Skin ADV

Al via domani a Gubbio il primo festival umbro dedicato alle donne

Al via domani a Gubbio il primo festival umbro dedicato alle donne. Venerdi' e sabato parte la due giorni di conferenze e laboratori pensati per costruire un percorso di educazione alla parita'.

Conferenze, spettacoli, dibattiti e laboratori per un contenitore unico nel suo genere, pensato per attivare collaborazioni, formare e informare: parte domani a Gubbio “La città delle donne”, il primo festival umbro interamente dedicato alle donne e ai loro talenti. L'evento, previsto per lo scorso marzo, è stato spostato a causa della pandemia nel marzo 2021 e, nell'attesa del festival vero e proprio, “La città delle donne” propone per domani e sabato una “preview”, rigorosamente all'aperto, nel rispetto di tutte le norme anti-Covid. Il festival, nato da un’idea di Giorgia Gaggiotti, Valentina Pigmei e Vanessa Aznar e realizzato dall’associazione “La città delle donne”, è stato presentato in una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Pretorio questa mattina, alla presenza dell’assessore alle Pari Opportunità Simona Minelli e delle organizzatrici del Festival Pigmei e Aznar. Un festival culturale, innanzitutto, come sottolineato dall’assessore Minelli a più riprese, ideato e realizzato “per costruire un percorso coerente e continuativo di educazione alla parità di genere. Vorremmo poter non parlare più di questione femminile – ha spiegato l’assessore – ma fino a che ce ne sarà bisogno, lo faremo”. A latere delle conferenza stampa il Comune e l’associazione “La città delle donne” hanno siglato un protocollo d’intesa, “indispensabile strumento – ha spiegato l’assessore – per costruire un progetto duraturo e solido”. Alla due giorni de “La città delle donne” prenderanno vita storie di giovani capaci di tratteggiare “una nuova, sorprendente generazione desiderosa di uscire dalla dimensione privata e di lottare in modo inclusivo e globale per un mondo diverso – ha spiegato in conferenza stampa Vanessa Aznar - un mondo dove si educhino le nuove generazioni al rispetto dell'altro, a cominciare dalla scuola, un mondo nel quale non si fanno le rivoluzioni davanti al pc ma scendendo in campo.  La recente crisi globale culminata con l'emergenza sanitaria in cui viviamo, una crisi economica, sociale, identitaria, ha reso evidente la necessità di sviluppare nuove competenze e antiche battaglie: contro il razzismo, contro l’inquinamento, contro il sessismo e l’ingiustizia sociale, temi tutti strettamente connessi”.Nei due giorni della preview de “La città delle donne” interverranno scrittrici, fumettiste, registe. “Tutte con una caratteristica in comune - ha spiegato Valentina Pigmei nell’illustrare il dettaglio del programma – ossia l’aver provato a ridefinire i confini della libertà femminile, talvolta raccontando la propria storia come nel caso di Fumetti Brutti, al secolo Josephine Yole Signorelli, una ragazza di 27 anni che ha disegnato “la sua adolescenza trans” in una graphic novel ormai di culto, altre volte raccontando la storia di altre donne, come ha fatto Djarah Kan  nel suo potente libro di esordio “Ladri di denti”.

Gubbio/Gualdo Tadino
03/09/2020 13:56
Redazione
Umbertide: domani nuovo servizio di disinfestazione
Domani verrà eseguita, a partire dalle ore 1:00 e fino alle ore 4:00, la disinfestazione contro mosche, zanzare ed altri...
Leggi
Stasera a Sant’Ubaldo l’ “Omaggio all’Umbria”, concerto con musiche di Bob Dylan, Piazzolla e Morricone: appuntamento ore 18
Un tenore, un violino, una chitarra, le percussioni e la fisarmonica, per un programma che spazia da Bob Dylan a Luis Ba...
Leggi
Spoleto: al via, questa sera la 74esima Stagione del Teatro Lirico Sperimentale
Si aprirà con “La prova di un’opera seria” questa sera (ore 21 al Teatro Clitunno di Trevi, con repliche sabato 5 settem...
Leggi
Al via a Gubbio il primo festival umbro dedicato alle donne. Approfondimento nel TRG Plus (ore 13.30)
Conferenze, spettacoli, dibattiti e laboratori per un contenitore unico nel suo genere, pensato per attivare collaborazi...
Leggi
Alla Vittorina l'arrivo dei pellegrini de "Il sentiero di Francesco". Consegna del premio "Lupo di Gubbio" a monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca
Pellegrini al tempo del Covid, niente abbracci, mascherine in volto, accorgimenti sulla distanza, ma non per questo sile...
Leggi
Umbertide: dal 5 al 30 settembre la Rocca ospita la mostra (C)ARTE
E` fissata per sabato 5 settembre alle 18 presso la Rocca-Centro per l`arte contemporanea l`apertura della mostra (C)ART...
Leggi
Spello: conclusa l’installazione dei nuovi corpi illuminanti in via Marconi
Terminato l’intervento per l’efficientamento della pubblica illuminazione che nei giorni scorsi ha interessato via Marco...
Leggi
Umbertide: il 4 settembre ultimo appuntamento dell'estate con “Venerdì sera in centro”
E` fissato per il 4 settembre l`ultimo appuntamento con “Venerdì sera in centro”, l`iniziativa organizzata dall`associaz...
Leggi
Umbertide: comunicato dalla Usl Umbria 1 un guarito dal Covid-19
“Dal Dipartimento prevenzione-Servizio igiene e sanità pubblica della Usl Umbria 1 ci è giunta notizia che uno dei sogge...
Leggi
Prove al Pala Ioan, penne monouso e distanziamento: così il comune di Città di Castello cerca un nuovo dirigente ai tempi del Covid
E’ stata una prova un po’ per tutti: per la Commissione che ha dovuto gestire le operazioni nel rispetto delle misure an...
Leggi
Utenti online:      404


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv