Skin ADV

Al via il 1° corso di formazione per GEV del Parco Regionale di Monte Cucco

Inizierà il 31 di marzo il primo corso di formazione per Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) del Parco Regionale di Monte Cucco, organizzato dalla Comunità Montana Alta Umbria.
Inizierà il 31 di marzo il primo corso di formazione per Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) del Parco Regionale di Monte Cucco, organizzato dalla Comunità Montana Alta Umbria grazie anche alla collaborazione della Regione Umbria, Provincia di Perugia, Corpo Forestale dello Stato, ASL n.1, Prefettura di Perugia e Questura di Perugia, che hanno messo a disposizione il proprio personale per l’attività di docenza prevista dal corso medesimo, che si terrà a Costacciaro presso il Museo Laboratorio del Parco del Monte Cucco. “Lo scopo del corso - ha dichiarato l’Assessore dell’ente montano Antonio Bicchielli - è quello di preparare adeguatamente coloro che aspirano a svolgere l’attività di Guardia Ecologica Volontaria all’interno del Parco Regionale del Monte Cucco, in un territorio che registra ormai da anni l’esigenza di attivare un servizio di Vigilanza volontaria che possa coadiuvare le altre istituzioni pubbliche specificatamente preposte alla Vigilanza, alla tutela del patrimonio naturale, culturale e ambientale, diffondendo la conoscenza ed il rispetto dei valori ambientali, ma anche collaborando con le autorità competenti in caso di emergenze ecologiche. E' un modo per diventare veramente protagonisti del proprio territorio, informando ed educando i cittadini e, laddove necessario, anche reprimendo gli abusi”. Singoli cittadini potranno, così, diventare agenti ed operatori ambientali, con il compito di informare e sensibilizzare sulle problematiche ambientali, intervenire nelle opere di soccorso in caso di calamità ed emergenze ecologiche, svolgere funzioni di vigilanza in ordine al rispetto delle normative poste a tutela dell'ambiente, estesa a tutti i comparti ambientali (inquinamento nelle sue varie manifestazioni, smaltimento dei rifiuti, escavazioni di materiali litoidi, parchi e riserve naturali ecc..). Dovranno collaborare con gli Enti ed organismi pubblici competenti in materia ambientale, segnalando le infrazioni e con possibilità di emettere sanzioni amministrative. Avendo un campo d’azione molto ampio, è indispensabile che le Guardie Ecologiche siano provviste di una notevole preparazione in ordine alle diverse normative ambientali. L' incarico di Guardia Ecologica Volontaria, figura istituita dalla L.R. 4/94, sarà attribuito, a coloro che avranno superato l’esame finale del corso, con decreto del Presidente della Giunta Regionale e l’ammissione all'esercizio delle funzioni avverrà dopo aver prestato il giuramento innanzi al Pretore. Essendo un volontario, non avrà diritto a nessun compenso, ma, dal punto di vista giuridico, sarà a tutti gli effetti un agente di Polizia Amministrativa.

28/03/2011 11:40
Redazione
Domenica di vittorie per le giovanili del Città di Castello Rugby
Domenica di vittorie per le giovanili del Città di Castello Rugby. Sofferta la vittoria della squadra under 18 che ha su...
Leggi
Una “catena umana di solidarietà” che lega Gubbio alla lontana Bolivia
Decine di giovani eugubini hanno partecipato al carico del container diretto in Bolivia e contenente il frutto della rac...
Leggi
C.Castello L`ARI-RE tifernate impegnata nel supporto alle comunicazioni di emergenza in Giappone
Il devastante terremoto e lo tsunami che hanno colpito il Giappone hanno azzerato le comunicazioni: senza queste le oper...
Leggi
C.Castello : al via Teatro Ragazzi 2011
Al via “Teatro Ragazzi” 2011, la rassegna di prosa per bambini su cui l’amministrazione di Città di Castello continua ...
Leggi
Umbertide: incendio in una casa
Forse un cortocircuito è la causa dell’incendio che è divampato nel tardo pomeriggio di ieri in una casa ad Umbertide, ...
Leggi
C.Castello: a scuola dagli alunni dell`istituto "F. Cavallotti"
Nel mese di marzo ha avuto inizio un corso di formazione tenuto dagli alunni dell’istituto “F. Cavalotti” di Città di Ca...
Leggi
Sansepolcro: ciclo di conferenze "La nostra storia", 4° incontro con la dott.ssa Angela Pierli
Presso il Circolo delle Civiche Stanze a Sansepolcro, giovedì 31 marzo alle ore 17,30 si terrà l’incontro dal titolo “B...
Leggi
Lega Pro, 28esima giornata
Risultati e classifiche della 28/a giornata, 11/a di ritorno, del campionato di calcio di 1/a Divisione di Lega Pro. Gir...
Leggi
Merloni, la dichiarazione criticata dal Comitato
Chi si è recato a ritirare il CUD all`Ufficio Personale della fabbrica, si è trovato a dover firmare anche una "Dichiara...
Leggi
Montone: comune capofila nel protocollo d`intesa per la formazione associata del quadro strategico di valorizzazione
Il Comune di Montone è capofila nel protocollo d’intesa per la formazione associata del quadro strategico di valorizzazi...
Leggi
Utenti online:      848


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv