Skin ADV

Al via la 18° edizione di "Frantoi Aperti", l'olio grande protagonista

Al via la 18° edizione di Frantoi Aperti. Ricco il calendario di iniziative proposte dai borghi umbri aderenti. In primo piano l'area Folignate e Spoletina.
Al via la 18° edizione di Frantoi Aperti, la consolidata iniziativa organizzata quest'anno dall'ATI 3 Umbria e dalla Strada dell'Olio extra vergine di Oliva Dop Umbria, che celebra la produzione dell'Olio extravergine di Oliva Dop Umbria, valorizzando nel contempo il turismo rurale e i borghi medioevali umbri partecipanti che quest'anno sono: Assisi, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Castiglione del Lago, Foligno, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, Passignano sul Trasimeno, Spello, Spoleto, Trevi, Valtopina. Cuore dell’evento, in programma dal 31 ottobre al 29 novembre per 5 fine settimana consecutivi, saranno come sempre i Frantoi, luoghi d’incontro e di socializzazione, collegati per l’occasione ai borghi aderenti da un servizio gratuito di navette. La visita ai frantoi consentirà al visitatore di respirarne appieno l’atmosfera, assistendo, grazie all’accoglienza e alla guida del frantoiano, alla spremitura delle Olive, riscaldandosi davanti al fuoco del camino, apprezzando, con le degustazioni accompagnate da pane bruscato e vino, le caratteristiche dell’olio nuovo, quest’anno eccezionale, e partecipando alle tante iniziative da loro organizzate. Tra queste, il convegno “L’olio nella cosmesi: la preparazione delle creme in casa”, organizzato dall’Oleificio Feliziani di Spoleto; il workshop di fotografia Frantoi fotografici, e il Nordic walking tra gli olivi e i panorami del Trasimeno, promossi dal Frantoio Puntabella di Tuoro sul Trasimeno; il Trekking tra gli ulivi, suggestiva passeggiata ad anello con guida turistica, proposta dall’Agricola Sassovivo di Foligno, non distante dall’abbazia benedettina di Sassovivo, accompagnata da degustazioni di olio e prodotti tipici aziendali. Novità assoluta di quest’anno è il Frantoio del Gusto a Trevi, dinamica e moderna realtà multitasking che si propone, oltre che come tradizionale frantoio, anche come spaccio di prodotti a Km 0, tra cui olio, formaggi e carni di produzione aziendale, e poi come osteria a pranzo, gelateria nel pomeriggio, hamburgeria a cena e colazioneria la mattina. Una delle chiavi di accesso per scoprire il verdeggiante e ameno territorio umbro, che è il fine della manifestazione accanto alla celebrazione dell’olio nuovo, sarà anche quest’anno l’iniziativa #Chiaveumbra, mostra diffusa d’arte contemporanea, che vedrà le installazioni artistiche allestite in luoghi romiti, come cascine, chiesette campestri e castelli immersi nel paesaggio olivato, che per l’occasione saranno aperti e resi accessibili grazie ad un servizio di navette gratuite. Ricco e variegato sarà poi il calendario delle iniziative approntate dai singoli borghi, ciascuna volta a valorizzare, oltre all’olio nuovo, fil rouge della manifestazione, specifiche tradizioni e caratteristiche locali: a Trevi, dove nel fine settimana del 31 ottobre e 1° novembre si terrà Festivol, tra olio arte musica e papille, la manifestazione inaugurale di Frantoi Aperti 2015, sono previsti laboratori di cucina condotti dagli chef Giorgione, noto per il programma "Orto e cucina" su Gambero Rosso Channel, e corsi per imparare a panificare usando le farine speciali del Molino sul Clitunno; Giano dell’Umbria proporrà Ulivi immortali 2.0, itinerari da percorrere in auto o in bici lungo le Vie dell’Olio e negli oliveti secolari guidati da un’applicazione smartphone; a Gualdo Cattaneo, Comune che ha il record di Frantoi partecipanti, ben 5 sono infatti i Frantoi che apriranno le loro porte ai visitatori, in occasione di Sapere di Pane Sapore di Olio, verranno attivati tour in navetta alla scoperta dei cinque castelli che costellano il territorio; a Spello, dal 20 al 22 novembre, si rinnoverà l’immancabile appuntamento con l’Oro di Spello, 54^ Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta. Il Comune di Assisi, nel contesto di Unto (Unesco, Natura, Territorio, Olio), proporrà poi, oltre alla Festa della Benfinita, che ogni anno anima uno dei castelli del territorio, e alle passeggiate per raccogliere erbe autunnali spontanee tra gli olivi, a cura dell’Accademia Umbra delle Erbe Campagnole Spontanee, l’iniziativa Artigianinnovatori ad Assisi, una rassegna dedicata ad una selezione di piccoli giovani artigiani umbri e non, che esporranno le loro idee e creazioni. Non mancheranno infine appuntamenti musicali e concerti organizzati nei vari borghi aderenti, attività ludiche e di intrattenimento rivolte ai più piccoli, degustazioni d’olio gratuite, fattorie didattiche, trekking tra gli ulivi, visite ai palazzi storici e mercatini agroalimentari di prodotti tipici dell’Umbria (per i programmi di ogni città www.frantoiaperti.net ). Da sottolineare due importanti partnership, si ripete anche quest’anno infatti la collaborazione con le Cantine Aperte che aderiscono all’evento San Martino in cantina organizzato dal Movimento Turismo del Vino dell’Umbria, dove in alcuni Frantoi aderenti sarà possibile degustare vini Umbri, mentre si rinnova la collaborazione con il Coordinamento delle Strade dei Vino e dell’Olio dell’Umbria che in occasione di Frantoi Aperti venderà i pacchetti turistici legati alla manifestazione.
Foligno/Spoleto
26/10/2015 17:24
Redazione
Torna "Conoscere il Sentiero Francescano": domenica prossima da Passo Viamaggio a La Montagna Sansepolcro
Scade domani, venerdì 13 novembre il termine ultimo per iscriversi al nuovo appuntamento dell`iniziativa "Conoscere il S...
Leggi
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Gubbio: domani torna il Consiglio Comunale
Il presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Biancarelli ha convocato l’assemblea cittadina per domani giovedì 29 ottob...
Leggi
Gubbio: mercoledi' la presentazione dell’evento ‘Sapore di fare’ in programma sabato e domenica prossimi
E’ convocata per mercoledì 28 ottobre alle ore 10 nella Sala degli Stemmi la conferenza stampa di presentazione dell’eve...
Leggi
Assisi, presentazione ufficiale dei Priori Serventi e dei festeggiamenti per S.Antonio abate (stasera a "Trg Plus" ore 20.50)
E` stata la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, sabato scorso, ad ospitare la presentazione ufficiale dei Priori Se...
Leggi
Viabilita' e Nodo di Perugia: mitigare i disagi per i cantieri, la richiesta dalla II Commissione consiliare
Viabilità e nodo di Perugia nella riunione odierna della Seconda Commissione del consiglio regionale. È stato l`assess...
Leggi
Sir Safety Conad Perugia, esordio amaro con Verona: domani su Trg1 ore 22
Stecca all’esordio in SuperLega la Sir Safety Conad Perugia: i "Block Devils" di coach Castellani incappano in una serat...
Leggi
Inaugurata la nuova arteria stradale a Scheggia con il piano "6.000 Campanili"
E’ stata inaugurata quest`oggi la prima delle dieci arterie stradali del Comune di Scheggia e Pascelupo il cui rifacimen...
Leggi
Valentino Rossi? "Faccia come noi, vada in Spagna e torni da campione del mondo" dice Pablito
Valentino Rossi "vada in Spagna" e "faccia come l`Italia" del calcio del 1982 che divento` campione del mondo. "Dimostri...
Leggi
Elezioni Comunali Assisi: presentata ufficialmente la candidatura di Giorgio Bartolini
In una sala affollata dell’Hotel Cenacolo Francescano di S. Maria degli Angeli si è svolta nel pomeriggio di sabato l’As...
Leggi
Utenti online:      446


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv