Anche se siamo ancora alla 23esima di campionato, quella di domenica sembra già una partita da dentro o fuori fra due squadre che oggi riescono a malapena a tirar fuori il collo dalla zona play-out. Lecco e Foligno hanno una caratteristica in comune in questo girone di ritorno: entrambe in 5 gare hanno racimolato meno punti rispetto alle stesse partite dell’andata e, sia gli umbri sia i lombardi, hanno messo insieme 4 punti, frutto di una vittoria ed un pareggio. I Falchetti a questo punto dell’andata erano già a sette, seguiti ad una sola lunghezza dai blucelesti. Oggi il Foligno ha l’obbligo di tornare a vincere dopo due stop di fila contro Lumezzane e Cremonese. D’altro canto il Lecco si presenterà al Blasone carico del successo per 2-0 contro la Pro Patria, firmato dalla doppietta di Marconi, alla sua prima con questa maglia. Rispetto all’1-1 della gara di andata il Foligno ha cambiato pochissimo mentre la squadra lombarda si è trasformata, innanzitutto con il cambio della guida tecnica (si è passati da Magoni a Tarroni, promosso dalla Berretti) e sono arrivati ben sette volti nuovi, l’ultimo (l’attaccante norvegese SODERLUND) ufficializzato proprio ieri a seguito dell’arrivo del transfert dalla Federazione Islandese. Tra gli altri, oltre a Ciasca e Marconi dal Lumezzane, sono approdati al Lecco il portiere Andreoletti dalla Pro Sesto, il centrocampista Bischeri dallo Spezia e due vecchie conoscenze del calcio umbro: Mandorlini e Pedotti (ex Perugia e Ternana) di arrivo da Gallipoli e Crotone. Una rosa pertanto completamente diversa rispetto ad un mese fa con lo staff tecnico che oggi può finalmente scegliere. Scelte che dovranno essere fatte anche dal trainer del Foligno Fusi che ha praticamente la squadra al completo. Domenica i tecnici dovrebbero mandare in campo due formazioni votate all’attacco, ci si attende il 4-3-3 per entrambe per una sfida che promette emozioni. Il Foligno non si può permettere di sbagliare; è vero l’avversario dimostra di essere in salute (2 risultati utili consecutivi) ma non va dimenticato che in trasferta ha perso 8 gare su dieci e l’ultimo successo risale al 20 settembre (0-2 a Busto Arsizio), uno scontro diretto sì, ma non l’ultima spiaggia, una partita che va gestita soprattutto con intelligenza.
LECCO-ALLIEVI = 10-0
LECCO: Andreoletti; Martinelli, Mateo, Villagatti; Mancinelli, Galli, Arrigoni, Cortese, Guglieri; Parodi, Antonioni. Subentrati nella ripresa: Pansera; Cozza, Mandorlini, Bartolucci; Giannone, Bischeri, Ciasca, Corrent, Buda; Soderlund, Marconi. All. Nicola Tarroni.
ALLIEVI NAZIONALI: Orlandi; Ziliotto, Stivo, Denti, Sassi; Azzoni, Bascialli, Proserpio; Bonacina, Moda, La Rocca. Subentrati nella ripresa: Maggioni, Brenna, Rota, Riva, Gerolini, Rizzuti, Bertani, Butti. All. Familiari e Lampariello.
Marcatori: Antonioni (L) al 10’ p.t. Parodi (L) al 20’ p.t. e al 40’ p.t.; Marconi (L) 4’ s.t. e al 13’ s.t; Soderlund (L) all’11’ s.t., al 16’ s.t. e al 37’ s.t., Bischeri (L) al 12’ s.t.; Giannone su rigore al 18’ s.t.
Note: Si sono allenati al C.S. “Rio Torto” il neoacquisto Pedotti e gli infortunati di lungo corso Veronese e Calzi.
La Calcio Lecco 1912 SpA comunica di aver ricevuto in data odierna il transfert internazionale dalla Federazione Islandese per il tesseramento del calciatore ALEXANDER TOFT
L’attaccante, pertanto, sarà a disposizione di Mr. Tarroni per la gara di campionato a Foligno del prossimo 7 Febbraio ’10.
05/02/2010 09:32
Redazione