Quasi 400 escursionisti, 8 sezioni Cai dell'Umbria per una giornata baciata dal sole contro ogni previsione metereologica. E' stata la Valsorda di Gualdo Tadino ad ospitare domenica 1 settembre, con il patrocinio di Comune e Comunanza Agraria Appennino Gualdese e la sponsorizzazione di aziende locali, l'annuale raduno ragionale del Club Alpino Italiano offrendo agli amanti della montagna due proposte di trekking, il primo di 11 km dalla Valsorda al Serrasanta passando per la Balza di Mezzogiorno e ridiscendendo per il sentiero dei Quarti, il secondo lungo un percorso urbano alla scoperta dei siti storici della città. Ritrovo al rifugio Chiesetta per un pranzo sotto la pineta che ha sfidato il numero improtante di partecipanti. Da record la tavolata di crostate preparate per l'occasione che hanno ricevuto l'applauso dei presenti. Al pranzo sono seguiti i saluti di rito, quello del presidente del Cai di Gualdo Tadino Mauro Tavone che ha ricordato il lavoro dei tanti volontari Cai per l'organizzazione, quello della presidente regionale Fabiola Fiorucci , senza dimenticare il saluto del Sasu, il Soccorso Alpino che è un punto di riferimento importante per tutti gli escursionisti in montagna. Un momento di forte commozione quello in cui la presidente del Cai di Gubbio Paola Mariotti, organizzatrice del raduno regionale 2018, ha consegnato il testimone al Cai gualdese, momento che ha visto da parte degli eugubini dare un riconoscimento alla signora Patrizia Scavizzi alla memoria del marito, il socio Cai Luigi Panata, il medico prematuramente scomparso la scorsa primavera, fautore di tante inziative di solidarietà in Burkina Faso oltre che amante della montagna. Il prossimo anno toccherà alla sezione Cai di Foligno organizzare il raduno che sarà anticipato al mese di giugno, in un passaggio del testimone che consolida lo spirito di collaborazione tra le varie comunità.Chiusura come di consueto con la musica, dalla Banda comunale di Gualdo Tadino alle corali Cai presenti che si sono esibite tutte insieme nel classico "Signore delle cime ", il canto preghiera che rappresenta da sempre lo spirito della montagna.
(ndr. stasera su Trg canale 11 ore 19.30 replica 20.20 le immagini del raduno )