Skin ADV

Altrocioccolato, il ruolo sociale dell'impresa

Gubbio, convegno sulla responsabilità sociale dell'impresa nell'ambito di Altrocioccolato: al centro del dibattito il modo in cui il cittadino diventa protagonista della vita economica
(Giornale dell'Umbria). Sullo schermo luminoso compare la prima frase: "Notte fra il 2/3 Dicembre 1984". Poi una seconda: "In una fabbrica della Union Carbide a Bhopal (India), una nuvola di 27 tonnellate di isocianato di metile: 7000 morti subito, altri 15000 negli anni successivi". Inizia così l'intervento di Umberto Musumeci, Segretario Generale di Valore Sociale, a "La responsabilità sociale dell'impresa", il seminario svoltosi ieri pomeriggio a Palazzo Pretorio e promosso dall'Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Gubbio nell'ambito di Altrocioccolato. "E' il consumatore, il cittadino - secondo Musumeci - a far sentire la pressione sulle imprese imputate, a torto o a ragione, di complicità diretta o indiretta con le violazioni dei diritti umani e ambientali". Il consumatore diventa così un "attore protagonista del mutamento dell'azienda, - continua - contribuendo esso stesso allo sviluppo e alla diffusione di una cultura d'impresa che riesca a coniugare efficienza, profitto e responsabilità sociale ed ambientale. La correttezza sociale diviene pertanto per l'azienda marchio di qualità, ponendosi come modello di riferimento di grande credibilità". La "valorizzazione dell'economia come pratica umana volta al raggiungimento bene comune è alla base dell'attività del nostro istituto", così il vicedirettore di Banca Etica, Carlo Cavani. Certo, la concezione etica può risultare diversa da individuo a individuo e da cultura a cultura. "Si tratta perciò - ha proseguito - di conciliare sensibilità diverse. Ciò, tuttavia, può avvenire soltanto sulla base della condivisione di un punto fermo, quello delle finalità e dei principi che ispirano l'azione della Banca Etica. E' dunque sul terreno dell'effettiva attuazione pratica di tali principi e della verifica della loro positiva incidenza nel sociale che un dibattito non solo si rivela possibile, ma anche auspicabile. Un confronto - aggiunge - che coinvolga gli attori protagonisti della Banca e la società nella quale essa si trova ad operare". Da questo punto di vista, il dibattito fortemente partecipato, e a tratti persino acceso, innescato dagli interventi di Cavani e Musumeci tra i numerosi rappresentanti delle forze imprenditoriali e delle istituzioni civili presenti al seminario ha rappresentato un fondamentale momento di verifica. Perché i benefici, pure economici, di una politica d'impresa socialmente responsabile scaturiscono non dall'automatica applicazione di astratti principi, ma dalla costante e paziente posizione di "mattone su mattone" in vista della costruzione di un organismo di cui la stessa impresa è soltanto una parte, che si chiama società civile.

21/10/2006 08:26
Redazione
Inquinamento Zappacenere, 50 anni per la bonifica
Ci vorranno almeno 50 anni per bonificare l`area sud est di Gubbio contaminata dal tetracloroetilene. Secondo il Corpo F...
Leggi
Gualdo Tadino: al museo "Pietro Conti" il volume sull`emigrazione umbra
Oggi alle 10.30, presso la Mediateca del Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”, verrà presentato il volume Una...
Leggi
Arbitri: a Zega di Fermo il derby Foligno-Gubbio
Sarà Zega di Fermo l’arbitro del derby Foligno-Gubbio di serie C2, tutta marchigiana la terna con De Luca di Macerata e ...
Leggi
Le Cementerie Barbetti celebrano 50 anni di attività
Celebreranno le ``nozze d`oro`` dell`azienda insieme ai loro mille dipendenti le Cementerie Barbetti di Gubbio. L`aziend...
Leggi
Modifiche al traffico a Gualdo Tadino
Il Comune di Gualdo Tadino con ordinanza n° 69 del 17/10/2006 informa la cittadinanza che a causa dei lavori di realizza...
Leggi
Città di Castello: bollette dell`acqua, la protesta di Forza Italia
Dopo l’intervento del difensore civico di Città di Castello in merito alle bollette di Umbra Acque, in particolare al co...
Leggi
XXIII edizione della Festa del Bosco a Montone
Dal 27 al 29 ottobre Montone ospiterà la XXIII edizione della Festa del Bosco, esposizione e vendita dei prodotti del bo...
Leggi
Il sindaco di Città di Castello rilancia sulla E-78
“L’altotevere è pronto a fare la sua parte”. Il sindaco di Città di Castello Fernanda Cecchini rilancia sulla E-78 e sot...
Leggi
Città di Castello: grande attesa per la Festa del Mobile
Torna dal 28 ottobre al 12 novembre a Città di Castello la Festa del Mobile, la manifestazione espositiva riservata ai s...
Leggi
Atterrato il primo veivolo civile all`aeroporto di Foligno
L’aeroporto di Foligno ha avuto il suo “battesimo” con l’atterraggio del primo aereo civile estraneo alla normale attivi...
Leggi
Utenti online:      468


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv