Skin ADV

Aids, Usl Umbria 1 all’avanguardia nella chirurgia ricostruttiva dei danni da farmaco

Negli ultimi 6 anni sono stati effettuati circa 850 interventi nel centro nazionale di Umbertide, specializzato per le alterazioni del volto provocate dalle cure farmacologiche cui si devono sottoporre i sieropositivi.

La lotta all’Aids passa anche per la non discriminazione dei soggetti colpiti dalla malattia ed al supporto che la scienza può offrire per consentire loro la possibilità di condurre uno stile di vita il più normale possibile. In occasione della giornata mondiale dell’Aids, il direttore della struttura complessa aziendale di chirurgia plastica e ricostruttiva della Usl Umbria 1, Marino Cordellini, ricorda che l'ospedale di Umbertide è centro nazionale per gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva, per il trattamento degli effetti collaterali dei farmaci antiretrovirali ai quali si devono sottoporre i malati affetti da Hiv. Si tratta, infatti, di terapie farmacologiche che provocano alterazioni deformanti del viso e di tutto il corpo e che comportano gravi conseguenze anche dal punto di vista psicologico e sociale, in quanto il loro stato è facilmente identificabile a malati di Aids. Negli ultimi 6 anni sono stati circa 850 i pazienti operati, di cui il 98 per cento proveniente da fuori regione, grazie alla rete costruita con tutti i centri italiani di malattie infettive. La Usl Umbria 1, quindi, offre un servizio importante in quanto i principali farmaci antiretrovirali, quelli che permettono oggi di sopravvivere all’infezione, determinano delle gravissime alterazioni di diversi tessuti del corpo umano, come muscoli e sottocute provocando due fenomeni. Il primo è l’accumulo, a livello della parete posteriore del collo e del dorso (ma anche in altri distretti), di enormi quantità di tessuto fibro-adiposo, che impediscono i movimenti e provocano alterazioni morfologiche del profilo del corpo, difficilmente nascondibili. Il secondo riguarda una marcata atrofia di tutto il tessuto muscolare e dei tessuti fibro-adiposi per cui gli arti diventano ipotrofici con il plesso venoso superficializzato. Soprattutto il viso appare profondamente scavato, con guance infossate e pelle tesa: segni che favoriscono l’identificazione della persona come malato di Aids, con la possibile emarginazione sociale, nonostante le cure. Presso le strutture ospedaliere della Usl Umbria 1, questi pazienti, oltre che essere sottoposti, spesso con tecnologie ultrasoniche, ad asportazione delle zone di accumulo, nei casi di atrofie, vanno incontro a complessi interventi di trasferimento di tessuti da una zona e l'altra del loro corpo, per ripristinare la loro normale morfologia, non certo a scopo estetico, ma con l’unico fine di non essere discriminati come affetti da Aids e di avere un generale profondo miglioramento della loro qualità di vita. Il dottor Marino Cordellini, direttore della struttura complessa di chirurgia ricostruttiva della Usl Umbria 1, ringrazia in particolar modo tutto il personale, medico e non solo, che, con grande dedizione, si occupa ogni giorno di questi pazienti, in un contesto sanitario e assistenziale estremamente delicato.

Città di Castello/Umbertide
01/12/2021 11:08
Redazione
Torna stasera "Volley Break", ore 21 su TRG: focus sulla pallavolo di serie A1 femminile e Superlega
Nuovo appuntamento stasera, ore 21 su TRG, con "Volley Break", il format condotto da Federica Monarchi che analizza il m...
Leggi
Perugia: ragazza palpeggiata in pubblico, arrestato un 28enne
Nel tardo pomeriggio di ieri i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagr...
Leggi
Gubbio: centro di raccolta, il Comune vince un bando per l’ammodernamento
C’è anche il Comune di Gubbio in associazione con il gestore GESENU tra i 59 progetti vincenti che accederanno ad un fin...
Leggi
A Gualdo Tadino parte sabato Christmas Time 2021
Gualdo Tadino rinasce con “Christmas time 2021” e si veste di luci, suoni e colori con l’avvio, sabato prossimo, del ric...
Leggi
Rischio gelo, Umbra Acque invita a proteggere i contatori
L’abbassamento delle temperature che si è verificato in questi giorni alza la soglia di attenzione anche sugli impianti ...
Leggi
Le "fake news" che oscurano la ragione. Stasera a Link ( TRG ore 21 ) con medici, docenti universitari e giornalisti a confronto
“Il sonno della ragione genera mostri” 1797, acquaforte di Francisco Goya. Il 23 dicembre si apre la vaccinazione anti ...
Leggi
Pisa-Perugia 1-1: De Luca su rigore risponde a Marsura. Espulso Zanandrea, Chichizola neutralizza Lucca dagli 11 metri
Nell`infrasettimanale di B, il Perugia impatta 1-1 sul campo del Pisa capolista. Toscani avanti nel primo tempo(11`) con...
Leggi
Gualdo Tadino: assessore Morroni convoca incontro su progetti di risanamento e riqualificazione dell' Area Rocchetta
Su iniziativa del vicepresidente della Giunta regionale e assessore all`` Ambiente, Roberto Morroni, è stato convocato p...
Leggi
Sistema scolastico regionale: in arrivo 66 milioni di euro grazie ai fondi del PNRR, l'annuncio del deputato PD Verini
"Più di 66 milioni di euro per il sistema scolastico umbro sono in arrivo grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa...
Leggi
Carabinieri, controlli sotto la neve a Gubbio: segnalato un 25enne per possesso di hashish, denunciato con ritiro patente un 44enne a Fossato per guida in stato d'ebrezza
Nel pomeriggio di lunedì, i Carabinieri della Compagnia di Gubbio hanno svolto un servizio coordinato a largo raggio att...
Leggi
Utenti online:      516


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv