Una grande e raffinata cena all’aperto in una delle piazze più belle d’Italia per rivivere l’atmosfera del Rinascimento. L’Agosto Montefalchese si apre giovedì 1 agosto alle 20 con il suggestivo Banchetto Rinascimentale, il preludio di antiche sfide tra storia e tradizione tra i più apprezzati dell’estate umbra. Nel magnifico teatro a cielo aperto della piazza del Comune l’Ente fuga del Bove e i Quattro Quartieri Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco porteranno in scena una cena-spettacolo che condurrà i commensali alla scoperta di antichi sapori, tra musiche, danze e giocolerie. Un menu d’eccezione da gustare in una delle piazze più belle d’Italia abbinato ai grandi vini Doc e Docg Montefalco: Servito de credenza con Lamelle de vitulo in cunula de erbe selvatiche et vellutata de ciceri et palluttule; Primo servito de cucina con Lasania ragoutata in candido; Secondo servito de Cocina et gaurnitione con bucconcelli imbibiti in Sagrantino e verdura salmastrata; dolze de sortita con paniere de ricotta fragrante de fructa buschiva. Il menu è stato trascritto appositamente dal Giullare Gianluca Foresi che condurrà gli ospiti della serata nell’esperienza del Banchetto Rinascimentale. Durante la serata musica e spettacoli a cura del Piccolo Nuovo Teatro dedicati al “Banchetto del Giorno e della Notte” il tutto coordinato dalla commissione storico artistica presieduta da Alessia Vergari.