Saranno Bruno Canino al pianoforte e l’Orchestra internazionale di Roma diretta dal maestro Antonio Pantaneschi a inaugurare la settima edizione del Festival Federico Cesi Musica urbis, sabato 9 agosto, alle 21.30, al Teatro Torti di Bevagna. Una serata interamente dedicata al ‘titano della musica’, Beethoven, costruita sul ‘dialogo’ tra un artista di fama internazionale come Canino e l’orchestra formata da giovani sulla quale il festival ha puntato fortemente.
Nel giorno dell'inaugurazione, il borgo delle Gaite non ospiterà solo l’appuntamento serale ma si animerà con il “Music on air”, dalle 12 fino al tramonto, diventando ‘città della musica’ grazie alla presenza di artisti che si esibiranno nel corso della giornata. Inoltre, alle 18.30, è in programma una conferenza dal titolo “Il volto femminile della musica: Fanny Mendelssohn” a cura di Paola Maurizi durante la quale si discuterà del tema a cui è dedicata questa edizione del festival. “Abbiamo scelto la donna – ha spiegato Annalisa Pellegrini, direttore artistico –, sia come musa ispiratrice che in veste di interprete e compositrice. A testimonianza di ciò, domenica 10 agosto, alle 21.30, Concetta Anastasi, una delle poche donne a ricoprire il ruolo di direttore d’orchestra, tradizionalmente di prerogativa maschile, guiderà l’Orchestra internazionale di Roma insieme a Francesco Pantaneschi al fagotto e Rebecca Raimondi al violino, nella chiesa di Sant’Andrea a Spello”. L’altro atteso appuntamento è quello di lunedì 11 agosto all’Auditorium San Domenico di Foligno dove alle 21.30 sarà la volta dello swing con la “Rapsodia in blue” di Gershwin eseguita sempre dalla stessa orchestra insieme al pianista Gesualdo Coggi, finalista al concorso pianistico internazionale 'Ferruccio Busoni'. “La particolarità del concerto – ha proseguito Pellegrini – è che a eseguire questo repertorio, normalmente interpretato da un ensamble formato da poche persone, sarà un’orchestra composta da oltre 70 elementi”. Il festival Federico Cesi Musica urbis, dedicato alla musica classica e organizzato dall’associazione culturale musicale Fabrica Harmonica, andrà in scena fino al 31 agosto con oltre 50 appuntamenti tra Spello, Foligno, Spoleto e Acquasparta.
Città di Castello/Umbertide
06/08/2014 17:37
Redazione