante la tre giorni di eventi allestirà uno stand istituzionale dove saranno rappresentati i sei comuni che aderiscono al progetto, con Valfabbrica ed Assisi, Gubbio, Norcia, Marsciano e Castiglione del Lago.
Assisi/Bastia
27/09/2010 15:30
Redazione
Bettona: rubava nelle chiese, arrestato
I Carabinieri di Bettona, guidati dal Maresciallo Capo Giovanni Rizzo, in esecuzione di un provvedimento restrittivo eme...
Leggi
Gubbio: addio a 33 alberi lungo via Campo di Marte
Hanno preso il via questa mattina gli interventi di potatura lungo via Campo di Marte di Gubbio. Dopo la segnalazione de...
Leggi
Tiro a volo: la folignate Scocchetti vince tricolore Skeet donne
La tiratrice folignate Simona Scocchetti ha conquistato il titolo italiano assoluto della specialità Skeet donne. Nella ...
Leggi
Gualdo T.: Giochi 2010, vince San Martino
Giacomo Fioriti taglia primo il traguardo con Zeus e Porta San Martino esplode in una festa che mancava da 12 anni. Si s...
Leggi
Gubbio: congresso sulla Guastuglia
Appuntamento oggi pomeriggio alle 16,30 a Gubbio al Refettorio dell’ex convento di San Pietro con l’iniziativa “La ricer...
Leggi
Al via processo per schiavitù
Riduzione in schiavitù. Questa l’accusa per una cinese di 50 anni arrestata dalla Polizia di Stato a Sansecondo dove ges...
Leggi
Umbertide: nessun aumento dei servizi scolastici
Il costo dei servizi scolastici del Comune di Umbertide non subira per l’anno scolastico in corso alcun aumento a carico...
Leggi
Aggredito ieri ad Alessandria il portiere del Gubbio Eugenio Lamanna
Vile aggressione ai danni del portiere del Gubbio Eugenio Lamanna. Il giocatore rossoblù era in compagnia del padre e de...
Leggi
Asl1 e liste d`attesa, la rivoluzione di Branca
All’ospedale di Branca ha preso il via il progetto di riorganizzazione del servizio di senologia con l’obiettivo di cont...
Leggi
Occupazione della Guinza: le parole dei tre presidenti di Provincia
“La galleria della Guinza è il simbolo nazionale degli sprechi e ritardi, l’eterna incompiuta che frena lo sviluppo soci...
Leggi
Utenti online:      480


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv